La Roma del food, domenica 24 febbraio si incontra al Prati Bus District per un’innovativa Food Network Experience: verso una città ‘gastrocratica’ che fa dialogare il commercio di vicinato e i piccoli artigiani.
Domenica 24 febbraio in piazza le piccole e medie imprese di Mercati d’Autore si ritroveranno con il progetto “Incontri d’Autore – Fare Rete con Gusto”. Nella nuova location industriale di Prati Bus District verrà allestito un evento innovativo rivolto alle attività che operano nel settore del food & beverage e a tutti coloro che sono interessati ad avviare collaborazioni.
Fare Rete come occasione di rigenerazione urbana e sviluppo economico. Per la prima volta il settore del commercio di vicinato e il mondo delle piccole aziende artigianali hanno un luogo in cui condividere esperienze e sviluppare contatti. Gli stessi spazi, frutto di un importante progetto di riqualificazione dell’ex deposito Vittoria, saranno il terreno fertile per fare rete e collaborare. Grazie a un team di professionisti che, oltre a curare l’organizzazione dell’evento, garantiranno un follow up e un’assistenza costante anche dopo il suo termine, si creeranno sinergie e nuove possibilità di fare network fra tutti i partecipanti. Senza stravolgere il linguaggio del mercato, inteso come spazio commerciale per eccellenza, l’idea è quella modernizzare la sua funzione aggiungendo qualcosa che valorizzi l’attività commerciale per un reinvestimento simbolico e infrastrutturale. Oltre il luogo fisico: Incontri d’Autore sarà un hub culturale, economico e sociale.
Tra degustazioni, show cooking, musica dal vivo, intrattenimento per bambini e artisti di strada, ci sarà molto spazio per dialogo e il confronto. Coordinatore e Testimonial dell’area incontri sarà Fabio Campoli, cuoco eclettico, da vent’anni protagonista del piccolo schermo con trasmissioni in ambito enogastronomico.
Dalla tradizione all’innovazione.
Incontri d’Autore nasce in seno al più ampio progetto di Mercati d’Autore, gli ambasciatori e i protagonisti che nel 2015 hanno avviato un percorso per raccontare e riportare alla luce la bellezza e il fascino dei mercati di Roma.
Solo lo scorso anno si costituisce in rete, con 34 mercati rionali a Roma e oltre 1000 attività, per attuare una strategia di promozione incentrata sulla comunicazione online.
Il valore delle attività commerciali tradizionali nella cultura della città in un «contesto ad alta esperienzialità». Oggi le attività ed i servizi di vicinato sono un fattore di attrazione per un collettivo più eterogeneo di visitatori; spazi in cui è stimolata l’educazione alimentare e dove la cultura del cibo è messa in scena; dove filiere produttive e artigianali incontrano quelle culturali.
Ecco il programma completo della domenica “d’Autore” con i nomi dei protagonisti e i focus di approfondimento che si alterneranno dalle 10.45 del mattino fino a tardo pomeriggio.
ORE 10:45 Saluti di benvenuto – Luigi Gentile – Incontri d’Autore: il cibo che unisce;
ORE 11:00 Cristina Bowerman – Ambasciatori del Gusto. Fare Rete con Gusto;
ORE 11:45 Federico Prodon – Progetto Crostate: un incontro alla scoperta delle più creative declinazioni della dolce, irrinunciabile pasta frolla;
ORE 12:30 Elena Albertini e Olga Simeoni – AgruMitici: un patrimonio nazionale di cultura e biodiversità, tutto da conoscere e preservare;
ORE 13:30 Ettore Moliteo – Mater Terrae: Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente è un’arte;
ORE 14:15 Arcangelo Dandini – La cucina romana oltre la carbonara;
ORE 15:00 Vincenzo Mancino – Il Conciato di San Vittore: Il valore intangibile insito nell’eredità enogastronomica laziale;
ORE 15:45 Fabio Campoli – Elogio dell’extravergine: sull’utilizzo in cucina del “tesOro” liquido più prezioso del territorio italiano;
ORE 16:15 Patrizia Forlin e Sara Albano – Cucina al femminile: evoluzione del ruolo delle donne nell’epoca moderna della cucina italiana;
ORE 17:00 Michele Ruschioni – Braciami Ancora: presentazione del libro e incontro con l’autore;
ORE 17:45 Giovanni Terracina – Sua Maestà il carciofo: cuciniamolo alla Giudia;
ORE 18:30 Emanuele Giordani – Interconnessioni gastronomiche nella mixology e nella cucina fusion.
Moderano Fabio Campoli e Nerina Di Nunzio.
Grazie ragazze, ci fate sapere sempre delle attività interessanti a Roma che, almeno per me che non “spippolo” sui media, sono utili e non li troverei se non per caso… Carla
Grazie Carla, felici di essere utili!