insieme Festival

Parte oggi Insieme Festival . Una grande manifestazione dal vivo dedicata ai libri, agli autori e ai lettori con 168 stand, incontri, reading e performance artistiche e musicali. Attesi il premio nobel Wole Soyinka, Espérance Hakuzwimana Ripanti, Moni Ovadia, Esther Elisha, Paolo Giordano, Erri de Luca, Zerocalcare, Andrea Pennacchi, Giuseppe Civati, Claudia Durastanti.

I tre storici appuntamenti letterari romani – Letterature, Libri Come e Più libri più liberi – uniti per una grande manifestazione dal vivo, Insieme Festival.

Le postazioni saranno allestite nelle aree esterne dell’Auditorium: nell’area pedonale di viale Pietro de Coubertin e sui giardini pensili Claudio Abbado. E poi decine di incontri con gli autori, reading e performance, animeranno fino a domenica 4 ottobre il Parco Archeologico del Colosseo e l’Auditorium .

La cerimonia inaugurale,oggi,1 ottobre alle ore 14 all’Auditorium Parco della Musica con taglio del nastro e l’apertura della mostra mercato.

Insieme Festival, il programma di oggi

Tra i molti appuntamenti della giornata inaugurale, alle ore 16 nella Cavea dell’Auditorum,Angelo Piero Cappello,Paolo Giordano e Alberto G. Ugazio parteciperanno a La cura dei libri, un incontro a cura del Centro per il libro e la lettura.

Sempre alle 16 (in Sala Ospiti – Auditorium), ci sarà l’incontro Librerie del futuro: innovazione, cultura e competitività. Le azioni della Regione Lazio a sostegno del settore,conPaolo Orneli,Marta Leonori,Anna Parisi,Giovanni Avolio e Fabio Masi.Vanni Codeluppi e Giovanni Rezza saranno protagonisti dell’incontro (alle ore 16.30 al Teatro Studio Borgna) dal titolo Tutto come prima, niente come prima. La pandemia ci ha cambiati?, con Pino Donghi.

Alle 18.30, in Cavea,Erri De Luca e Zerocalcare dialogheranno In direzione contraria, con Marco Damilano, sarà possibile seguirlo anche in diretta streming.

Sempre alle 18.30, in Sala Ospiti,Giuseppe A. Samonà presenterà il suo volume La frontiera spaesata. Un viaggio alle porte dei balcani, con Filippo La Porta. Alle 19.00 (al Teatro Studio Borgna),Marco Di Porto parlerà del suo nuovo libro Una voce sottile, con Lia Levi e Patrizio Nissirio. 21, in Cavea, si terrà l’appuntamento, condotto da Marino Sinibaldi, intitolato Il coraggio e la cura, con Salman Rushdie e Vito Mancuso.

Alle 21, al Teatro Studio Borgna, Andrea Pennacchi presenterà con Giuseppe Civati, il suo La guerra dei Bepi.

Nell’incontro dal titolo Da Pojana a Bepi mentre alla stessa ora, in Sala Ospiti,Daniela Matronola racconterà il suo libro Il mio amico.

Alla Basilica di Massenzio è previsto un percorso esperienziale site-specific che si aprirà con una video installazione di Michal Rovner(in collaborazione con Fondazione Merz). Poi un reading di Claudia Durastanti(che leggerà un racconto inedito) . Seguirà la performance di danza GIUSTIZIA BALLO 308 di Virgilio Sieni. Infine, il reading People di Espérance Hakuzwimana Ripanti, che leggerà un racconto inedito con le musiche inedite di HER.

Allo Stadio Palatino, si parte con lo spettacolo Ode Laica per Chibok e Leah(dall’opera del Nobel Wole Soyinka), con Moni Ovadia e Esther Elisha. Poi,A humanistic ode for Chibok, Leah, un docu-film di Awam Amkpa. Infine il dibattito Fede laica e laicità nella fede, con Wole SoynkaeMoni Ovadia, moderato da Alessandra di Maio.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.insiemefestival.it. Le dirette streaming di alcuni appuntamenti selezionati saranno disponibili sulla pagina facebook di Insieme e sul sito.

Rispondi