Maggio è un mese tradizionalmente dedicato alla prevenzione e alla salute della donna. Tante le iniziative di informazione e solidarietà che si svolgono nel mese della festa della mamma. Dalle azalee per la ricerca, all’imminente marea rosa che, come ogni anno, domenica prossima invaderà la città per l’ annuale Race for the cure.
A dare una mano alla lotta e a gridare la necessità, non negoziabile, di controlli e prevenzione c’è anche Giulia sotto la metro, la pagina facebook che ogni giorno da anni, racconta con ironia le avventure e disavventure quotidiane di chi si trova a frequentare il multiforme mondo a sé dei mezzi pubblici romani.
Dopo la mappa contro il femminicidio e la violenza di genere che segnalava i commissariati a portata di metro, oggi arriva un’altra mappa di ‘soccorso rosa’.
Si tratta della Mappa metropolitana delle ASL e dei consultori familiari di Roma che individua tutti i consultori e le ASL di riferimento, raggiungibili a piedi da ogni fermata della metropolitana di Roma. Scaricatela gratis qui: http://bit.ly/ConsultoriRoma
Secondo gli ultimi dati dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 48.000 casi di tumore al seno, il più frequente tra quelli femminili.
Ma la battaglia contro questo male procede nel migliore dei modi grazie a una cosa semplice, che può salvarvi la vita: la prevenzione.
La prevenzione del tumore del seno deve iniziare dai 20 anni di età e proseguire con controlli annuali del seno eseguiti dal ginecologo o da uno specialista.
“I ritmi della grande città sono frenetici e alienanti. Troppo spesso finiamo per trascurarci perché il tempo e le distanze ci distraggono dalle nostre necessità. Prenderci cura di noi stesse, però, è un nostro diritto e dobbiamo esercitarlo ogni volta che possiamo.
A Roma ci sono tantissimi consultori e ambulatori ASL facilmente raggiungibili con la metro e da oggi, grazie alla mappa metropolitana di Giulia sotto la metro, sarà ancora più semplice capire dove scendere per approfittare delle opportunità che le strutture sanitarie cittadine ci offrono.”
spiega Giulia Soi, ideatrice della mappa, autrice televisiva e giornalista che da due anni e mezzo cura il progetto Giulia sotto la metro.
Fate un regalo a voi stesse: scaricate la mappa e scendete alla fermata giusta per prendervi cura della vostra salute.