Come vivere nel modo migliore questo forzato periodo di quarantena con un cane a casa? Ecco tutti i consigli utili
Trascorrere intere settimane in casa non è facile. Soprattutto per chi, come me, non soltanto è abituato a vivere la sua vita lavorativa fuori dalle mura domestiche, ma anche a godersi rilassanti passeggiate al parco in compagnia del proprio amico a quattro zampe. Ora, si è tanto parlato del cane come ipotetico “untore” – tutte fandonie prive di fondamento scientifico, chiaramente -, ma pochi hanno scritto davvero qualcosa su come un animale domestico vive la quarantena.
Può risultare un argomento frivolo, questo lo capisco. Eppure sono certa che i proprietari di cani e gatti saranno molto d’accordo con quello che sto per dire: non siamo gli unici a soffrire la vita in casa, ma anche il nostro cane risente fortemente del cambio forzato di abitudini. D’altronde, per il nostro animale domestico uscire significa divertirsi, rompere la monotona routine della vita domestica, socializzare, sfogarsi e sentirsi libero, un bisogno innegabile per i nostri amici a quattro zampe. Ma ora tutto questo è impossibile. E come pensate la stia prendendo il mio cane?
Sarò sincera: Robin, il mio bulldog inglese di quattro anni, sta cominciando a soffrire molto la mancanza delle nostre passeggiate fuori casa. Ma più di questo, credo che gli manchi soprattutto incontrare e giocare con i suoi simili. Le strade sono deserte, i parchi chiusi, e non è facile trovare altri cani in giro per la strada. Ma ancora più difficile è trovare padroni che siano disposti a lasciarli giocare tra loro anche solo per qualche minuto. Quindi, per evitare che il mio fedele compagno di quarantena soffra più del dovuto, ho cercato di trovare qualche rimedio utile che ora condivido con voi.
Vita in quarantena: consigli utili per sopravvivere insieme al proprio cane
Sarò breve e coincisa. E qui di seguito vi darò tre delle soluzioni che sto mettendo in pratica per una convivenza serena in casa in compagnia del mio cane, che a volte si dimostra alquanto insofferente di fronte all’impossibilità di giocare al parco.
- Portare fuori il cane a passeggiare è quasi un obbligo, secondo me. Non fatevi prendere dalla pigrizia e trovate il tempo per scendere con il vostro amico a quattro zampe. Fatelo camminare quanto possibile, lasciatelo annusare tutti gli odori che vuole e poi riportatelo a casa. Noterete che sarà più tranquillo e contento. Certo, non c’è bisogno di farlo uscire dieci volte così da usarlo come scusante per abbandonare la vita in casa. Deve camminare quanto basta per farlo rilassare.
- I giochi sono dei fedeli alleati in questa situazione. D’altronde, se il vostro cane non può giocare fuori, allora dovrà farlo in casa. Personalmente, il mio Robin tende a divertirsi soprattutto con i giochi della Kong. Per chi non li conoscesse, si tratta di giocattoli in plastica non nociva per gli animali, all’interno dei quali si può nascondere un biscotto o un qualunque altro cibo. Il cane passa il suo tempo a cercare di tirare fuori il suo premio e nel frattempo si rende attivo sia sotto il profilo fisico sia sotto quello mentale. Anche la corda è un passatempo molto divertente per i cani, che riescono così a rilassarsi e scaricare la tensione.
- Essere il migliore amico del proprio cane è molto importante per affrontare al meglio questa quarantena. Il vostro amico a quattro zampe non incontra i suoi simili? Nessun problema, divertitevi assieme! Trascorrete il tempo giocando, rilassandovi sul divano di fronte ad un film oppure ancora dedicandovi alla toelettatura. Insomma, cercate di comprendere la difficoltà di vivere in casa anche per il vostro fedele amico a quattro zampe e dedicategli le attenzioni di cui ha bisogno. Perché soltanto insieme, ce la faremo a superare tutto questo.