Un angolo di Sicilia nel cuore di Monteverde: è “I pupi siciliani” il bistrot di Rosario D’Angelo che porta a Roma le eccellenze dell’isola
Se c’è una cosa che questo lungo periodo di lockdown ci ha insegnato, è che tante delle cose che siamo portati a dare per scontate, in realtà sono quelle che colorano la nostra quotidianità. E’ così che, tornare ad assaporare per la prima volta, dopo tante settimane di stop, le piccole gioie della vita, diventa una vera emozione.
Il primo pranzo fuori dopo il lockdown mi ha portato a Monteverde, per la precisione a via Jenner, dove da un paio d’anni è aperto il bistrot I Pupi Siciliani di Rosario D’Angelo.
Come il nome suggerisce si tratta di una vera e propria enclave siciliana, anzi ragusana, del gusto e non solo, nella capitale. Il proprietario ha deciso infatti di portare tutto il meglio della sua terra al pubblico romano, non limitandosi ad importare delizie per il palato ma divenendo tappa di riferimento anche per gli appassionati di un artigianato d’eccellenza, conosciuto in tutto il mondo, ovvero quello delle ceramiche di Caltagirone, con la loro esplosione di colori e fantasie che non solo arredano il locale portando il cliente dritto dritto in Sicilia orientale appena varcata la porta, ma sono anche in bella mostra per essere vendute ai tanti che le richiedono.
“Abbiamo pensato di portare qui tutto il meglio della nostra terra”, ci spiega Monica D’Angelo che ci accoglie nel locale insieme al direttore Andrea Carapezza “Essendo noi di Caltagirone, oltre a tanti prodotti d’eccellenza enogastronomica e ai nostri piatti tradizionali, abbiamo scelto di proporre anche le ceramiche che sono un prodotto del nostro paese conosciuto in tutto il mondo. Selezioniamo i lavori più interessanti degli artisti locali e ormai abbiamo una clientela che viene da noi per acquistare le nostere prelibatezze culinarie che per scegliere un pezzo di artigianato”.
Il giorno in cui ci godiamo il pranzo da I Pupi Siciliani è uno dei primi in cui i ristoranti hanno potuto riaprire le loro porte ai clienti. Il bistrot serve colazioni, aperitivi, pranzi e cene ed è un locale molto frequentato dagli abitanti del quartiere, ma non solo. Logico quindi che, in quei primi giorni, l’atmosfera sia segnata dalla gioia di ritrovarsi e di poter frequentare un posto che si ama.
“In molti ci hanno detto che è mancato loro poterci venire a trovare, prendersi un caffè, un aperitivo, fermarsi per pranzo o cena. Sono stati mesi difficili, anche a noi è mancato il rapporto con i nostri clienti, ma ora siamo pronti a ripartire con più entusiasmo di prima.”
Il bistrot si è attrezzato per rispettare tutte le misure di sicurezza imposte dalla nuova normativa: meno coperti dunque, un prezzo che stanno pagando tutti i locali che hanno riaperto,ma stesso entusiasmo . Nonostante i coperti dimezzati e i tavoli diventati otticamente più grandi per la necessità del distanziamento, da I Pupi Siciliani si respira comunque un’atmosfera calda, tipica di una bottega del sud dove incontrarsi, scambiare quattro chiacchiere e gustare eccezionali prodotti della terra, combinati ed esaltati nelle ricette della tradizione.
Da I Pupi Siciliani potete deliziarvi infatti con i piatti più tipici della cucina isolana: dalla caponata alla pasta alla Norma, dalla parmigiana di melanzane ai croccantissimi arancini, per poi chiudere in bellezza con la pasticceria, un trionfo cannoli e cassate, granite e creme .
Il segreto di tutta quella bontà è, ovviamente nella sceltissima materia prima:
“Ci facciamo arrivare tutto dalla Sicilia”, ci conferma Monica, “non esiste per me fare un cannolo con una ricotta che non sia quella siciliana. I sapori dei prodotti cambiano, perchè la terra che cambia da territorio a territorio e noi vogliamo far assaggiare i sapori della nostra terra”.
A dare indicazioni in cucina è lei personalmente:
“Mi baso su quello che ho imparato nella cucina di casa mia, da mia mamma e mia nonna. La parmigiana e gli altri piatti sono proprio i loro”.
Piatti e prodotti che il cliente può anche portare a casa. L’asporto è una modalità con cui il bistrot lavora da sempre e molti sono i clienti abituati a scegliere il proprio piatto preferito o i dolci più buoni in modalità ‘a portar via’. Chi volesse può anche asquistare i prodotti in vendita dello spazio bottega, tutte eccellenze siciliane: dalle marmellate alle conserve di Campisi alla cioccolata di Modica fino ad arrivare a un’ampia selezioni dei migliori vini dell’isola.
I Pupi Siciliani
Via E. Jenner, 57a-59, 00151 Roma
Aperto da lunedì alla domenica, dalle 7 alle 22
Tel: +39 06 87750531
Sito: http://www.ipupisiciliani.com/bistrot-monteverde/



