Uno degli eventi più attesi della Festa del Cinema di Roma 2023 arriva in chiusura della kermesse cinematografica capitolina. La serie fenomeno Mare Fuori 4 infatti, svelerà i suoi primi due episodi in anteprima al pubblico della Festa del Cinema e di Alice nella Città. Gli amati protagonisti della serie che racconta le vicende dei ragazzi dell’Istituto di Nisida, sfileranno sul red carpet in Auditorium Parco della Musica, e poi in Auditorium della Conciliazione, la ‘casa’ di Alice nella Città.
Polverizzati i biglietti per le due anteprime. I fortunati che sono riusciti ad aggiudicarseli potranno scoprire così i primi due episodi di Mare Fuori 4, e scoprire cosa succederà a Nisida dopo l’addio della direttrice interpretata da Carolina Crescentini.
Mare Fuori 4, i red carpet per i fan e le proiezioni alla Festa del Cinema di Roma
L’appuntamento è di quelli che smuovono le masse, soprattutto di giovani e giovanissimi con relativi accompagnatori. Per i protagonisti di Mare Fuori alla Festa del Cinema di Roma sarà una giornata segnata dai bagni di folla, a cui d’altronde sono ormai sono avvezzi.
Le proiezioni dei primi episodi in anteprima sono previsti alle 19 all’Auditorium Parco della Musica e alle 21.30 all’Auditorium della Conciliazione. Entrambe le proiezioni saranno precedute dalla sfilata degli amati protagonisti della serie fenomeno sul red carpet. Si inizia alle 17.45 all’auditorium del Flaminio dove i fan potranno non solo assieparsi di lato al red carpet, ma anche sedersi in Cavea e godersi la sfilata dall’alto. All’ombra di San Pietro invece, l’appuntamento con il cast è alle 20.45 di sabato 28 ottobre. Per l’occasione, come già successo in passato, via della Conciliazione verrà chiusa al traffico.
Mare Fuori 4, cosa sappiamo finora della nuova stagione della serie
I biglietti per assistere alle due proiezioni dei primi episodi di Mare Fuori 4 in programma sabato 28 ottobre alla Festa del Cinema di Roma, sono andati letteralmente a ruba, ma cosa vedranno gli spettatori che sono riusciti ad accaparrarseli? Ecco le anticipazioni che siamo in grado di svelarvi.
I ragazzi del carcere di Nisida sono alle prese con la loro evoluzione verso la vita adulta e in un contesto già complicato dovranno vedersela anche con la nuova direttrice, molto diversa dalla precedente e molto più rigida e propensa a usare la severità e a far valere le regole in ogni loro minima conseguenza.
Rosa, Carmine, Mimmo, Kubra, Dobermann, Cucciolo e Micciarella vivono tutti la consapevolezza di non essere più attaccati alla famiglia. Al loro fianco però ci sono gli amici. Pino, Edoardo, Cardiotrap, Giulia e Silvia, nel bene e nel male, vivono invece ancora il peso dei legami familiari capaci di condizionare la loro vita. Tutti si troveranno di fronte alla necessità di crescere, anche perché ormai la maggior parte dei detenuti è maggiorenne. Il cambiamento è inevitabile, ma loro devono decidere in che modo e verso dove orientare la propria vita. La libertà non è solo fuori dal carcere, è anche una conquista interiore . La durezza della nuova direttrice avrà come conseguenza la ribellione dei ragazzi e lo sviluppo di nuove dinamiche.