kiwi frutto anti influenza
Foto: Wikipedia

Scopriamo il kiwi, il frutto anti influenza dalle mille proprietà benefiche e protagonista di gustose ricette che aiutano il nostro benessere

In molti stanno combattendo con i virus stagionali e oggi noi parliamo di un vero e proprio toccasana: il kiwi, frutto anti influenza che aiuta il nostro organismo a combattere i mali di stagione e non solo.

Originario dell’Estremo Oriente, il kiwi, detto yang tao, era considerato una vera prelibatezza e veniva persino usato a scopo ornamentale già alla corte del Gran Khan.

Nelle verdi vallate dello Yang-Tze in Cina, vi sono tracce della pianta del kiwi già dal 1200a.C. ma questo frutto dal gusto acidulo e la polpa verde brillante, era già apprezzato durante il periodo della civiltà Ming.

Dalla Cina poi arrivò agli inizi del ‘900 in Nuova Zelanda, quando Isabel Frazer ne portò con sé alcuni semi di ritorno da un viaggio.

La cosiddetta uva spina cinese iniziò quindi ad essere coltivata in Nuova Zelanda come vite ornamentale da giardino finché, negli anni Cinquanta, Hayward Wright, uno studioso di orticoltura, ottenne la prima varietà commerciale di maggiore pezzatura, con forma ovale e sapore meno aspro.

I Neozelandesi ne iniziarono una intensa coltivazione grazie anche al clima favorevole che ne permise persino l’esportazione. Il nomignolo di uva spina cinese però non convinceva, così per un po’ di tempo il frutto fu ribattezzato melonette finché non balzò agli occhi la somiglianza con l’uccellino simbolo nazionale della Nuova Zelanda: da quel momento lo yang tao cinese diventò per tutti il kiwi.

L’Italia, che ad oggi è la seconda produttrice al mondo, ha iniziato a coltivare kiwi solo a partire dagli anni Settanta.

Proprietà e benefici del kiwi frutto anti influenza

Il kiwi è uno scrigno di tesori per il nostro benessere. Come si sa il kiwi è considerato il frutto anti influenza grazie al suo essere ricchissimo di vitamina C, ma i ‘miracoli’ di questo esotico tesoro non finiscono qui. Per lo più costituito da acqua e un etto della sua polpa apporta solo 60 calorie. Il kiwi vanta anche un basso apporto glicemico e dunque può essere consumato anche dai diabetici. Inoltre è ricchissimo di vitamina C, potassio, magnesio, folati, vitamina E, rame, ferro e fibre.

Il suo grande apporto di vitamina C supera persino quello di altri agrumi e questo lo rende, appunto, anche un ottimo alleato contro i malanni di stagione. Sempre la presenza di vitamina C conferisce al kiwi un’azione antiossidante, migliora il funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare, e aiuta l’assorbimento del ferro.

La presenza dei folati lo rende poi un ottimo cibo per donne in gravidanza o allattamento e la luteina contenuta nel frutto previene la cataratta.

Tra le sue proprietà, al kiwi è riconosciuto anche un potere digestivo che lo rende un potente alleato per la salute di tutto l’apparato digerente. E’ anche un infallibile lassativo naturale. Pare che consumando 2 kiwi al giorno per almeno 4 settimane abbia effetti benefici anche per chi soffre da sindrome del colon irritabile.

Il suo consumo, grazie alla presenza dell’actinidina, favorisce anche la digestione delle proteine.

Kiwi, il frutto anti influenza a tavola

Il kiwi richiede una conservazione in luogo fresco e asciutto ed è consigliato consumarlo entro pochi giorni.

È possibile acquistare kiwi ancora acerbi e poi farli maturare dentro un sacchetto con due mele. L’etilene, un gas rilasciato dalle mele, è in grado infatti di farli maturare entro due giorni.

La polpa del frutto può essere consumata in purezza, magari tagliando a metà il kiwi per poi mangiarlo con un cucchiaino, ma si presta benissimo anche in abbinamento al muesli per una sana e fresca colazione o per la preparazione di macedonie e ghiaccioli o, ancora, come guarnizione di crostate di frutta.

Non solo dolci, confetture e macedonie, ma anche ricette salate. Le declinazioni d’uso del kiwi in cucina sono svariate e spaziano dagli antipasti ai cocktail, passando per le portate principali.

Con il kiwi maturo, ad esempio, si può preparare un cremoso risotto, inoltre il suo sapore acidulo si sposa alla perfezione anche con alcune carni bianche. Il piatto tipico neozelandese vede infatti il kiwi in abbinamento all’agnello; un’altra ricetta lo prevede invece nella preparazione di sfiziose polpette di maiale.

Anche i crostacei, in particolare gamberoni, scampi e mazzancolle, si sposano con il sapore del kiwi che, ridotto in salsa, si accompagna bene anche ai filetti d’orata con dadolata di verdure.

Infine per chi vuole mantenersi in forma è possibile preparare con questo delizioso frutto anche veloci e fresche insalate di radicchio o melograno o avocado.

Rispondi