Home Travel Vacanze in montagna: tra boschi e cime in Abruzzo

Vacanze in montagna: tra boschi e cime in Abruzzo

10745
0

Per la nostre Estate Italiana vi portiamo in Abruzzo: qui, se amate la montagna, potrete godervi bellissimi trekking e scenari naturali maestosi e in parte ancora poco conosciuti

Se in questa Estate Italiana volete una vacazza tra paesaggi straordinari e natura incontaminata venite con noi a scoprire la montagna in Abruzzo. Nella ‘regione più verde d’Europa’ ci sono infatti alcune delle montagne più belle d’ Italia.

PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Per scoprire la montagna in Abruzzo partiamo dal  Parco nazionale della Majella comprende la parte più impervia e selvaggia dell’Appennino Centrale, qui la montagna è protagonista. In quest’area, con oltre 700 km di sentieri, gli escursionisti troveranno pane per i loro denti. Dalle semplici camminate per famiglie si sale fino in alta quota attraversando itinerari lunghi e distanti dai centri abitati. Ricca l’offerta anche per chi ama avventurarsi in mountain bike o per chi è curioso di riscoprire gli aspetti meno noti del Parco con lunghe escursioni a cavallo.

Uno dei posti magici della Majella è La Tavola dei Briganti, a meno di un’ora di cammino dal Colle del Blockhaus in direzione del Monte Focalone. Su questo ampio lastricato di rocce ai piedi di Monte Cavallo, pastori e briganti consegnarono all’eternità i loro nomi e i loro pensieri incidendoli su pietra.

Ma la Majella non è solo il Parco del Lupo, dell’Orso, dei vasti pianori d’alta quota e dei canyons selvaggi e imponenti, è anche il Parco degli Eremi, delle Abbazie, delle capanne in pietra a secco, di meravigliosi centri storici.

Tra questi, non perdete l’occasione di visitare Caramanico Terme, centro termale posto su uno sperone roccioso, Guardiagrele, nota per la lavorazione artigianale dei metalli; Sulmona, la città di Ovidio e dei confetti, e Pacentro, piccolo gioiello medievale di pietra bianca e malta a 10 km da Sulmona.

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E DEI MONTI DELLA LAGA

Il Parco, nel cuore dell’Appennino, si estende sul territorio di Abruzzo, Lazio e Marche, comprendendo nel suo perimetro cinque province: L’Aquila, Teramo, Pescara, Rieti ed Ascoli Piceno.
Il Gran Sasso è La Montagna in Abruzzo e in tutto il centroitalia. Con i suoi 2912 m è il tetto dell’Appennino e racchiude l’unico ghiacciaio dell’Europa meridionale.

Una montagna straordinaria, imponente e viva. Il parco copre un territorio tutto da scoprire, non solo per gli appassionati della montagna. Infatti, i Monti della Laga sono ricchi di ruscelli, salti d’acqua, cascate,  fiumi che si originano dalle risorgive del Gran Sasso e numerosi laghi.

Consigliata anche una visita ai paesini e borghi all’interno del Parco come, ad esempio, Corvara e Pescosansonesco sul versante pescarese o Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio.

Santo Stefano di Sessanio è annoverato tra i “Borghi più Belli d’Italia“. Questo piccolo ma delizioso borgo medioevale, edificato completamente in pietra calcarea bianca, si trova nella parte meridionale del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ad una altitudine di 1251 mt.

Salendo in cima alla torre medicea si apre allo sguardo un panorama incantevole che abbraccia le valli del Tirino e dell’Aterno e si spinge sino ai fondali della catena del Sirente e della Maiella.

Inoltre, a soli 5 km di distanza, è possibile salire fino a Rocca Calascio, situata su un crinale a 1.460 metri d’altitudine. Originariamente edificato in una posizione molto favorevole dal punto di vista difensivo e strategico, nel 1703 un violento terremoto danneggiò gravemente il castello di Rocca Calascio che ad oggi, grazie ad una lunga serie di interventi, può essere visitato gratuitamente.

Questa suggestiva location, a poca distanza dalla meravigliosa piana di Campo Imperatore, a partire dagli anni ’80 fornì l’ambientazione a per molti film. Tra questi, il primo e principale lungometraggio girato lì fu LadyHawke (USA, 1985) in cui la rocca non ancora restaurata era il rifugio dell’eremita impersonato da Leo McKern.

CIVITELLA ALFEDENA

Per esplorare la montagna in Abruzzo, questa è un’ottima tappa di partenza.

Si trova nel cuore di uno dei parchi nazionali più belli d’Italia e fa parte della Riserva Naturale della Camosciara.

Civitella Alfedena è un incantevole borgo medievale adagiato su uno sperone roccioso a 1123 metri d’altitudine, tutt’oggi conserva intatto l’aspetto tipico dei borghi appenninici.

Partendo dal paese, è possibile praticare lunghe camminate scegliendo tra i molti sentieri che si snodano all’interno del Parco, rifugio di una grande varietà di flora e fauna. In alternativa, sul vicino Lago di Barrea è possibile navigare in canoa o kajak.

RispondiAnnulla risposta