halloween a Roma

Un weekend da paura, il prossimo, dedicato ai brividi della notte delle streghe. Halloween, una festa nordica, ormai ampiamente abbracciata anche in altre culture perché, in fondo, ogni scusa è buona per divertirsi e festeggiare.

Anche se, all’insegna del dark.

E allora, cosa fare a Roma nel weekend di Halloween?

Ecco qualche idea, per la gioia di grandi e piccini.

Passeggiate da brividi

In una città che può vantare 3000 anni di storia rocambolesca, praticamente in ogni angolo si possono trovare tracce di vicende epiche, drammatiche folklorisitiche e sì, anche terribilmente spaventose.

Ci sono molti luoghi a Roma che testimoniano ed evocano l’esoterismo, il mistero, e le tenebre. In questo articolo trovate un itinerario da brividi in giro per la città. Per godervi al massimo, il fascino dark della Città Eterna.

Halloween all’Inferno al Quirinale

Una delle grandi mostre in corso a Roma, si presta particolarmente a diventare una tappa per questo weekend da brividi.

Stiamo parlando di ‘Inferno’, apertaalle Scuderie del Quirinale.

Un’esposizione che indaga le suggestioni dell’Inferno dantesco nell’arte.

Tra demoni e dannati, pene e fuoco eterno, una immersione totale nell’immaginario della dannazione eterna.

La mostra, in questo lungo fine settimana del G20 osserva orari particolari e chiusure straordinarie per motivi di sicurezza. Ma recupera, ampliando l’orario di visita  eccezionalmente, proprio domenica 31 ottobre, data in cui sarà visitabile dalle ore 9.00 alle 22.30.

Consigliatissima la prenotazione. I biglietti d’ingresso sono disponibili sul sito web scuderiequirinale.it, presso tutti i punti vendita Vivaticket su tutto il territorio nazionale e tramite call center al numero 02-92897722.

Halloween a ritmo di Jazz

 Al Museo del Saxofono di Fiumicino domenica 31 ottobre 2021 è di scena il jazz sorridente di Alberto Botta & Friends. Alberto Botta, il mitologico batterista di Renzo Arbore e di “Quelli della Notte”, accerchiato dai migliori musicisti swing della capitale, proporrà un repertorio tenebrosamente frizzante e oscuramente coinvolgente, come una vera notte nera di Halloween richiede.

Jazz di qualità e tanto divertimento con i grandi capolavori di George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e Duke Ellington non lesinando incursioni nei ruggenti anni ’20. Un evento volutamente confezionato per ricreare lo spirito estroverso tipico dell’epoca swing con un’atmosfera ironicamente noir.

La prevendita è sul sito liveticket o chiamando i numeri 06 61697862 – 347 5374953.

Alle ore 20.00, prima dell’inizio degli eventi, è prevista un’apericena d’intrattenimento facoltativa.

MODALITA’ E TEMPI DI ACCESSO AI CONCERTI

ore 20.00 apericena    –  ore 21.00 concerto

Biglietto concerto: €15,00 – Apericena:  €15,00

Weekend da brividi al Cinema

È una notte di Halloween doppiamente d’autore quella in programma, domenica 31 ottobre alle ore 23.59, al Cinema Troisi. Sarà infatti Dario Argento a introdurre la proiezione della versione restaurata di Halloween – La notte delle streghe (VM 14). Il capolavoro di John Carpenter  nel 1978 inaugurò una delle saghe cinematografiche più fortunate della storia. Al maestro italiano del brivido, il compito di introdurre un film entrato nel mito e un personaggio, Michael Myersche da oltre quarant’anni abita gli incubi di generazioni di spettatori.

Anche la programmazione dedicata ai più piccoli risentirà delle atmosfere dark del fine settimana delle streghe. Domenica alle 11 appuntamento con “Frankenweenie” di Tim Burton.

Atmosfere che, in un certo senso, ritroveranno, declinate al grottesco, anche gli spettatori di Freaks Out, il nuovo, atteso film di Gabriele Mainetti. Il 30 ottobre il regista, insieme ad Aurora GiovinazzoPietro CastellittoGiorgio Tirabassi e Giancarlo Martini, sarà presente per un saluto in sala al Cinema Troisi al termine dello spettacolo delle 20.00 e all’inizio dello spettacolo delle 22.30

Altra uscita perfetta, per un Halloween in sala e adattissima anche ai più piccoli, è il film d’animazione ‘La Famiglia Addams 2’. Una bella storia di crescita con le voci di Virginia Raffaele, Pino Insegno e Loredana Bertè, nei panni scatenati della nonna sempre più rock.

Halloween tra vampiri, fantasmi e streghe al Castello di Lunghezza

Il Conte Dracula è tornato e ha deciso di trasferirsi dal Castello di Bran, situato in Transilvania, a quello di Lunghezza alle porte di Roma.

Le principesse e gli eroi che abitano il “Fantastico Mondo del Fantastico”, hanno deciso di ribellarsi a questa insolita “occupazione” e per questo stanno cercando piccoli eroi disposti a sfidarlo in una gara all’insegna di “Dolcetto, scherzetto o aglietto?”. Riusciranno le bambine e i bambini più temerari ad arrivare al castello, con indosso il loro costume preferito, e partecipare ad un contest (con tanto di giuria e premiazione finale) nel quale mostrare la propria “faccia da paura” per terrorizzare e cacciare il vampiro? Ad affiancarli il 31 ottobre e 1 novembre un vero e proprio esercito di streghe, maghi, fantasmi, zombies, zucche animate e tutti quei personaggi che sentono quella di Halloween come la loro festa!

