Home Cultura e Spettacolo A spasso tra i libri: le nuove uscite di settembre

A spasso tra i libri: le nuove uscite di settembre

1442
0
libri nuove uscite di settembre

Romanzi, storie, racconti. Da questo mese vi portiamo A spasso tra i libri: le nuove uscite di settembre, da non perdere

Leggere, in fondo, è un modo di viaggiare. Solo stando comodamente seduti. Con questa premessa inauguriamo la nuova rubrica A spasso fra i libri. Iniziamo il nostro viaggio tra i libri con le nuove uscite di settembre.

La via del bosco di Litt Woon Long

Libri, le nuove uscite di settembre che vi consigliamo iniziano con l’affascinbante opera di un’autrice malese, “LA via del bosco” di Litt Woon Long.

Per alcuni raccogliere funghi è un rilassante passatempo autunnale, ma per Long Litt Woon è una vera e propria ancora di salvezza. Dopo la morte del marito, la sua vita cambia radicalmente. La scrittrice ci propone una narrazione asciutta fatta di emozioni intime e dolorose, che fanno da collante alla sua storia. Perdersi nei boschi norvegesi, ma anche passeggiare a Central Park, saranno il modo migliore per ritrovarsi. Il verde, la natura, i colori dell’autunno e l’eccentrico mondo dei fungaioli faranno il resto. Con Long Litt Woon cammineremo fra spugole e steccherini, immergendoci non solo nei boschi, ma anche nelle sfumature del suo essere donna. (Iperborea, in libreria dal 4 settembre)

Consigliato perché dietro il dialogo con Litt Woon long si nasconde un’occasione irripetibile per fare un viaggio fra i boschi norvegesi.

Il cuore non si vede di Chiara Valerio

Cosa succede quando ci si sveglia senza cuore? Quel momento catartico in cui non si è morti, ma forse non si è neanche vivi. In Il cuore non si vede, Chiara Valerio racconta con leggerezza la metamorfosi delle emozioni: quelle che ci uccidono e quelle che ci tengono in vita. Attraverso la sua protagonista Carla, veniamo catapultati nel cuore grigio del suo compagno Andrea. Un romanzo sull’importanza delle emozioni, che mantiene sempre uno sguardo attento sull’invisibile e delicato cuore. (Einaudi, in libreria dal 10 settembre).

Consigliato perché il cuore sarà anche un muscolo involontario, ma è bene tenerlo in allenamento.

Miss Islanda di Audur Ava Olafsdottir

Il nome di un vulcano, la forza di un fiume di lava. Talmente bella che tutti le consigliano di partecipare ad un concorso di bellezza, ma Hekla ha altri progetti: vuole diventare una scrittrice. Il talento però non basta: i poeti sono maschi e lei è una donna. Audur Ava Olafsdottir ci porta nell’Islanda degli anni ’60, quando in un mondo dominato dal maschilismo, per una donna era impensabile poter intraprendere la carriera di scrittrice. Hekla si ribella a chi le suggerisce di partecipare a Miss islanda, e lotta per ottenere la sua indipendenza fatta di sudore e creatività. Einaudi, in libreria dal 17 settembre)

Consigliato perché moltissime donne nascondo dentro di loro la forza di un fiume d lava. Un modo come un altro per sostenere la loro l’esplosione di creatività.

La casa degli specchi di Cristina Caboni

La Roma della Dolce Vita fa da sfondo alla storia di Cristina Caboni. Milena si è rifugiata nella grande villa di famiglia a Positano, dove ogni angolo della casa racconta una storia, a partire dal maestoso ingresso costellato di specchi. Ed è proprio specchiandosi, alla ricerca di sé stessa, che viene a conoscenza di un segreto: le pareti dietro gli specchi sono tappezzate di locandine di film, e la protagonista di quelle pellicole è sua nonna: una diva della dolce vita. Caboni, attraverso Milena, inizia un’indagine fra passato e presente dove la magia di Positano incontra l’epoca d’oro del cinema italiano. (Garzanti, in libreria dal 28 settembre)

Consigliato perché ti piacciono le storie d’amore avvolte di mistero e ricerca, sognando di respirare il fascino della Roma della Dolce Vita.

Morgana – Storie di ragazze che tua madre non approverebbe di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri

Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, nel loro romanzo, Morgana, danno voce a dieci donne. Scomode. Anticonformiste. Rivoluzionarie. La madrina scelta è proprio Morgana, la sorella di Re Artù, potente e pericolosa. A partire da lei, forti del pink power, le autrici raccontano una serie di morgane dei nostri tempi: Moana Pozzi, Santa Caterina, Grace Jones, le sorelle Brontë, Moira Orfei, Tonya Harding, Marina Abramovic, Shirley Temple, Vivienne Westwood, Zaha Hadid. Il libro si propone di celebrare la forza e il coraggio di queste donne esemplari capaci di smontare i pregiudizi, i ruoli imposti dalla società e farsi strada in un mondo ancora troppo maschilista. (Mondadori, in libreria dal 3 settembre)

Consigliato perché a volte serve solo un po’ di coraggio per svegliare la piccola morgana addormentata dentro di te, che non vede l’ora di uscire fuori.

