Home Libri Libri da leggere a Natale, qualche idea

Libri da leggere a Natale, qualche idea

1849
0
Quali sono i libri da leggere a Natale? Storie ambientate nei giorni delle feste, che hanno un sapore particolare se lette (o rilette) sotto l’albero? Qui, vi diamo qualche suggerimento.

Il conto alla rovescia è iniziato. Manca pochissimo a Natale. Proviamo a regalarci un momento tutto per noi per assaporare di nuovo quell’atmosfera natalizia che ci avvolgeva da bambini. Facendoci aiutare dalle penne degli scrittori immergiamoci nell’atmosfera natalizia, scoprendo insieme quali sono i libri da leggere a Natale.

Piccole Donne di Louisa May Alcott

“Natale non sembrerà più Natale senza regali”. Con queste parole, affidate alle più battagliera delle  quattro sorelle, Louisa May Alcott ci fa entrare in casa March. Piccole donne è sicuramente tra i libri da leggere a Natale. Un classico senza tempo, che non ha bisogno di presentazioni. L’autrice descrive una delle scene di Natale più belle della storia della letteratura, capace di far immergere nel migliore dei modi, il lettore, nell’atmosfera natalizia e regalando un assaggio dei caratteri delle protagoniste.

Canto di Natale di Charles Dickens

Riproposto in tutte le salse – dal teatro al cinema – è il più classico ed inflazionato dei racconti di Natale in cui, quel cattivone di Scrooge si redime nell’arco di una notte, dopo aver ricevuto la visita degli spiriti del Natale. Nella sua anima tornano amore, felicità e la bellezza delle piccole cose.

Ricordo di Natale di Truman Capote

Tra i libri da leggere a Natale, vi segnaliamo questo bel racconto di Truman Capote. Attraverso la sempre più intensa amicizia con Sook un’anziana cugina, con la quale Buddy stringe un fortissimo legame che si intensifica proprio nel periodo delle festività, ci immergiamo nei ricordi di Natale, nell’infanzia di Truman Capote. Il racconto, pur mantenendo una vena romanzesca, è per lo più un’autobiografia, scritta in età adulta, con la quale l’autore di “Colazione da Tiffany” e “A sangue freddo” ha voluto condividere con i lettori, i suoi più intimi, commoventi ricordi di famiglia, quando erano le cose immateriali, quelle che contavano veramente.

Il caso del dolce di Natale e altre storie di Agatha Christie

“Questo libro è come un pranzo di Natale preparato da un vero chef. E lo chef sono io”. Questa è Agatha Christie che presenta così la sua racconta di racconti seguendo sei portate tipiche dei pranzi delle feste: dall’antipasto al dessert. A dar vita alle sue storie fatte di indagini, omicidi, gioielli scomparsi, e sogni premonitori, i suoi personaggi più famosi: Poirot e Miss Marple.

La cena di Natale di io che amo solo te di Luca Bianchini

Sequel di “Io che amo solo te”, in questo secondo volume della saga familiare di Chiara e Damiano ci imbattiamo nel momento catartico di tutte le famiglie: il cenone di Natale al grido di tutti più buoni, più falsi e più isterici. Proprio come accade nelle migliori famiglie, la convivialità attorno alla tavola imbandita farà emergere, segreti, pettegolezzi, colpi di scena innaffiati di ironia, fra tradizione nostrana e fantasia.

Se invece l’atmosfera natalizia vi da sui nervi, ma volete comunque fare lo sforzo di immergervi in questo mondo, eccovi una proposta di letture degna del Grinch.

Buon Natale, Charlie Brown di Charles M. Sculiz

Dalle letterine scritte da Sally a Babbo Natale, agli addobbi della casetta di Snoopy, alle consuete chiacchierate fra Linus e Charlie Brown, senza dimenticare il corteggiamento incessante di Lucy nei confronti di Schroeder, lo scetticismo nelle strisce di Schulz è quanto di più poetico si trovi in commercio. Schulz non risparmia niente e nessuno, neanche il Natale.

Che palle il Natale di Rossella Calabrò

Scovato per caso in libreria, pronto ad essere regalato ad un’amica molto “Grinch”, “Che palle il Natale” racconta con ironia l’universo mondo delle festività Natalizie. Fra “A te e famiglia” e gli eccessi culinari, Rossella Calabrò non risparmia nessuno. Un valido aiuto per gestire il trauma delle feste.

Buone feste col metodo sticazzi. Tecniche di sopravvivenza per le festività di Carla Ferguson Barberini

Lo sticazzi è come il nero, sta bene su tutto. Pure e soprattutto per le feste. In questa versione dunque, non può mancare tra i libri da leggere a Natale. Bignami a tutti gli effetti per la sopravvivenza alle festività. Dalle domande invadenti dei parenti alle raffinate tecniche di fuga dal tavolo imbandito. Col metodo sticazzi sopravvivere alle festività diventerà facile e divertente. Provare per credere.

RispondiAnnulla risposta