Tanti e interessanti i film in uscita a settembre al cinema.
Tanti i film in uscita a settembre, che promettono di affascinare e divertire il pubblico.Questo mese, già importante per il cinema nostrano, per l’appuntamento del festival di Venezia, è davvero ricchissimo e succulento, pieno di tante proposte, diverse e interessanti.
Tra i film in uscita a settembre, presentati al festival più glamour del nostro Paese, troviamo tre titoli tutti italiani.
Presentato in laguna nella sezione Orizzonti, il 12 settembre uscirà nelle sale il film di Alessio Cremonini “Sulla mia pelle”. L’opera racconta una delle vicende più discusse dell’Italia contemporanea: la vicenda di Stefano Cucchi, interpretato da un magistrale Alessandro Borghi. Nel cast anche Jasmine Trinca, Max Tortora, Milvia Marigliano e Andrea Lattanzi, nuova promessa del cinema, di recente protagonista del film di Dario Albertini “Manuel”.
Presentato nella stessa sezione del Festival, uscirà in sala il 13 settembre, “La profezia dell’armadillo”. Un film con Simone Liberati, (che ricorderete nel recente “Cuori puri”), Pietro Castellitto, Laura Morante, Valerio Aprea e Claudia Pandolfi. Si tratta di un adattamento dell’omonima graphic novel bestseller di Zerocalcare, che segna l’esordio alla regia di Emanuele Scaringi.
Infine, per quanto riguarda le uscite vicine temporalmente al loro esordio al festival, nella sezione Fuori concorso, troviamo “Una storia senza nome” di Roberto Andò con Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann, Laura Morante e Renato Carpentieri. In uscita il 20 settembre, il film racconta il misterioso furto, avvenuto realmente nel 1969 a Palermo, de La Natività, un celebre quadro di Caravaggio.
Sempre parlando di quadri, ma facendo un bel salto indietro nel tempo, il 6 settembre in sala, ci aspetta “La ragazza dei tulipani” di Justin Chadwick. Con Alicia Vikander, Dane DeHaan, Judi Dench, Christoph Waltz, Jack O’Connell, Matthew Morrison, Cara Delevingne e Zach Galifianakis. La pellicola è ambientata nella Amsterdam del XVII secolo. Il ricco mercante Cornelis Sandvoort sposa la giovane Sophia, cresciuta orfana in un convento. Quando i due posano per un ritratto del pittore Jan van Loos, le loro vite cambieranno.
Atteso con ansia da molte fan, tra i film in uscita a settembre troviamo il sequel del musical “Mamma mia – ci risiamo!”, questa volta diretto da Ol Parker. Ci sarà lo stesso cast stellare del precedente film, ma con qualche aggiunta tra cui Lily James, Cher ed Andy García. E’ passato del tempo e Sophie ha deciso di rimodernare l’hotel di famiglia per rendere omaggio a Donna, che l’ha cresciuta da sola in quel posto incantevole. Così la giovane donna ripensa alla vita di sua madre, a quei pochi giorni che le sconvolsero la vita e alla scelta di restare sull’isola, la stessa che sta maturando lei, tra entusiasmo e perplessità.
Per chi ama le storie d’amore in salsa noir, tra i film in uscita a settembre al cinema, consigliamo “Le fidèle” di Michaël R. Roskam. Ambientato in una Bruxelles dei primi anni ’90, lacerata dai conflitti tra violente bande criminali avverse. Il film vede protagonisti Matthias Schoenaerts e Adèle Exarchopoulos, ed è stato selezionato per rappresentare il Belgio ai premi Oscar 2018 nella categoria Oscar al miglior film in lingua straniera.
E per chi volesse ritrovare il mitico Jim Carrey in chiave drammatica consigliamo, sempre in uscita il 6 settembre, il thriller “Dark crimes” di Alexandros Avranas. La pellicola, trae spunto da un articolo pubblicato dal giornalista del The New Yorker, David Grann. L’agente di polizia Jacek Wroblewski ritorna su un caso di omicidio coinvolgendo lo scrittore polacco Krystian Bala, quando si rende conto che un delitto raccontato in uno dei suoi romanzi mostra incredibili somiglianze con il caso su cui sta indagando. Un film che ha tutte le premesse per conquistare pubblico… un mese che si preannuncia di grandi ritorni sul grande schermo.
Il 13 settembre invece, un grande ritorno per un altro grande attore: Antoine Fuqua torna dopo quattro anni a dirigere Denzel Washington in “The equalizer 2 – senza perdono”. Robert McCall, in passato agente segreto, vive ora facendo l’autista in un quartiere popolare a Boston, Massachusetts. La sua amica Susan viene incaricata delle indagini su un apparente omicidio-suicidio avvenuto a Bruxelles in coppia con Dave York ma presto verrà attirata in un tranello e a quel punto Robert entra in azione.
Molti saranno contenti di ritrovare anche John Travolta nel film di Kevin Connolly “Gotti il primo padrino”. In sala dal 20 settembre Travolta è John Gotti, capo della famiglia dei Gambino, la più grande e potente organizzazione criminale degli Stati Uniti.
