Italia Calcio Femminile

L’ Italia di Calcio Femminile inizia la sua avventura al Mondiale

“Questo torneo deve dare continuità al nostro processo di crescita. È un percorso intrapreso nel 2019, il nostro è un movimento ancora giovane ed è importante fare bene per avvicinare sempre più gente al calcio femminile”. Le parole della ct Milena Bertolini in conferenza stampa alla vigilia dell’esordio delle azzurre nel Mondiale di Calcio Femminile spiegano bene quale valore viene dato a questa seconda qualificazione consecutiva alla Coppa del Mondo, traguardo mai raggiunto prima.

Da quel Mondiale 2019 magico, in cui le ragazza mondiali arrivarono a conquistare lo storico traguardo dei quarti di finale, molto è cambiato per il calcio femminile in Italia, a iniziare dalla legge sul professionismo. Se gli Europei del 2022 sono stati una sonora delusione per le azzurre eliminate subito nella fase dei gironi, ora la nazionale femminile torna convinta della possibilità di dire la sua anche grazie a volti giovani e giovanissimi che sono esattamente la conferma di quello che sostiene la ct e di cui chiunque può rendersi conto: la crescita esponenziale di un movimento che non è destinata a fermarsi, anzi.

Tra le scelte che hanno fatto discutere al momento delle convocazioni c’è quella di aver lasciato a casa la capitana Sara Gama, insieme ad altre senatrici come Valentina Bergamaschi e Martina Piemonte a fronte di tante new entry: Rachele Baldi, Benedetta Orsi, Giada Greggi, Sofia Cantore, Bendetta Glionna e Annamaria Serturini e le giovanissime Emma Severini, Chiara Beccari e Giulia Dragoni.

Italia-Argentina Mondiali Calcio Femminile: formazione, orario, dove vederla

La squadra più rappresentata in questa Italia dei Mondiali di Calcio Femminile 2023 è ovviamente la Roma campione d’Italia che manda in azzurro ben 8 calciatrici, mentre 7 sono le tesserate della Juventus e 2 a testa per Milan, Fiorentina e Sassuolo.

In questo debutto ai Mondiali la Nazionale Italiana Calcio Femminile se la dovrà vedere subito con l’Argentina, una squadra forte tecnicamente e caratterialmente, come sottolineato sempre dalla ct, ma di cui le azzurre non hanno intenzione di avere timore reverenziale o di altro tipo. L’Italia può essere tranquillamente considerata la più temibile rivale delle sudamericane nel girone G che comprende anche Svezia e Sudafrica.Italia-Argentina si giocherà sul campo di Auckland in Nuova Zelanda, la casa degli All Blacks, davanti a 22000 spettatori. I tifosi italiani potranno seguire le ragazze di Milena Bertolini in diretta tv su Rai Uno dalle 7.30 e in streaming su Rai Play.Le giocatrici schierate in campo dalla ct dal primo minuto nella partita Italia-Argentina saranno: Giuliani; Bartoli, Linari, Salvai, Boattin; Giugliano, Cernoia, Greggi; Giacinti, Girelli, Bonansea.

Rispondi