Home Arte MAXXI: le mostre spiegate dai curatori

MAXXI: le mostre spiegate dai curatori

1485
0
maxxi
Ph Ufficio Stampa: Musacchio- Ianniello

Parte oggi il nuovo ciclo dei Curator’s Tour al MAXXI. Un’occasione unica per farsi guidare, nei segreti delle mostre in corso, da chi le ha pensate.

Mercoledì 20 febbraio è una giornata piena di appuntamenti per gli amanti dell’arte contemporanea che si recheranno al MAXXI: alle 17 riparte il nuovo ciclo dei Curator’s Tours, una serie di incontri in cui i direttori del MAXXI e i curatori delle mostre in corso diventano guide d’eccezione per scoprirne dettagli e retroscena.  

Il primo tour è dedicato alla mostra di Paolo Pellegrin che, con la sua macchina fotografica, ha viaggiato in tutto il mondo raccontando uomini, guerre, emergenze umanitarie ma anche storie di grande poesia e una natura portentosa e pulsante.

Ad accompagnare il pubblico alla sua scoperta è Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura (La visita è gratuita con biglietto di ingresso al museo e fino a esaurimento posti. Max 30 partecipanti. Altre info:qui)

Ma le iniziative interessanti non finiscono qui. Alle 18.30 per Libri al MAXXI incontro con Simone Arcagni, autore del volume L’occhio della macchina: una riflessione che non solo apre il fronte delicato del rapporto che l’uomo intrattiene con la macchina, ma che soprattutto affronta la questione di come una macchina, provvista di livelli crescenti di intelligenza e autonomia, possa “vedere” – sia in senso più concreto che in quello più lato – l’umano e l’uomo. (Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti)

Infine, alle 21, nell’ambito di Cinema al MAXXI – Speciale mostre, la proiezione del film “L’uomo che rubò Banksy” di Marco Proserpio (Italia 2018, 108’): sei anni di inseguimento di un celebre stencil di Banksy che, dopo essere apparso sui muri che separano Israele dai territori occupati, è stato rimosso e rivenduto a grandi musei e collezionisti. Una riflessione su diritto d’autore e street art con Iggy Pop come voce narrante. (Auditorium del MAXXI – ingresso € 5)

Rispondi