I testamenti di Margaret Atwood

Dopo oltre 30 anni di attesa, Margaret Atwood riprende le fila del romanzo, I racconti dell’ancella, svelando i testamenti delle tre donne della Repubblica di Gilead. C’è grande curiosità soprattutto per il destino della protagonista, Difred, voce narrante della serie. Libertà, prigione o morte? Molti sono gli interrogativi che l’autrice, ferma sostenitrice dei diritti delle donne, aveva lasciato in sospeso. Chissà se, Atwood, amata e criticata, aspettava solo il momento giusto, un tempo maturo e consapevole per portare alla luce I testamenti delle Ancelle di Gilead, rappresentazione visionaria di Atwood, specchio della realtà del mondo in cui viviamo. Di certo, fra le uscite di settembre è fra le più attese. (Ponte delle Grazie, in libreria dal 10 settembre)

Consigliato perché hai letto I racconti dell’ancella, ti sei innamorata della serie tv, e non vedi l’ora di sapere se per Difred ci sarà libertà, prigione o morte.

Red girls di Sakuraba Kazuki

A spasso tra i libri, le nuove uscite di settembre, vi propone Sakuraba Kazuki arriva in libreria con un giallo familiare che attraversa cinque anni di storia del Giappone: dal dopo guerra alla guerra fredda e lo fa attraverso tre generazioni di donne: Manyo, Kemari e Toko. Dall’orfana Manyo, alla ribelle Kemari fino alla giovanissima Toko, chiamata a scoprire un terribile segreto di famiglia, proprio a partire dalle ultime parole della donna Manyo: “Sono un’assassina”. Fra gli altri e i bassi della ripresa economica del Giappone, scopriremo il destino delle donne della famiglia Akakuchiba, in un giallo capace di tenere il lettore col fiato sospeso, pagina dopo pagina. (E/O edizioni, in libreria dal 18 settembre)

Consigliato perché sei attratta dalle saghe familiari, anche quelle dai toni un po’ dark e vuoi scoprire fino a punto ci si può spingere pur di mantenere un segreto.

La verità delle donne di Meg Wolitzer

Difendere i diritti delle donne: questo è il destino Greer Kadetsky. La giovane studentessa universitaria, seguendo le orme della sua mentore Faith Frank, leggenda del femminismo americano, impara a dare voce a tutte le donne che voce non hanno. Come spesso accade, non tutto è come sembra, e Greer si troverà ben presto a fare i conti con la dura realtà, decisa però a lasciare il segno. Una storia di rivendicazione femminile, quella raccontata da Meg Wolitzer, con un occhio attento alla disparità di genere, e all’eterna lotta fra ambizioni e potere. (Garzanti, in libreria dal 5 settembre)

Consigliato perché pagina dopo pagina impariamo che il femminismo è un fenomeno in continua evoluzione.

Permafrost di Eva Baltasar

Romanzo d’esordio per la scrittrice catalana Eva Baltasar. Protagonista di Permafrost è una quarantenne di Barcellona, che racconta la sua storia dall’infanzia ad oggi, e lo fa con la freddezza del ghiaccio permanente. Cresciuta in una famiglia borghese, vive di stenti e giornalismo. La sua esistenza passa dal ghiaccio al fuoco, essendo costantemente in bilico fra amori mediocri e passioni travolgenti. Una narrazione selvaggia e ironica, che con coraggio svela false verità del mondo che la circonda. (Nottetempo, in libreria dal 26 settembre)

Consigliato perché è un romanzo sulle emozioni. Quelle che ti paralizzano come il ghiaccio, ma anche quelle che ti scaldano come il fuoco.  

Sangue Giusto di Francesca Melandri

Libri, le nuove uscite di settembre ci ripropongono un successo. Sangue giusto di Francesca Melandri, torna in libreria, fresco di ristampa. Il romanzo, affronta tematiche ancora attualissime, raccontando l’Italia di oggi, fra clandestini e richiedenti asilo. Un romanzo per apprendere fatti della Storia del nostro paese, che si incrociano con la fantasia dell’autrice attraverso i flashback narrativi di Ilaria e Shimeta, un giovane profugo arrivato dalla Libia, sul finire di un agosto romano, che comunica alla donna di essere sua zia. Sulle tracce del loro passato la Storia si incrocia con la storia, dove al centro sono le grandi migrazioni del ‘900 in Europa, alla ricerca di uno “straniero” sempre più vicino a noi, dove nessun sangue (versato) è giusto. (Bur, in libreria dal 3 settembre)

Consigliato perché è una storia, oggi più che, mai attualissima, dalla quale possiamo imparare molto.  

Rispondi Annulla risposta