Home Cinema I FILM DA NON PERDERE A NOVEMBRE

I FILM DA NON PERDERE A NOVEMBRE

1548
0
guida ai film delle feste Natale e Capodanno 2022

E anche questo mese di novembre ci ritroviamo con il nostro appuntamento con le uscite cinematografiche, e ne abbiamo davvero tante!

Partiamo con ambiente e catastrofi naturali. Ricordate “Attacco al potere”? Torna Gerard Butler a salvare il pianeta nel film Geostorm di Dean Devlin già nelle sale, che racconta la storia di due fratelli che hanno in mano il destino dell’umanità: devono risolvere un grosso problema spaziale mentre è in atto un complotto per assassinare il presidente USA.

E a proposito di supereroi, per gli amanti dei fumetti e di tutti i film della Marvel il 16 novembre uscirà Justice league che vedrà insieme Superman, Batman, Lanterna verde, Wonder Woman, Aquaman, Flash e altri supereroi a lottare insieme contro le forze del male. Inizierà una ricerca tra i supereroi per reclutare i migliori e formare una squadra d’attacco per salvare la Terra in pericolo. Qualche nome? Ben Affleck, Gal Gadot, Amy Adams, Willem Dafoe e tanti altri.

Da action a fumetto,ecco il grande ritorno per i film d’animazione. Parliamo di Paddington 2 di Paul King, il mitico orsacchiotto dal cappello rosso che torna ad essere doppiato da Francesco Mandelli, ormai neo papà. Ritroverete casa Brown, l’amore di Paddington per la marmellata, ma soprattutto uno spassoso Hugh Grant ad interpretare i panni di un vip narcisista. Il simpatico orso si troverà a dover fare dei lavoretti per poter acquistare un meraviglioso libro pup-up da regalare per il centenario della sua amata zia Lucy. Ce la farà nell’impresa senza combinare guai?

E un grosso guaio è quello combinato nel film di Augusto Fornari La casa di famiglia. Anche questo nelle sale il 16 novembre, narra di quattro fratelli interpretati da Stefano Fresi, Lino Guanciale, Matilde Gioli e Libero De Rienzo che decidono di vendere la casa paterna per una improvvisa urgenza finanziaria. Tutto viene scombussolato dal fatto che il giorno dopo la firma dal notaio, il padre Sergio in coma da molti anni, si risveglia.

Ma la più grande attesa per i fan di Stefano Fresi (e non solo) è quella per il terzo capitolo di Smetto quando voglio con Smetto quando voglio – ad honorem di Sydney Sibilla che uscirà il 30 novembre. Dopo il successo di Smetto quando voglio e Smetto quando voglio – Masterclass tornano i sette laureati senza lavoro (Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Stefano Fresi, Pietro Sermonti, Lorenzo Lavia, Libero De Rienzo) più famosi degli anni 2000.

Sulla tematica del lavoro, ma con tutto altro tono è L’esodo, nei cinema da questo weekend, per la regia di Ciro Formisano con Daniela Poggi nei panni di Francesca, un’esodata. Ambientato a Roma nel 2012, la Poggi interpreta una dei 390mila lavoratori che la riforma Fornero ha mandato a casa in attesa di un’età pensionabile. Situazione difficile, anche perché la protagonista vive sola con una nipote adolescente che non comprende le difficoltà economiche in cui è precipitata la nonna.

Anche Gifted- il dono del talento di Marc Webb racconta di una nonna ma anche di una nipote molto speciale. Interpretato dall’uomo torcia alias Chris Evans, è la storia di zio Frank e della nipote Mary, che dimostra di possedere un talento naturale per i numeri e la matematica. La bambina riesce a risolvere da sola equazioni complesse e la nonna materna , colpita dal suo genio precoce, pretende per la nipote una formazione appropriata con un team di insegnanti specializzati. Così lo zio Frank dovrà cercare di garantire a Mary un’infanzia serena e spensierata, in una battaglia legale con la nonna della bambina per l’affido.

E a proposito di diversità, vi segnaliamo in uscita nelle sale il 16 novembre la commedia The big sick di Michael Showalter. Kumail è uno stand-up comic che si guadagna da vivere come autista di Uber. Pakistano traslocato negli States, proverà a conciliare tradizione e american life. Ci riuscirà?

Per le romanticone segnaliamo tre titoli strappalacrime: Ogni tuo respiro di Andy Serkisk, storia di un giovane, interpretato da Andrew Garfield, colpito dalla poliomelite; ma la moglie non si arrende, lo porta a casa e si prende cura di lui malgrado le avvertenze dei medici. Un po’ a metà tra Colpa delle stelle e La teoria del tutto, insomma.

E poi, sul fronte italiano Amori che non sanno stare al mondo che segna il ritorno di Francesca Comencini con Lucia Mascino, Thomas Trabacchi, Carlotta Natoli e Valentina Bellè. E’ la fine traumatica della relazione tra Claudia e Flavio soprattutto per Claudia, che anche dopo la separazione non riesce a farsene una ragione. Per Flavio invece, andare avanti è un’urgenza, soprattutto dopo l’incontro con la giovane Giorgia. Come andrà a finire per la protagonista?

E per spostarci in ambito letterario, ecco Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani con Luca Marinelli e Lorenzo Richelmy. Tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio,il film segue le vicende del giovane partigiano Milton, innamorato di Fulvia. Sullo sfondo della battaglia partigiana, il protagonista intraprende un viaggio eroico alla ricerca dell’amata.

E terminiamo la nostra rassegna con tre pezzi forti presentati in anteprima alla Festa del cinema di Roma appena conclusa e da questo weekend nelle sale.

The place di Paolo Genovese, che torna con un cast d’eccezione dopo il successo di “Perfetti sconosciuti”. Protagonista a metà tra Dorian Gray e Faustus è Valerio Mastrandrea nei panni di un personaggio misterioso sempre seduto allo stesso posto con un quaderno in mano. Da lui vanno con certezza tante persone diverse a chiedere di esaudire desideri, sapendo le sue capacità ma saranno delle richieste mai senza conseguenze.

C’est la vie – prendila come viene di Eric Toledano e Olivier Nakache, i registi di Quasi amici. Max è un wedding planner esperto alla vigilia di un matrimonio e di una consegna. A rendere indimenticabile il giorno più bello di Pierre ed Héléna una brigata multietnica e niente andrà come deve andare.

E per finire il vincitore di questa edizione ovvero il film di Janus Metz Pedersen, Borg Mac Enroe. Il film ripercorre la contesa tra i tennisti Borg e Mc Enroe, una rivalità iniziata nel 1980 che portò allo storico confronto sportivo a Wimbledon ma soprattutto ad una futura splendida amicizia tra lo svedese Bjorn Borg e l’americano John McEnroe. Ipnotico per immagini e ambientazione sonora. Vedere per credere….

 

 

Rispondi