max pezzali mauro repetto 883 storia

I 30 anni di carriera che Max Pezzali celebrerà con il concerto del Circo Massimo di Roma sabato 2 settembre iniziano con gli 883.Se si pensa 883 la prima canzone che viene in mente è una sola: “Hanno ucciso l’uomo ragno”. L’intramontabile brano di inizio anni ’90 che all’epoca consacrò il successo del giovane duo. Ma non tutti sanno come è nato il fenomeno 883, come si sono conosciuti i due componenti Max Pezzali e Mauro Repetto e soprattutto perché il loro binomio ha avuto una vita così breve nonostante il successo.

Max Pezzali, Mauro Repetto e l’incredibile storia degli 883

Facciamo un piccolo passo indietro. L’avventura degli 883 inizia tra i banchi di scuola del Liceo Scientifico Niccolò Copernico di Pavia negli anni ’80: Max Pezzali viene bocciato e si ritrova come compagno di banco Mauro Repetto. I due diventano subito amici, condividono una grande passione per la musica e decidono di cominciare a scrivere canzoni. La prima occasione per salire su un palco arriva nel 1989, quando i due partecipano alla trasmissione “1-2-3 Jovanotti”, condotta da un giovane Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. I due, che si fanno chiamare col nome di “I Pop”, cantano dei loro pezzi in inglese ma l’esperienza si conclude lì e quello sembra max pezzali mauro repetto 883 storiaessere l’ultimo capitolo della loro storia musicale. Invece è solo l’inizio di una grande avventura verso il successo.

L’incontro con Claudio Cecchetto che li prenderà sotto la sua ala protettrice e il passaggio dal nome “I Pop” a “883” segnerà la svolta della loro carriera. Nel 1991 il duo partecipa al Festival di Castrocaro con la canzone “Non me la menare”. Non vincono ma si fanno finalmente notare. L’anno successivo esce il loro primo album “Hanno ucciso l’uomo ragno” con all’interno l’omonimo singolo che a distanza di 30 anni ancora viene passato in radio. L’album di esordio è un vero successo: vende 600mila copie senza alcun supporto pubblicitario e senza la realizzazione di nessun videoclip. Nel 1993 il duo Pezzali/Repetto sforna un secondo album “Nord Sud Ovest Est” che otterrà un successo ancora più incredibile rispetto al precedente ( 1.300.000 copie vendute). Il brano “Nord Sud Ovest Est” vince l’edizione 1993 del Festivalbar, mentre con “Come mai” trionfano al Festival Italiano. Gli 883 sono all’apice del successo eppure improvvisamente il duo si scioglie con l’addio di Mauro RepettoMax Pezzali porterà avanti il marchio degli 883 per un’altra decina d’anni, fino a decidere di intraprendere la carriera da solista con il suo nome nel 2004. Una carriera che lo vede oggi ancora tra i cantanti italiani più amati dal pubblico tanto che il tour che vede l’unica tappa estiva al Circo Massimo ha registrato solo sold out.

La storia degli 883 è così incredibile da aver ispirato una serie tv. Nel 2024 è prevista l’uscita di una serie tv firmata da Sidney Sibilla, (ormai specialista in anni ’90 dopo il successo di Mixed by Erri), dal titolo iconico “Hanno ucciso l’uomo ragno”. Un viaggio nella musica degli anni 90′ prodotto da Sky in collaborazione con Groenlandia e che sarà disponibile su Sky e in streaming su NOW.

Rispondi