Home Arte IN MOSTRA DREAM: VIAGGIO NEL SOGNO AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE

IN MOSTRA DREAM: VIAGGIO NEL SOGNO AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE

4278
0
La mostra Dream l”arte incontra i sogni, al Chiostro del Bramante apre la stagione delle grandi mostre a Roma. Ecco come ce la spiega il curatore, Danilo Eccher
“È una mostra molto difficile perché richiede un piccolo sforzo. Per iniziare questo viaggio è necessario essere curiosi e soprattutto è necessaria la voglia di immergersi in questi spazi.”

A svelarcelo è Danilo Escher, curatore della mostra Dream – L’Arte incontra i sogni, che apre la stagione visitabile al Chiostro del Bramante fino al prossimo 5 maggio.

UNA MOSTRA- ESPERIENZA
“Abbiamo cercato di fare una mostra che fosse un’esperienza. Chiediamo al pubblico di accettare la sfida, di affrontare insieme la dimensione del viaggio attraverso la capacità di immergersi nelle diverse realtà che proponiamo. Ogni stanza è una realtà diversa. Un mondo a sé. Ogni stanza è immagine di un sogno.”

Lasciarsi guidare nel percorso della mostra Dream, non sarà facile, neanche per i sognatori più allenati, che verranno catapultati in un mondo onirico, fatto si, di sogni, ma anche di tante, troppe, ombre. Il lato oscuro del sogno. La “strada reale” si fonde con l’onirico, la ricerca dello spirituale e dell’inconscio, seguendo il pensiero di Freud.

Si fondono sogni e incubi, ma si fondono bene anche le arti. Il percorso è sviluppato su più livelli: visione, ascolto e fantasia.

“L’idea del sogno è solo un’ipotesi. Noi invitiamo gli spettatori ad affrontare il viaggio. Tutta la mostra è sviluppata su questo grande viaggio. Un viaggio non tanto attraverso l’immagine stereotipata del sogno, quanto attraverso le realtà parallele che il sogno rappresenta.”
LE OPERE

Ad accogliere i sogni dei visitatori, nell’androne del Chiostro, due enormi volti femminili dagli occhi chiusi. (J. Plensa). All’interno delle sale si trovano, fra le altre, una misteriosa creatura fatta di piume (K. MccGwire), lievi indumenti di seta trafitti da innumerevoli spilli e ricordi (D. Salcedo), e una soffice caverna fatta di lana e pitture rupestri (A. Kehayoglou).

Fra le più suggestive segnaliamo la pioggia d’oro di Tsuyoshi Tane ed il cielo stellato di Anselm Kiefer.

“Quest’opera chiede di sdraiarsi. Guardare il cielo e sognare. Qualche numero cambia. Si spegne. Si accende. Come nella notte di San Lorenzo, ogni tanto qualche stella cade. Qualche desiderio si avvera.” Ha svelato Eccher a proposito di questa installazione.
LE VOCI DEL SOGNO

Il viaggio come abbiamo già detto è estremamente complesso. Per aiutare i visitatori nella scoperta delle opere d’arte, è stata pensata una speciale audio guida composta da 14 racconti (tante quante le stanze del sogno) di Ivan Cotroneo ed interpretate da un team di 14 attori italiani.

“Quello che vogliamo creare con la mostra Dream, spiega il curatore, è un lungo percorso attraverso tante identità. Perché in fin dei conti, queste realtà parallele, raccontano delle identità.”

 

Dream – L’arte incontra i sogni
Chiostro del Bramante
Dal 29 settembre 2018 al 5 maggio 2019

BIGLIETTO INTERO €14,00

BIGLIETTO RIDOTTO € 12,00

Per maggiori informazioni: qui.

Rispondi