La pizza romana alla conquista dell’ America. Ebbene sì, un nuovo trend culinario sta prendendo imperiosamente piede negli Stati Uniti e riguarda la pizza. Non quella napoletana, che ormai ha conquistato la sua quota di mercato, ma la romana. Più leggera, bassa, che può essere servita anche nella pratica veste della pizza a taglio, pare stia conquistando il pubblico d’oltroceano.
Ne parla in un lungo e dettagliato articolo La Repubblica, che ha intervistato anche diversi degli alfieri di questa prelibatezza tipica della capitale. Due dei quali, (e questo ha del clamoroso), di origine napoletana!
E’ un derby antico e piuttosto sentito quello tra la pizza partenopea e la pizza romana. Imponente e voluttuosa la prima, con il suo tipico cornicione, più bassa, digeribile, pratica e fantasiosa la seconda. Questione di gusti, ma anche di abitudini. Chi è cresciuto con la pizza a taglio fa più fatica ad apprezzare l’esagerazione della pasta napoletana. E la cosa dà spesso adito a vivaci e interessanti dibattiti.
Di certo, c’èspazio per tutte e due le versioni del cibo più autenticamente italiano nel mare di golosi e affamati che vivono oltreoceano.
L’ultimo grande nostrano ad atterrare in territorio a stelle e strisce è stato Gabriele Bonci . Il re della pizza romana, da qualche giorno ha aperto il suo negozio di delizie in quel di Chicago. Il suo sbarco in America ha aumentato la curiosità intorno a un prodotto che già da tempo sta attraendo l’ attenzione dei golosi locali.
A New York, c’è il negozio di Angelo Iezzi ma anche quello di un napoletano, convertito alla ‘romana’ il Farinella Italian Bakery.
L’altro è Giuseppe Manco, proprietario di Mani in Pasta di Las Vegas, dove la sua pizza alla teglia, bassa, sempre fragrante e varia negli ingredienti, va letteralmente a ruba.
Ma negli Stati Uniti, per la precisione in Florida, è arrivato anche Pizzarium– A slice of Rome (ovvero ‘una fetta di Roma’)di Massimiliano Sieva. Sieva non solo ha aperto la sua bottega americana, ma ha fondato anche la Roman Pizza Academy, per diffondere l’ arte della vera pizza romana.
Ma cos’è che attrae tanto gli americani? Secondo gli esperti, le carte vincenti della pizza romana sono la maggiore leggerezza e digeribilità, la possibilità di essere velocemente consumata come street food, ma anche la bellezza estetica di teglie colorate grazie alla possibilità di guarnire la base con tanti ingredienti diversi. Insomma la pizza romana ha tutte le carte in regola per sfondare oltreoceano e la conquista dell’ America è già partita!