Doveva essere una bellissima giornata immerse nella natura in compagnia di amici e invece, per Martina Svilpo e Paola Viscardi, 28 e 29 anni, piemontesi, la tanto attesa escursione in montagna del weekend si è trasformata nella giornata in cui hanno perso la vita.
E’ successo sul Monte Rosa, a due ragazze che amavano, frequentavano e conoscevano la montagna. Eppure, i nomi di Martina e Paola sono legati alla prima tragedia ad alta quota dell’estate 2021.
La montagna, come ogni ambiente naturale, è pieno di fascino, ma anche di insidie. E, per quanto si possa amare e conoscere la natura, si rischia sempre di sottovalutare troppo i rischi durante un’escursione.
Ecco perché abbiamo raccolto alcuni dei consigli stilati dal Soccorso Alpino per essere sicuri di vivere splendide giornate tra aria pura e panorami mozzafiato ad alta quota, godendosi tutto il bello di un’escursione in montagna, in totale sicurezza.
Montagna in sicurezza: i consigli del Soccorso Alpino
Leggendo i dettagli della triste vicenda di Martina e Paola, non può che saltare all’occhio quanto, due escursioniste esperte, siano state comunque colte di sorpresa dal maltempo e abbiano trovato la morte su una montagna che amavano e frequentavano.
La montagna nasconde sempre delle insidie, anche a chi si sente sicuro della sua esperienza, ecco perché è bene seguire poche semplici regole e non sottovalutare nessun tipo di precauzione prima di affrontare un’escursione tra i monti.
Vediamo quali sono, secondo il Soccorso Alpino, alcune delle precauzioni che ci consentono di goderci giornate in montagna in tutta sicurezza.
Studia il percorso
Per quanto possa essere catalogata come di scarsa o addirittura nulla difficoltà, qualsiasi escursione va ben studiata prima della partenza.
Le passeggiate possono essere consigliate dalle guide a esperti e meno esperti, l’importante, prima di mettersi in cammino è avere un chiaro quadro di quello che si andrà ad affrontare durante l’escursione in montagna.
Mai dunque, improvvisare passeggiate in territori del tutto sconosciuti o sui quali non abbiamo letto guide o indicazioni prima della partenza.
In questo necessario approccio preliminare, l’escursionista deve recuperare diverse informazioni fondamentali ovvero la lunghezza e la difficoltà del percorso, il modo in cui è indicato, gli eventuali punti di sosta, ma anche la temperatura e il meteo sulla zona di montagna che si va ad affrontare.
Il percorso deve essere adatto all’escursionista
Nello scegliere l’itinerario, sarà di fondamentale importanza, tenere ben presente il proprio allenamento e la propria precedente esperienza con la montagna, ma anche quelle delle persone che condividono con noi l’escursione.
Questo per evitare di trovarsi a metà strada affaticati, in difficoltà, e con la necessità di proseguire o tornare indietro per non rimanere bloccati.
Meglio un gruppo per un’escursione in montagna in sicurezza
Se puoi, evita di partire da solo. Le insidie della montagna sono tante, anche per i più esperti, e condividere un’escursione con una o più persone è un modo per minimizzare i rischi e vivere una giornata in sicurezza.
L’importanza dello zaino
Che si tratti di una passeggiata di un paio d’ore con poco dislivello o di un impegnativo trekking, tra le operazioni fondamentali per affrontare escursioni in montagna in sicurezza, c’è sicuramente la preparazione dello zaino.
E’ necessario dedicare molta attenzione e non dimenticare quello che, in ogni evenienza ci sarà utile, o addirittura ci salverà durante una giornata in montagna.
Il Soccorso Alpino ritiene indispensabile per ogni escursionista, portare con sè una giacca per la pioggia, cibo e bevande, il kit di pronto soccorso, una pila frontale e ovviamente una cartina del percorso.
Comunica ad altri dove vai
Un altro dato fondamentale, spesso trascurato, è che comunicare ad amici e parenti l’intenzione, la data e la zona dell’escursione in montagna può diventare fondamentale nel momento in cui ci si trovi a dover lanciare un allarme e chiedere aiuto.
I soccorritori potranno agire molto più velocemente ed efficacemente se sapranno dove cercare.
Consulta il meteo
E’ stata forse l’aver trascurato questo punto, la vera causa della tragedia che ha coinvolto Paola e Martina in montagna.
Le previsioni meteo indicavano un peggioramento delle condizioni per il pomeriggio dalle 14 in poi, ma questo vuol dire che per prevenire il rischio, già un paio di ore prima, bisogna comportarsi di conseguenza.
I bollettini meteo ormai sono molto precisi ed è bene affidarsi scrupolosamente alle previsioni e prendere decisioni relative alle escursioni in montagna, basandosi su queste fondamentali, anzi, vitali, informazioni.
Fai attenzione alla segnaletica del percorso
Una volta iniziata l’escursione in montagna, per la tua sicurezza e per quella di chi è con te, mentre cammini tieni gli occhi ben aperti.
In questo modo riuscirai a trovare tutte le preziose indicazioni sparse sull’itinerario che ti conforteranno sul percorso giusto.
Questi sono tutti consigli radicati nella prudenza e nel buon senso, fondamentale per affrontare escursioni in montagna in sicurezza.
Se non vi sentite sicuri, potete sempre rivolgervi a una guida alpina, che vi farà scoprire tutta la meraviglia del suo territorio guidandovi con la sua esperienza in una bella giornata in montagna.