Nasce il Manifesto della Merenda: 56 idee per una merenda buona e salutare
E’ il pasto preferito dei più piccoli, lo spuntino goloso di metà pomeriggio che tutti attendono per ricaricare le energie: parliamo della merenda, ema come sceglierla gratificante e contemporaneamente salutare?
Per guidarci ora arriva il Manifesto della Merenda: le linee guida stilate dall’Istituto Bambin Gesù in collaborazione con l’Unione Italiana Food. Da oggi quindi sarà più semplice scegliere e preparare la merenda perfetta, sbizzarrendosi scegliendo tra le 56 proposte divise per fasce d’età.
Una merenda dei bambini e ragazzi davvero perfetta dovrà rispecchiare le otto semplici ma preziose caratteristiche indicate nel “Manifesto della Merenda”: lo spuntino perfetto sarà quotidiano, adeguato, moderato, saziante, vario, dolce, salato e sereno.
Un buono stile di vita alimentare, si sa, contempla cinque pasti al giorno, inclusa proprio la merenda di metà mattinata e metà pomeriggio, utile per non arrivare affamati ai pasti principali.
Per questo la merenda è una buona abitudine e va fatta tutti i giorni , due volte al giorno.
Quotidianità e varietà sono allora gli ingredienti giusti per ottenere il massimo del gusto e dei benefici dalla merenda che, essendo un pasto a tutti gli effetti, va consumato con calma e serenità, a casa come a scuola o al parco.
E poi, non esiste una merenda poco o troppo nutriente, l’importante è che sia adeguata in base all’età dei bambini e al loro fabbisogno energetico senza però appesantire: 150 kcal per bambini dai 4 ai 6 anni; 200 Kcal per quelli dai 7 agli 11 anni; 260 Kcal per i ragazzi dai 12 ai 15 anni e 285 Kcal per quelli dai 15 ai 17 anni.
All’interno di queste indicazioni sarà possibile spaziare dal dolce al salato, scegliendo tra molte soluzioni sane e sazianti che, pur soddisfacendo il fabbisogno energetico, non appesantiscono.
La frutta, che rimane il caposaldo dello spuntino, andrebbe consumata almeno una volta al giorno. Spazio allora a macedonie, smoothies, frullati, mele cotte con cannella e chi ne ha più ne metta.
In alternativa, per chi ha voglia di salato, ecco qualche novità che anche i vegetariani apprezzeranno: oltre al semplice pane e pomodoro, ecco spuntare la pizza bianca con hummus di ceci e pomodori.
Importante invece non consumare più di una o due volte a settimana biscotti, dolci fatti in casa e merendine, cioccolato, ma anche panini con formaggio o salumi da farcire magari con una manciata di verdura.