Merende estive per bambini: perché sono importanti? E come modificare la dieta estiva dei più piccoli? Qui tante idee per spuntini estivi sani e golosi.
Per i piccoli l’estate è la stagione delle attività all’aria aperta, dei castelli di sabbia, delle lunghe passeggiate, dei giochi e delle scorribande: tante energie da recuperare con sane merende estive.
Dato l’aumento della sudorazione rispetto ai mesi invernali, la prima e fondamentale regola è assicurarsi che i bambini bevano molto e mangino almeno 2/3 porzioni di frutta al giorno, preferibilmente di stagione. E’ poi necessario modificare anche la dieta, così da assicurare il giusto apporto di sali minerali e vitamine.
Bisogna considerare che, se il corpo di un adulto è composto per il 60% d’acqua, il corpo di un bambino ne è costituito per l’80%.
Una dieta equilibrata prevede 5 pasti al giorno: colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, merenda del pomeriggio e cena. Con il caldo, però, i bambini possono diventare inappetenti e la tendenza a mangiare fuori pasto non favorisce un’alimentazione sana e completa.
Gli spuntini sono l’ideale per spezzare la fame e rappresentano in media il 5-10% del fabbisogno energetico giornaliero: cioè circa 100 kcal per i piccoli in età prescolare e circa 150 kcal per i bambini dai 7 agli 11 anni. Uno spuntino ideale dovrebbe contenere carboidrati, proteine e una piccola quantità di grassi.
Essendo un pasto in piena regola, la merenda è poi un’occasione importante per imparare nozioni alimentari che al bambino saranno utili per il futuro. Anche per questo è fondamentale non consumare le merende davanti alla tv, ma far si che il mezzo pasto sia un momento condiviso.
Le merende estive dei bambini vanno alternate. Variare la proposta scegliendo di volta in volta merende estive dolci e merende estive salate è poi anche un modo per non introdurre troppi zuccheri o, viceversa, troppo sale.
Ecco allora tante idee golose e veloci per merende estive fresche, ma anche nutrienti e ricche di acqua, vitamine e sali minerali perfette per non annoiare il palato dei piccoli e per assicurare la giusta varietà alimentare.
Le merende estive dolci dei bambini:
- frullati e macedonie
- smoothies a base di frutta e ghiaccio frullati. (Non contengono mai latte o gelato ma al massimo yogurt)
- centrifughe
- ghiaccioli
- yogurt (nutriente come il latte ma molto più leggero e digeribile; inoltre ha effetto depurativo e da senso di sazietà) e frutta
- “budino” di ricotta con miele e frutta
- gelato artigianale, preferibilmente a base di frutta
- crepes con frutta o marmellata
- chips d frutta disidratata
- frutta secca
- tè bancha, molto adatto ai bambini perché contiene pochissima teina ed è invece ricco di antiossidanti, ferro e calcio.
Le merende estive salate dei bambini:
- pane e pomodoro con olio evo (che contiene Omega 3 e Omega 6)
- panini con verdure grigliate e formaggio spalmabile o ricotta
- scaglie di parmigiano
- bastoncini croccanti di verdura e pinzimonio
- frittata tagliata a dadini e servita fredda