Tornano anche quest’anno le Arance della Salute, la campagna per la ricerca contro il cancro promossa da Airc.
Anche nell’ anno in cui la pandemia da Covid 19 è stata al centro dei nostri pensieri in tema di salute, il cancro si è confermato un’ emergenza mondiale. In Italia sono state più di mille le diagnosi registrate al giorno.
Nel 2020 più del 25% dei decessi totali nel nostro paese sono legati al cancro.
Le arance della salute Airc, nuovo format per aiutare la ricerca sul tumore
La situazione di emergenza attuale ha reso più complicata la vita dei malati e rallentato in maniera considerevole le fondamentali attività di prevenzione e ricerca. In questo scenario così difficile, torna in questi giorni, lo storico appuntamento con le Arance della Salute di AIRC.
L’iniziativa è alla sua 32ma edizione e punta alla sensibilizzazione e raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sui tumori.
Nell’impossibilità di riportare le arance nelle piazze italiane, come tradizione, per l’edizione 2021 si è pensato a una nuova formula.
Per due settimane, dal 1 al 14 febbraio sarà possibile chiedere la marmellata d’arancia (offerta minima 6€) e di miele di fiori d’arancio (500gr offerta minima 7€) presso i Comitati Regionali AIRC. I vasetti saranno distribuiti insieme alla speciale guida con preziose informazioni sulla prevenzione. E contenente alcune ricette sane e gustose a tema arance firmate dagli chef aderenti ai Jeunes Restaurateurs d’Italia. Marmellata e miele delle Arance della Salute Airc saranno disponibili anche in 300 plessi scolastici in tutta Italia.
Da giovedì 4 febbraio numerose insegne della Grande Distribuzione doneranno 0,50€ ad AIRC per ogni reticella venduta di Arance Rosse per la Ricerca (info su arancedellasalute.it).
Alla campagna Arance della Salute hanno aderito i supermercati ALDI, Basko, Bennet, Carrefour Italia e Coralis con Firmato dagli Agricoltori Italiani, CE.DI Gros, Coop, Despar, Etruria Retail con Deliziosa Agri, Eurospesa, Gruppo Gabrielli, Gruppo PAM, alcune insegne del Gruppo VéGé, Italmark, alcune insegne di Selex Gruppo Commerciale, Sigma, SuperGulliver, Supermercati Visotto.
Prevenzione ‘da campioni’
Ad affiancare le Arance della Salute c’è poi la campagna informativa. Carlotta Ferlito, Margherita Granbassi e Claudio Marchisio sono i protagonisti della serie ‘Pillole di Salute’. Il format è pensato per il web con l’obiettivo di promuovere alcuni semplici consigli per mantenerci in forma e prevenire ‘da campioni’. I video saranno rilasciati attraverso i canali social dei protagonisti e quindi saranno disponibili anche sul canale YouTube di Fondazione AIRC (www.youtube.com/c/AIRC_ita).