Ogni domenica pomeriggio, all’ora dell’aperitivo, un appuntamento con un personaggio del cinema, della cultura, dell’arte e del giornalismo per incontrarsi, confrontarsi e discutere insieme di alcuni dei più interessanti temi dell’attualità.
Tornano domenica 10 ottobre alle 17.30, gli Aperitivi d’Autore di Salotto Trieste, il locale dei fratelli Guidi a c.so Trieste 146b, punto di riferimenti per i buon gustai e per chi è attento agli appuntamenti culturali in città. A cura di Pier Paolo Mocci, il format propone,ogni domenica pomeriggio, un incontro con una personalità di spicco della letteratura, del cinema, del giornalismo, dello spettacolo o dell’arte, accompagnato da degustazioni “drink & food” abbinate, all’insegna della cura dell’evento e della qualità dei dettagli.
Ad inaugurare la seconda stagione della rassegna di incontri, domenica 10 ottobre, ci sarà lo sceneggiatore Nicola Guaglianone. La sua firma è su tanti grandi successi del cinema italiano.
Dal 28 ottobre sarà nelle sale cinematografiche con l’atteso nuovo film diretto da Gabriele Mainetti, Freaks Out (di cui firma soggetto e sceneggiatura). Lo sceneggiatore di Indivisibili e Lo chiamavano Jeeg Robot si racconterà al pubblico del Salotto Trieste ripercorrendo circa 20 anni di carriera, svelando aneddoti e passioni, per analizzare poi il ruolo dello sceneggiatore e della scrittura in ambito cinematografico e audiovisivo (è tra gli autori, tra le tante cose, della serie Vita da Carlo con Carlo Verdone, prossimamente su Amazon Prime).
nell’elegante location del Salotto Trieste, a Roma (Corso Trieste, 146b), dei fratelli David e Daniele Guidi. Un f Il programma si interromperà dal 20 dicembre all’8 gennaio, per poi riprendere con la seconda parte da domenica 9 gennaio 2022. Ogni evento sarà realizzato in collaborazione con un partner.
IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI INCONTRI
Domenica 17 ottobre si rimane in ambito cinematografico ma stavolta il punto di vista sarà quello dell’organizzazione e della produzione. Ospite il produttore Giannandrea Pecorelli, insegnante al Centro Sperimentale e produttore di film e serie tv, da Notte prima degli esami diretto da Fausto Brizzi (che incassò oltre 12 milioni di euro al botteghino, ottenendo dieci candidature ai David di Donatello 2007) al recente successo Il paradiso delle signore, serie televisiva ispirata a un romanzo di Emile Zola e ambientata in un grande magazzino degli anni 50, tra i titoli di punta delle ultime stagioni Rai.
Domenica 24 ottobre la prima presentazione letteraria con un libro carico di emozione, talento nella scrittura e – di rimando – l’originalità nel fare conoscere un grande artista e un ragazzo strappato alla vita troppo presto. Con una forma letteraria quasi epistolare, una figlia chiede ad un padre di raccontargli del suo amico del cuore, tragicamente scomparso il 2 giugno del 1981 per un terribile incidente stradale. Carolina e Pierluigi Germini sono gli autori di “Raccontami di Rino” (Momo Edizioni), dedicato al compianto Rino Gaetano di cui il produttore discografico Pierluigi Germini è stato grande amico e confidente. Basti pensare che fu Pierluigi la mattina dell’incidente ad avvisare la famiglia dell’artista dell’accaduto e a riconoscere il corpo del cantautore schiantatosi a tutta velocità sulla Via Nomentana all’altezza proprio del quartiere Trieste, a poche centinaia di metri proprio da Salotto Trieste.
Gli Aperitivi d’Autore di Salotto Trieste saranno poi felici di tenere a battesimo degli assoluti debutti letterari. Il primo avverrà il 31 ottobre, con la neo-scrittrice Orsola Severini che, per Fandango Libri, ha appena pubblicato “Il consolo”, un romanzo che narra di una storia forte e coraggiosa che l’autrice ha vissuto in prima persona, trovando le parole giuste, talvolta delicate, talvolta senza fronzoli, per raccontare una vicenda avvolta così spesso da “morbosa riservatezza” da lasciare sole molte persone che inevitabilmente ci si ritroveranno. Un romanzo d’esordio notevole, non solo per il tema ma per il modo in cui Orsola Severini è stata capace di narrarlo.
Il 7 novembre Salotto Trieste torna alla sua vocazione cinematografica invitando uno dei documentaristi più prolifici e premiati del momento, Marco Spagnoli. Il critico e giornalista oggi è, a tutti gli effetti, un regista e autore con decine e decine di titoli, molti dei quali realizzati per importanti broadcaster e produzioni come Paramount, Universal, Rai, Sky Arte, Netflix e numerosi altri. Tra i suoi docufilm più interessanti, tra i tanti, le biografie su Cecchi Gori, Sophia Loren, Woody Allen, Federico Fellini e Papa Francesco. Marco Spagnoli rifletterà sul ruolo del documentario oggi e la richiesta del mercato sempre più crescente, nonché della sua grande forza espressiva ed evocativa.