Dopo il seguito di “Mamma mia”, tra i film in uscita a settembre, troviamo un altro sequel attesissimo, in sala l’11. Se vi dico che ha come voci italiane Amanda Lear, Ambra Angiolini, Bebe Vio, Isabella Rossellini, Orso Maria Guerrini e Tiberio Timperi vi dice nulla? Parliamo de “Gli incredibili 2” con alla regia sempre Brad Bird. Mr Incredibile, Elastigirl e Siberius ci hanno provato a farsi riamare dalla gente, ma non c’è stato niente da fare: fuorilegge erano e fuorilegge restano. A non pensarla così è il magnate Winston Deavor, da tempo affezionato fan dei Super, che ha scelto Elastigirl come frontwoman per ottenere un vasto consenso di pubblico.
Tra i film in uscita a settembre, c’è anche quello, premiato al Festival di Cannes, del maestro delle dinamiche familiari, Kore’eda Hirokazu. Il regista ci regala un altro classico degno della sua filmografia: “Un affare di famiglia”. Al centro della vicenda una piccola comunità di persone che sembra unita da legami di parentela e che vive in un umile appartamento. Un racconto che ci svela o almeno tenta di mostrare il significato di cosa voglia dire una vera famiglia.
E a proposito di famiglia, direttamente dalla Francia troviamo una nuova commedia con Christian Clavier: “Un figlio all’improvviso” di Vincent Lobelle e Sébastien Thiery e che sarà in sala dal 20 settembre. Patrick si stabilisce un giorno dai Prioux dicendo ai genitori di voler far conoscere loro la fidanzata. Ma i due non hanno mai avuto un figlio.
Un’altra commedia francese basata su un “inganno” e in uscita il 27 di questo mese è “Tutti in piedi” di Franck Dubosc. Un film il cui protagonista è Jocelyn, un uomo d’affari di successo, seduttore e bugiardo. Un giorno, a causa di un malinteso, viene scambiato per disabile dalla vicina di casa, la giovane e sexy Julie. Per conquistarla, Jocelyn decide di approfittare del fraintendimento fino a quando Julie gli presenta sua sorella Florence che, costretta su una sedia a rotelle a causa di un incidente stradale, non ha perso la voglia di vivere a pieno.
Due sono i film che usciranno il 27 settembre, e che vedono tra i protagonisti Adam Driver: parliamo di “Blackkklansman” di Spike Lee e “L’uomo che uccise Don Chisciotte” di Terry Gilliam. Il primo, Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes, ambientato in Colorado negli anni ‘70, racconta la storia di Ron Stallworth, il poliziotto afro-americano che riuscì a entrare a far parte del Ku Klux Klan. Il secondo invece ambientato nel XXI secolo, narra la vicenda di Don Chisciotte attraverso lo sguardo di Toby, un regista pubblicitario.
Per la sezione al femminile, care amiche, questo mese vorremmo segnalarvi tre titoli: il 13 uscirà in sala “Touch me not” di Adina Pintilie che racconta la storia di Laura, una donna che non può sopportare di essere toccata. Prova con varie esperienze, ma non riesce a superare il suo problema fino a quando parteciperà ad un workshop e si svelerà agli altri dopo aver scoperto di non essere sola.
Il secondo film che vi segnaliamo è invece “Girl” di Lukas Dhont, in sala dal 22 settembre. Lara ha quindici anni e un sogno, diventare una ballerina professionista, nascondendo al mondo il suo segreto: lei vuole danzare come una ragazza ma è nata ragazzo e deve fare i conti con un corpo che non ama, trasfigurandolo attraverso la danza e trasformandolo con gli ormoni.
Un’altra storia di coraggio al femminile, in sala il 27 settembre e ambientata in Inghilterra a fine anni ’50 è “La casa dei libri” di Isabel Coixet. Protagonista è Florence Green che, dopo aver perso il marito nel secondo conflitto mondiale, decide di aprire una libreria in un’area culturalmente depressa.
Mentre per le appassionate d’arte, due gli appuntamenti importanti che vi segnaliamo: Il 24 settembre uscirà il docufilm “Salvador dalì – la ricerca dell’immortalità” di David Pujol che traccia un ritratto di Dalì che va oltre il suo personaggio da artista dal carattere stravagante.
Il 27 settembre sarà invece in sala, “Michelangelo – Infinito”,di Emanuele Imbucci con Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti. Un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’uomo e dell’artista Michelangelo.
Terminiamo la nostra rassegna dei film in uscita a settembre, con un altro titolo italiano. Abbiamo iniziato le nostre proposte con un racconto purtroppo tragico del nostro Paese ma concludiamo con un sorriso, con la commedia di Francesco Miccichè “Ricchi di fantasia”. Un film con Sergio Castellitto, Sabrina Ferilli, Valeria Fabrizi, Matilde Gioli, Antonio Catania in sala dal 27 settembre. E’ la storia di Sergio carpentiere e l’ex cantante Sabrina, una coppia di amanti molto innamorati ma impossibilitati a lasciare i rispettivi compagni a causa delle ristrettezze economiche in cui si trovano a vivere. Tutto sembra cambiare quando i colleghi di Sergio si vendicano dei suoi scherzi facendogli credere di avere vinto 3 milioni di euro alla lotteria.
E per settembre, è tutto care amiche. Vi aspetto per l’appuntamento del prossimo mese per scoprire tanti altri titoli interessanti!