il gladiatore curiosità sul film

Torna stasera in tv su Canale 5 in prima serata, Il Gladiatore. Un film che definire cult sembra addirittura un eufemismo. Sono almeno un paio ormai le generazioni che hanno combattuto al fianco dell’irriducibile Massimo Decimo Meridio la sua lotta di riscatto e vendetta contro il corrotto imperatore Commodo.

E chi di noi, almeno una volta nella vita non ha usato la leggendaria frase: “Al mio segnale, scatenate l’inferno!”?

Ci troviamo davvero davanti a un filmone. Girato nel 2000 dal regista contemporaneo più versato nei kolossal, Ridley Scott, Il Gladiatore ha consacrato alla fama e al divismo il coriaceo Russel Crowe, all’epoca all’apice della carriera e del sex appeal.

Ora però, non conta quante volte abbiate già visto Il Gladiatore perchè scommettiamo che stasera, molti di voi, saranno di nuovo davanti alla tv a fare il tifo per “Massimo Decimo Meridio, comandante dell’esercito del Nord, generale delle legioni Felix, servo leale dell’unico vero imperatore Marco Aurelio”.

Ma ora, mettete alla prova la vostra conoscenza di questo film cult e sbirciate qualche curiosità dal set: quante ne saapevate?

Il Gladiatore: curiosità dal set

  1. Sebbene oggi non potremmo mai immaginare Massimo Decimo Meridio con un viso diverso da quello di Russell Crowe dei primi anni 2000, la verità è che l’attore australiano fu la seconda scelta della produzione. Il primo ad essere interpellato per ricoprire il ruolo di protagonista ne Il Gladiatore fu Mel Gibson che decliò sentendosi troppo avanti con l’età (aveva 43 anni) per interpretare il presonaggio.
  2. Una delle scene più suggestive del film è quella della mano di Massimo Decimo Meridio che accarezza le spighe dorate in uno sterminato campo di grano. La mano protagonista della scena iconoica non apparteneva però a Russell Crowe, ma alla sua controfigura, tale Stuart Clarke, noto stunt di Hollywood.
  3. Russell Crowe ha dovuto perdere diversi chili per arrivare in forma a vestire i panni de Il Gladiatore. Per farlo, scelse non un programma rigidamente dettato di dieta e palestra, ma tornò per un paio di mesi nella sua fattoria in Australia. Gli bastò dedicarsi per qualche settimana al duro lavoro dei campi per farsi trovare pronto per il set.
  4. D’altronde, con il senno di poi possiamo dire che occorresse davvero un gran fisico sul set de Il Gladiatore. Durante le riprese, Crowe subì numerosi infortuni a causa delle scene di combattimento. Tra gli altri, una frattura al piede, lesioni al tendine di Achille, perdita di sensibilità all’indice della mano destra in seguito a un colpo di spada
  5. Infine, le immancabili incongruenze storiche, una su tutte. E’ vero che Commodo doveva apparire cattivo cattivissimo, ma, al contrario di quello che si vede nel film, non assassinò il padre Marco Aurelio, che nella realtà morì per una malattia.

Rispondi