Il tempo delle donne 2023

Al via oggi Il Tempo delle Donne, la festa-festival di Corriere della Sera nata da un’idea de La27esimaOra celebra i 10 anni  c con un ricco palinsesto di incontri, inchieste, performance artistiche: dall’8 al 10 settembre in Triennale Milano e con eventi diffusi in tutto il territorio.

“Libertà” è il tema della decima edizione de Il Tempo delle Donne, come spiega Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera: “Colonna sonora dei nostri eventi è sempre stata La libertà: ogni anno Giorgio Gaber – interpretato da artisti come Paola Turci, Francesca Michelin, Annalisa, Brunori Sas, Giuliano Sangiorgi tra gli altri – ci ha fatto cantare che ‘libertà è partecipazione’. Abbiamo scelto questo brano perché ‘la libertà delle idee’ è la filosofia essenziale del Corriere della Sera.” Su Il Tempo delle Donne anticipa:“Dal 2013 abbiamo affrontato ogni tema (maternità, sesso & amore, forza, impatto, felicità, lavoro…) partendo da una consapevolezza: che le libertà individuali e collettive devono cercare un equilibrio per permetterci di affrontare con fiducia qualunque passaggio della vita. Per questo, in una stagione di crisi economica e contrapposizioni, ci sembrava giusto ripartire dai fondamentali. Al Tempo delle Donne ci scambieremo storie, idee, azioni per creare possibilità e fare comunità.”

In Triennale Milano: un ricco palinsesto di incontri, dibattiti, masterclass, performance artistiche,con la collaborazione di Triennale Milano e Valore D e il contributo di iO Donna e Fondazione Corriere della Sera. Congiornaliste e giornalisti del quotidiano di via Solferino, ci saranno centinaia di prestigiosi ospiti italiani e internazionali del mondo della cultura, delle istituzioni e della società civile, dell’impresa, dell’arte, dello sport. In tutto il territorio cittadino in programma un denso palinsesto di incontri che, con la collaborazione del Comune di Milano e il contributo di tante realtà milanesi, coinvolgerà la città per riflettere/divertirsi. Perché “libertà non è star sopra un albero, libertà è partecipazione”.

Il Tempo delle Donne 2023: ospiti e programma dall’8 al 10 settembre

Venerdì 8 settembre alle 21, la prima delle tre serate in Triennale Milano: con Luciano Fontana, direttore di Corriere della Sera, e Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano per introdurre il tema di questa edizione, “Libertà”, con Silvana Sciarra e con la senatrice Liliana Segre in collegamento; e in chiusura la performance del trasformista Arturo Brachetti.

Sabato 9 e domenica 10 le serate concerto “Il mio canto libero” con Alex Britti, Levante, Margherita Vicario, i Boomdabash e Tananai, insieme ad altri artisti.

Per festeggiare il decennale, nove incontri sui temi delle storiche edizioni de Il Tempo delle Donne con gli interventi delle firme di Corriere della Sera e le interviste a ospiti che li rappresentano: lavoro, maternità, sesso e amore, uomini e donne, felicità, corpi, forza, rigenerazioni, impatto.

Non mancheranno le Inchieste Live, i Dialoghi, i Workshop; gli incontri letterari di Scrittrici e Scrittori con David Raymond Sedaris e Ali Smith, tra gli altri. E poi tanto teatro, domenica pomeriggio con lo spettacolo di Filippo Timi e il Laboratorio diretto da Michela Cescon con gli allievi della Scuola del Piccolo Teatro sui diari conservati alla Fondazione Archivio diaristico Nazionale.

Per questa edizione speciale de Il Tempo delle Donne, tra i moltissimi ospiti italiani e internazionali, hanno già confermato la loro presenza: Bianca Balti, Roberto Bolle, Emma Bonino, Ilaria Capua, Alessandro Cattelan, Chiara Gamberale, Vanessa Incontrada, Diletta Leotta, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Barbara Mazzolai, Letizia Reichlin, Giuseppe Remuzzi, Nicole Rossi, Paola Turci, Mara Venier, Fabio Volo.

Rispondi