Pur essendo un lavoro estremamente tecnico, il ruolo del web designer è molto più creativo di quanto si pensi. Nella creazione di siti web sono necessarie varie abilità, dal sapere come creare un’estetica accattivante alla realizzazione di un layout scorrevole in grado di facilitare la user experience.
Per lavorare come web designer, dovresti dunque studiare sia gli aspetti creativi che quelli tecnici della creazione di pagine web funzionali e attraenti. Come vedremo, non serve necessariamente una laurea per fare carriera in questo settore, ma anche con un percorso di specializzazione puoi imparare come diventare un web designer e lavorare con tutte le componenti visive del sito Web, dal colore, al carattere fino al layout.
Quali competenze servono per diventare web designer?
In qualità di web designer dovrai sviluppare una varietà di competenze sia tecniche che trasversali. Puoi avere un occhio per il web design creativo ma dovrai imparare a sfruttarlo sul campo, acquisendo o perfezionando queste abilità.
Abilità tecniche
Le competenze tecniche del web design sono legate soprattutto all’utilizzo di software di progettazione, come Adobe Photoshop, Sketch e Illustrator. Con questi strumenti, puoi imparare a combinare caratteri, colori, motivi e spazio bianco per un web design accattivante. Questi software aiutano anche con attività come la modifica di foto, la progettazione di loghi e i layout di siti Web, ma dovrai sviluppare molte altre competenze, che vedremo di seguito.
- HTML. Abbreviazione di hypertext markup language, l’HTML è il linguaggio che utilizzerai per costruire la struttura di una pagina web. Con questo strumento, puoi inserire intestazioni, elenchi, tabelle, fogli di calcolo e foto nella pagina web; puoi aggiungere collegamenti ipertestuali, progettare moduli per le interazioni degli utenti e incorporare qualsiasi tipo di file multimediale.
- CSS. Poiché l’HTML fornisce la struttura alla tua pagina web, il CSS è il linguaggio usato per programmare la resa grafica di documenti scritti in HTML. Con questo strumento puoi cambiare i caratteri, regolare il colore, modificare gli sfondi e altro ancora.
- JavaScript. JavaScript è un linguaggio di scripting utilizzato con HTML e CSS per rendere le pagine Web più interattive. Con JavaScript, puoi generare e modificare elementi di pagine Web come presentazioni di foto, moduli interattivi e grafica animata.
- UX. Abbreviazione di esperienza utente, l’UX è uno stile di progettazione di siti Web che si concentra su ciò di cui un utente ha bisogno. I bravi designer di UX considerano l’accessibilità, l’usabilità e lo stile visivo del sito Web e pensano a come una pagina viene fruita dall’utente. Un esempio pratico di una buona progettazione dell’esperienza utente è la creazione di un sito Web reattivo per un computer desktop, laptop, tablet e dispositivo mobile.
- Python/Django. Python è un linguaggio di programmazione semplice, versatile e molto efficiente. Puoi utilizzare Python per creare applicazioni Web e giochi, eseguire calcoli statistici e altro ancora. Se stai cercando di creare un sito Web complesso e scalabile come Netflix o Spotify, potresti utilizzare Django, un popolare framework per la creazione di siti Web scritto in Python.
Competenze trasversali
Le competenze trasversali hanno pari importanza rispetto a quelle tecniche, perché rappresentano la tua attitudine sul posto di lavoro. Esempi di competenze sul posto di lavoro che avvantaggiano i web designer includono:
- Creatività
- Pensiero critico
- Affidabilità
- Capacità organizzative
- Gestione del tempo
- Attenzione ai dettagli
- Risoluzione dei problemi
- Comunicazione
Puoi lavorare per costruire queste abilità nella tua vita quotidiana. Ad esempio, rafforza la tua attenzione ai dettagli osservando maggiormente le scelte creative che influiscono sui progetti di altre persone.
Cosa studiare per diventare web designer
In Italia non esistono, almeno al momento, corsi di laurea specifici in Web Design. Se vuoi seguire una formazione accademica, puoi scegliere un corso di laurea in Design e Arti per acquisire delle buone conoscenze in materia di design e grafica.
In alternativa, puoi trovare diversi consigli per diventare web designer per esempio seguendo un percorso specialistico che ti permetterà di entrare subito nel mondo del lavoro avendo acquisito un bagaglio di conoscenze fondamentali ma anche un’importante pratica sul campo grazie agli stage garantiti presso aziende ed agenzie di settore.
Una volta ottenute le certificazioni necessarie potrai lavorare all’interno di un’azienda, all’interno di un’agenzia o come freelance indipendente. In quest’ultimo caso dovrai provvedere all’apertura di una partita IVA.