Un momento dedicato al calcio quello in programma domenica 14 novembre, ospite il giornalista sportivo Alberto Mandolesi, da oltre 40 anni decano della radiofonia romana, è tra i radiocronisti più amati non solo dalla sponda giallorossa del Tevere. Alberto Mandolesi, per NED Edizioni, è autore del libro “Roma 80”, dieci ritratti di dieci campioni, da Bruno Conti a Falcao, che hanno caratterizzato il decennio romanista tra luci e ombre, quegli anni 80 che, nel giro di pochi anni, hanno portato lo scudetto, il sogno Coppa Campioni (l’attuale Champions League) fino ad anni più bui con la fine dell’epopea di Dino Viola. Con la prefazione dell’ex capitano della Roma, Giuseppe Giannini, il libro non racconta tecnicismi calcistici, ma mette al centro il racconto di un testimone di un’epoca irripetibile, rivelando aspetti personali di calciatori conosciuti da molto vicino, in un’era in cui le televisioni non trasmettevano tutto il calcio giorno dopo giorno, e dove la radio e l’immaginazione ricoprivano un ruolo fondamentale.
Il 21 novembre il cinema incontrerà il cibo con l’esperta Silvia Casini che, per l’occasione, presenterà i suoi due ultimi libri: “50 sfumature di caffè. Segreti, curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo” (scritto con Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua per Sonda edizioni) e sempre con gli stessi autori (stavolta per edizioni Trenta) “La cucina incantata. Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki”, in un viaggio affascinante che toccherà le specialità della cucina asiatica gourmet presente nel cinema del maestro dell’animazione giapponese.
Dopo il podcast che ha riscontrato un enorme successo, arriva a Salotto Trieste, domenica 28 novembre il libro freschissimo di stampa scritto da Chiara Lalli e Cecilia Sala, “Polvere” (Mondadori), un docu-libro tra cronaca, giornalismo d’inchiesta, approfondimento e opera di genere crime. “La perizia della scientifica risulta sbagliata: il granello di polvere non è con certezza un residuo di sparo”, scrivono le due autrici nel ricostruire il caso Marta Russo, la povera studentessa uccisa nel maggio del 1997 da un colpo di pistola in un vialetto della città universitaria di Roma. La scena del crimine è particolarmente complessa perché su quel vialetto si affacciano più di cento finestre e passano ogni giorno moltissime persone. L’arma del delitto non si trova, il movente è inspiegabile e l’attenzione mediatica è senza precedenti.
Dicembre si apre, il 5, con un graditissimo OSPITE A SORPRESA, che verrà annunciato a breve, la cui storia personale e di famiglia rappresenta un enorme valore per il panorama culturale italiano.
Altro debutto nella narrativa quello di Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue, che si rivolgono ad un pubblico giovanissimo (ma con parole semplici si rivela uno strumento efficace anche per i grandi) per raccontare i principi della Costituzione in “Missione Democrazia” (Garzanti), in programma a Salotto Trieste il 12 dicembre. Un evento particolarmente indicato a bambini, genitori e nonni, insieme ad ascoltare le avventurose e intrepide storie di due amici, Sofia e Leone, in un viaggio alla ricerca dei diritti dove incontreranno, vagando tra le stanze sfavillanti del Quirinale e di Palazzo Giustiniani, un’anziana signora che farà loro da mentore e guida: Nilde Iotti.
Si rimane nelle stanze della politica e del potere per l’ultimo appuntamento, prima di Natale, domenica 19 dicembre con Roberto Napoletano e il suo “Mario Draghi. Il ritorno del Cavaliere Bianco” (La Nave di Teseo), non una mera biografia sul nostro attuale premier ma il racconto di un modo di fare e un modo di essere: la visione di un illuminato di grande esperienza in ambito internazionale, “capace di ascoltare tutti ma anche di prendere in autonomia decisioni non facili abolendo il politichese dal suo linguaggi”. Il direttore del Quotidiano del Sud, Roberto Napoletano (ex direttore del Messaggero e del Sole 24 Ore), svelerà retroscena e ipotizzerà scenari che dovranno traghettare l’Italia verso una definitiva e prosperosa ripartenza.
Aperitivi d’autore c/o Salotto Trieste
c.so Trieste 146b
Ingresso: 12 euro con aperitivo e degustazione
Prenotazione obbligatoria: pierpaolo.mocci@gmail.com – salottotrieste@gmail.com
WhatsApp: 347.3615473 – 377. 0827631