La Casina delle Civette Ph: @Mammamultitasking/TuaCityMag

#Iorestoacasa, i musei di Roma lanciano #laculturaincasa, ecco il calendario delle attività digital per i bambini dei musei di Roma

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma per bambini e ragazzi #laculturaincasaKIDS. Ecco le attività digital per bambini dei musei di Roma fino al 14 aprile

I canali social @culturaaroma daranno regolarmente aggiornamenti quotidiani con hashtag #laculturaincasaKIDS, oltre a quello generale della campagna  #laculturaincasa.

Nell’ambito delle attività dedicate ai più giovani promosse durante queste settimane sui profili social, la Casina delle Civette di Villa Torlonia lancia, a partire da questa settimana, l’iniziativa La Casina delle Meraviglie. Seguendo le tracce degli animali simbolici nel Museo della Casina delle Civette, attraverso l’utilizzo di alcune illustrazioni tematiche, corredate da un vasto materiale fotografico e testuale, si costruirà una narrazione adatta ai più piccoli che avrà come filo conduttore gli animali e la loro simbolica presenza nelle decorazioni museali. Non solo le civette, tanto care al Principe Giovanni Torlonia, ma anche le chiocciole, i pipistrelli, le rondini, i pavoni e i cigni saranno protagonisti di un percorso virtuale che ne indagherà i significati e che avrà il compito di stimolare la fantasia dei bambini, invitati a produrre disegni dedicati a queste immagini e alle storie che raccontano. Tutte le info sulla pagina Facebook dei Musei di Villa Torlonia.

Da Villa Torlonia al Museo Napoleonico per giocare con la mitica figura di Napoleone. Da questa settimana, infatti, sui canali social e web del Museo, bambini e ragazzi potranno partecipare alle attività online del progetto Impara l’arte con Bonaparte: tavole da disegnare e colorare, simpatici quiz, giochi d’intrattenimento per conoscere la famiglia Bonaparte sono solo alcune delle proposte di un percorso che unisce l’aspetto ludico a una missione istruttiva. Durante la settimana saranno pubblicate le prime tre schede da stampare prima di iniziare il divertente viaggio alla scoperta di Napoleone e della sua famiglia. I lavori andranno poi fotografati e condivisi sulla pagina Facebook del Museo.

TECHNOTOWN. In questo weekend di Pasqua bambini, ragazzi e famiglie troveranno nuovi e interessanti stimoli creativi nel partecipare da casa alle sfide a distanza proposte con Techno@HomeSi gioca utilizzando oggetti comuni a portata di mano, partecipando singolarmente o in squadre e mettendo in gioco fantasia, logica e creatività. Venerdì 10 alle 16.00 ci si sfiderà a ricreare locandine di famosi film con Asciugamani d’Autore;sabato11 in programma una doppia sfida: alle 16.00  si gioca con Invenzioni, Tecnologie, Opere d’Arte una versione riveduta e corretta del classico gioco Nomi, cose e città, mentre alle 18.30 per Ufficio Brevetti si gareggerà nel costruire un nuovo strumento utilizzando solo quattro oggetti. Domenica 12 alle 18.30 sfida sorpresa con LegoCreations Speciale Pasqua, per divertirsi a tutta fantasia con i classici mattoncini colorati. Tutte le info per partecipare, il calendario giornaliero delle sfide e la classifica aggiornata della Hall of Fame dei vincitori si trovano sul sito www.technotown.it.

CASINA DI RAFFAELLO. Fino al prossimo 19 aprile i bambini e le bambine dai 6 ai 10 anni sono invitati a partecipare al concorso poetico-artistico Il giardino nella mia stanza pensato ed organizzato per loro ispirandosi alla bellissima poesia di Elvira Battaini Nella mia stanza / il giardino ha disegnato un bosco / Nella mia camera la luna, stanotte / ha disegnato l’impronta stilizzata di un bosco. / La luna ha stampato un bosco, i giovani concorrenti dovranno immaginare poeticamente e raffigurare un giardino nella loro stanza con una composizione di qualsiasi tipo: poesia, disegno, tecnica mista, o anche utilizzando le nuove tecnologie. Le foto degli elaborati andranno inviati alla e-mail info@casinadiraffaello.it entro le ore 24 del 19 aprile prossimo. Tutte le info su come partecipare sono disponibili sul sito www.casinadiraffaello e sulla relativa pagina Facebook. Una selezione dei migliori elaborati confluirà in una mostra che si terrà alla riapertura di Casina di Raffaello e alla ripresa delle sue attività.

RispondiAnnulla risposta