Home Interviste MARIA ROSARIA OMAGGIO: “LA MIA ORIANA FALLACI”

MARIA ROSARIA OMAGGIO: “LA MIA ORIANA FALLACI”

2331
0
omaggio fallaci
“La mia storia con Oriana Fallaci inizia nel lontano 2003. Lei era ancora in vita.Aveva in mente un progetto per creare l’ audiolibro del suo ‘La rabbia e l’orgoglio’ e aveva pensato a me per interpretarlo. ” racconta l’attrice e regista Maria Rosaria Omaggio. “Da lì ho iniziato a leggere i suoi testi, a fare dei reading, l’ho anche interpretata in un film. Questo spettacolo è l’ultimo passo di questo viaggio.”

Uno spettacolo che sarà in scena da stasera e fino al 6 maggio 2018 sul palco del Teatro Vittoria di Testaccio nel’ambito del progetto “Le donne erediteranno la terra”.

“Omaggio a Fallaci – Le parole di Oriana in concerto” di e con Maria Rosaria Omaggio e con Cristiana Pegoraro al pianoforte, ci porta nel mondo della grande giornalista e scrittrice italiana.

“Da quando ho iniziato a immergermi nei testi della Fallaci, è stato un crescendo. E questo spettacolo è il risultato di tanti anni di letture. Mi piace anche il fatto che proprio in questi giorni, dal 9 maggio, su audible.it sarà finalmente disponibile l’audiolibro de “La Rabbia e l’orgoglio”. Il desiderio della Fallaci che mi ha portato poi ad approfondire la sua opera viene finalmente esaudito.”

Il pubblico romano potrà assistere al lavoro dell’attrice che si calerà di nuovo nei panni di una donna che ha saputo vivere a fondo, raccontare e anche segnare il suo tempo.

A proposito de “La Rabbia e l’Orgoglio”, in molti pensano sia esistita una Oriana Fallaci prima e una dopo l’11 settembre 2001. Lei che ne pensa?
“Io penso che chi sostiene questo non si è mai preso la briga di leggere attentamente la Fallaci. E’ stata oggetto più volte di strumentalizzazione ma in realtà il suo pensiero è stato sempre coerente. Basti pensare alla sua inchiesta sulle donne nel mondo realizzate per l’ Europeo, o a quando si tolse il chador davanti a Kohmeini rischiando la vita. Non c’è un prima e un dopo. Oriana Fallaci è sempre rimasta coerente a se stessa e al suo altissimo concetto di libertà.”
A lei che si è immersa così profondamente nell’opera e nella vita, quali sono gli elementi della grande personalità della Fallaci che l’hanno colpita di più?
“Uno su tutti: il suo grande coraggio. Oriana Fallaci è stata innanzitutto una donna coraggiosa. Una che, con il suo lavoro, non fece mai sconti a nessuno. Lei fu davvero la quintessenza dell’indipendenza, denunciando ‘il luridume’ di destra, di sinistra e pure di centro. Non ha mai guardato in faccia nessuno raccontando la verità. Lei diceva: “la libertà non è una scelta, è un dovere.” E su questa base ha vissuto la sua esistenza e la sua professione.”

Sul palco, la regista e attrice sarà accompagnata dalla pianista Cristiana Pegoraro che suonerà le musiche amate dalla Fallaci. Lo spettacolo sarà arricchito da videoproiezioni che faranno tornare il pubblico a quel mondo in tempesta raccontato dalla giornalista fiorentina, sempre dalla prima linea, dal centro esatto dei luoghi dove le cose stavano accadendo.

“Vogliamo raccontare un ricordo, riuscire a rendere immagine i pensieri. Evocare il mondo di cui la Fallaci fu straordinaria testimone e protagonista.”

Dopo gli spettacoli di stasera e domani sono in programma anche due momenti di ulteriore aprrofondimento.

Stasera interverrà il Senatore Riccardo Nencini autore di “Oriana Fallaci – Morirò in piedi” e “Il fuoco dentro – Oriana e Firenze”, pubblicati da Polistampa e Mauro Pagliai Editore.

Sabato 5 maggio, invece, dopo lo spettacolo, la regista Maria Rosaria Omaggio converserà con Claudio Lazzaro sulla sua esperienza come giornalista all’Europeo negli anni ’70 con Oriana Fallaci.

 

venerdì 4 e sabato 5 maggio 2018 ore 21 – domenica 6 maggio 2018 ore 17.30

TEATRO VITTORIA / ATTORI&TECNICI

Piazza S.Maria Liberatrice 10, Roma (Testaccio)
Biglietti: intero platea 28, intero galleria 22 (compresi 3 euro di prevendita)
Ridotti in convenzione: platea 21 e galleria 18 (compresi i 3 euro di prevendita)

Botteghino: 06 5740170 ; 065740598 lunedì (ore 16-19), martedì – sabato (ore 11- 20), domenica (ore 11-13.30 e 16-18)
Vendita on-line e info: www.teatrovittoria.it

Rispondi