Stasera in tv su Rai Uno parte la fiction Lea i nostri figli, seconda stagione della serie Lea un nuovo giorno, e il pubblico ritroverà i protagonisti della fiction interpretati da Anna Valle e Giorgio Pasotti. Ma dove eravamo rimasti? Ecco un riassunto della prima stagione e le anticipazioni della seconda.

Lea i nostri figli: dove eravamo rimasti

Lea, interpretata da Anna Valle, è un’infermiera specializzata in pediatria presso l’ospedale di Ferrara. Dopo aver attraversato un periodo di assenza dovuto alla tragica perdita del figlio, avvenuta all’ottavo mese di gravidanza, e alla fine del suo matrimonio, si trova franta, ma non intende arrendersi. Nonostante il desiderio non espresso di diventare madre e la dolorosa realtà di non poter concepire, Lea è risoluta a ricostruire la sua esistenza. Il suo punto di partenza è rappresentato dal suo lavoro, dove tratta i giovani pazienti con la stessa dedizione che riserverebbe alla sua famiglia.

Le colleghe nel reparto di pediatria la accolgono calorosamente. La nuova situazione lavorativa di Lea la porta a confrontarsi con Marco interpretato da Giorgio Pasotti, il suo ex marito e attuale responsabile del reparto, e con Anna, l’ex amica ora compagna di Marco, che lavora come ginecologa nello stesso ospedale. La vicinanza con Marco le ricorda dolorosamente ciò che era e ciò che avrebbe potuto essere. Tuttavia, il futuro sembra riservare a Lea un sorriso sotto forma di Arturo, un musicista affascinante e padre di uno dei suoi giovani pazienti. Tra i due nasce un legame speciale, portando una spruzzata di speranza nella vita di Lea. Lea, con il suo cuore ferito, trova la forza di affrontare la vita con coraggio e determinazione. Il suo impegno nel reparto di pediatria dell’ospedale di Ferrara diventa il catalizzatore della sua rinascita. Ogni giorno, cura i piccoli pazienti con una dedizione commovente, cercando di colmare il vuoto che la tragedia e la fine del matrimonio hanno lasciato dentro di lei.

Le sue colleghe diventano il sostegno emotivo di cui ha bisogno durante questo periodo difficile. In particolare, la presenza di Marco, il suo ex marito e attuale primario del reparto, e di Anna, la sua ex amica diventata compagna di Marco e ginecologa nell’ospedale, la mettono di fronte a una serie di sfide emotive. La vicinanza con Marco riaccende i ricordi del passato, ma Lea cerca di trasformare questo dolore in una spinta per guardare avanti.

Il destino sembra aprirle una nuova porta attraverso Arturo, un musicista affascinante che è anche il padre di uno dei suoi piccoli pazienti. Tra di loro, si sviluppa un legame speciale fatto di comprensione reciproca e sostegno. Arturo diventa una fonte di ispirazione per Lea, portando una luce di speranza nella sua vita.

Lea inizia a esplorare nuove prospettive, non solo focalizzandosi sul suo ruolo di operatrice sanitaria, ma anche aprendo il suo cuore a nuove connessioni e opportunità. La musica di Arturo diventa una melodia di guarigione per l’anima ferita di Lea, offrendo conforto e rinnovata vitalità. Il percorso di Lea è un viaggio di rinascita, un processo di guarigione che va oltre la professione e abbraccia la totalità della sua esistenza. La sua resilienza e la sua apertura al cambiamento la conducono verso una nuova prospettiva di felicità e realizzazione personale.

Lea, anticipazioni della nuova stagione della fiction con Anna Valle e Giorgio Pasotti

Anna Valle riprende il ruolo di Lea, un’infermiera specializzata nel reparto di pediatria dell’ospedale di Ferrara, tre anni dopo gli eventi della prima stagione. In questo nuovo capitolo, Lea è ora legata sentimentalmente ad Arturo, un affascinante musicista interpretato da Mehmet Günsür, con cui condivide la sua vita quotidiana. Grazie a questa relazione, Lea ha scoperto la possibilità di amare di nuovo e ha realizzato il sogno di formare una famiglia, fungendo ora da figura materna per Martina, la figlia adolescente di Arturo.

Dall’altra parte, Marco, interpretato da Giorgio Pasotti, il primario del reparto e ex marito di Lea, è ora un padre separato alle prese con le sfide di conciliare il lavoro e i doveri genitoriali nei confronti di Gioia, la sua figlia. La complessità della vita li porterà ad avvicinarsi nuovamente, facendo emergere la possibilità che il loro amore potrebbe non essere concluso come inizialmente pensato. Decideranno di concedersi un’altra opportunità?

Nel contesto del reparto, nuovi casi introdurranno ulteriori sfide, rendendo le giornate di Lea sempre più intense. Affrontando la sua personale ricerca della felicità, dovrà stabilire un equilibrio tra la sua vita professionale e il perseguimento del futuro tanto desiderato. Riuscirà a superare gli ostacoli e a realizzare i suoi sogni?

RispondiAnnulla risposta