Al via la mostra di Escher a Roma. Una delle esposizioni più attese dell’anno apre le sue porte al pubblico martedì 31 ottobre nella splendida location di Palazzo Bonaparte, a piazza Venezia. Circa 300 opere di un grande artista visionario, che ha trovato ispirazione per la sua arte originalissima, nella filosofia, nella natura, ma soprattutto nella matematica e nella geometria rimarranno esposte fino al 1 aprile 2024.
Si tratta di un’occasione imperdibile per scoprire e lasciarsi affascinare da un artista geniale, a volte enigmatico ma capace sempre di attrarre l’attenzione degli spettatori grazie a complessi e sorprendenti effetti ottici. Visitare la mostra di Escher a Roma a Palazzo Bonaparte sarà anche la possibilità di accettare la sfida insita nella visione dell’artista che mette alla prova l’occhio di chi guarda, mescolando e discutendo i concetti di realtà e percezione. Un gioco creativo che risulta uno stimolo anche per il visitatore, che deve tenersi pronto a giocare e a lasciarsi stupire dalle incredibili evoluzioni di una mente allo stesso tempo estetica e geometrica.
Mostra Escher Roma: opere esposte e cosa si può vedere durante la visita
Ma cosa vedremo nella mostra di Escher che apre a Roma martedì 31 ottobre a Palazzo Bonaparte? L’esposizione è prodotta da Arthemisia ed è stata pensata per celebrare i 100 anni del primo viaggio dell’artista in italia. Le opere in mostra a Palazzo Bonaparte sono circa 300, tra incisioni e litografie, celeberrimi capolavori e opere inedite, di certo mai esposte prima nella capitale.
Nel percorso di mostra sarà possibile anche ammirare la ricostruzione dello studio originale di Escher a Baarn in Olanda, con molti degli strumenti realmente usati dall’artista per produrre le sue opere, tra cui un cavalletto. Tra le opere più famose di Escher che potremo ammirare in mostra a Roma citiamo solo a titolo esemplificativo:
- Mano con sfera riflettente (1935),
- Vincolo d’unione (1956),
- Metamorfosi II (1939),
- Giorno e notte (1938),
- la celebre serie degli Emblemata.
Le opere dedicate a Roma
Ma in mostra a Roma ci sarà anche la serie di opere intitolata Notturni romani, risalente al 1934, in cui l’artista olandese ritrae a modo suo alcuni celeberrimi monumenti e luoghi della Città Eterna, tra cui:
- “Colonnato di San Pietro”,
- “San Nicola in Carcere”,
- “Piccole chiese, Piazza Venezia”, “Santa Francesca Romana”,
- “Il dioscuro Polluce”
- Urbe come Roma (e il Grifone dei Borghese) del 1927,
- San Michele dei Frisoni, Roma (1932)
- Tra San Pietro e la Cappella Sistina (1936)
La mostra Escher a Palazzo Bonaparte a Roma è divisa in otto sezioni che approfondiscono diverse tappe del suo lungo percorso artistico attraverso le sue produzioni più importanti, per esplicarne al meglio la complessa evoluzione. Le sezioni in cui è suddivisa l’esposizione coprono un arco temporale molto ampio. Vanno infatti dall’inizio del suo percorso artistico fino alla sua “eredità” nella cultura contemporanea, passando per i paradossi geometrici, le tassellature e la concezione dello spazio. Un vero tuffo dentro i meccanismi di una mente geniale.
Mostra Escher Roma: informazioni, prezzi, orari
E veniamo a qualche informazione pratica per chi vorrà godersi questa bellissma esposizione, partendo dalle date in cui sarà visitabile. La mostra Escher apre il 31 ottobre 2023 e chiude il 1 aprile 2024. E’ ospitata nel bellissimo Palazzo Bonaparte, in piazza Venezia.
Gli orari della mostra sono: dal lunedì al giovedì 9.00 – 19.30 venerdì, sabato e domenica 9.00 – 21.00. Il prezzo dei biglietti è di €16 (ridotto €15) Altre informazioni utili a questo link: Home | Mostra Escher