Al Castello di Lunghezza, in via della Tenuta del Cavaliere 230, nei suggestivi spazi del Fantastico Mondo del Fantastico, quella di Halloween sarà una ricorrenza indimenticabile per le famiglie. Oltre al Conte Dracula, che freme per uscire dal sarcofago e ritrovare la sua pallida compagna, sarà possibile incontrare dal vivo la bellissima e pericolosa Vampirella oppure It il malefico pagliaccio, ma anche assistere anche gli esperimenti del Dott. Frankenstein o gustare le perfomance di Mortisia e Gomez, de La Famiglia Addams, intenti ad entusiasmare il pubblico avvolti da un’atmosfera dark e romantica che li vedrà danzare insieme. Impossibile poi perdere il Rito della Zucca e quello della danza delle streghe. Il pubblico più coraggioso potrà fare visita al villaggio fantasma, mentre Jack O’ Lantern farà rivivere la leggenda di Halloween al campo delle zucche e il Cavaliere senza testa combatterà contro il mostro del castello. 

L’appuntamento,  in maschera, è dalle 10.00 al tramonto,  per vivere due giornate da cittadini del Fantastico con tanto di carta d’identità speciale rilasciata esclusivamente per l’occasione.

Info per prenotazioni 06/2262880 www.fantasticomondo.it

Halloween nelle biblioteche di Roma per i bambini

Le Biblioteche di Roma organizzano diversi eventi dedicati ad Halloween

 Tanti gli appuntamenti previsti anche giovedì 28 ottobre. Alle ore 16.30, presso la Biblioteca Tullio de Mauro si terrà Piccoli Brividi in Biblioteca, letture e laboratorio per bambini di 3-6 anni (prenotazioni: 06.45460631 – ill.tulliodemauro@bibliotechediroma.it). Alle ore 17la Biblioteca Vaccheria Nardi presenta La notte delle zucche!, letture per bambine e bambini di 3-7 anni (max 10 partecipanti) accompagnati da adulti. Verranno presentati libri a tema spaventoso, per un pomeriggio all’insegna del brivido (prenotazioni: 06.45460491/4 – ill.vaccherianardi@bibliotechediroma.it). Presso la Biblioteca Raffaello alle ore 17,pomeriggio da brividi: tante storie a tema Halloween e un laboratorio in cui i bambini realizzeranno un pauroso ricordino da portare a casa. Per bambini di 3-6 anni (prenotazioni: 06.45460550 – ill.raffaello@bibliotechediroma.it). Alla Biblioteca Casa del Parco alle ore 17 è in programma un pomeriggio mostruoso in maschera, con letture e un laboratorio creativo. Età consigliata 3-7 anni (prenotazioni: 06.45460671 – ill.casaparco@bibliotechediroma.it).

Presso la Biblioteca Villino Corsini, tre appuntamenti per festeggiare insieme Halloween: venerdì 29 ottobre alle ore 16 “Questo è Halloween! Putrido! E macabro! Hai paura?!”lettureper ragazzi di 11-13 anni. Sabato 30 ottobre alle ore 10.30 “Ci sono fantasmi in biblioteca!”,letture e racconti di paura per bambini di 8-10 anni. Domenica 31 ottobre alle ore 10.30 “Streghe e fantasmi!”, letture mostruose e laboratorio creativo per bambini di 6-7 anni. Prenotazione obbligatoria: l.nocchi@bibliotechediroma.it scrivendo il proprio nominativo e il numero di telefono.

Halloween con gli animali del Bioparco

In occasione del week end di Halloween, sabato 30 e domenica 31 ottobre a 2021 al Bioparco di Roma per tutti i bambini MASCHERATI e fino a dieci anni è prevista una tariffa speciale di 8.00 Euro (anziché 13.00).

Nella giornata di sabato, durante gli appuntamenti dei pasti, gli animali riceveranno anche le zucche. Gli orari dei pasti sono: lemuri catta ore 11.30, elefanti asiatici ore 12.00, orsi alle ore 12.30. E Poi scimpanzé alle ore 14.00, foche grigie alle  ore 15.30, infine i piguini del Capo alle ore 16.00.

Domenica 31 dalle ore 11.00 alle 15.00 si terrà come di consueto l’attività ‘Animali e pregiudizi’, incontri ravvicinati, a cura dello staff Bioparco, con pitone reale, testuggine frittella, tiliqua dalla lingua azzurra, blatte soffianti, insetti stecco, rospi, furetti. Animali che possono suscitare paura o ribrezzo, ma affascinanti e soprattutto indispensabili per l’equilibrio degli ecosistemi. L’attività è su prenotazione, da effettuare il giorno stesso della visita all’ingresso del Bioparco, fino ad esaurimento posti.

Le iniziative sono incluse nel prezzo del biglietto Bioparco e si svolgono nel rispetto delle normative anti-covid.

LA VISITA AL BIOPARCO

L’acquisto del biglietto di ingresso si può effettuare on line (sito web bioparco.it) o presso le biglietterie. È obbligatorio esibire il green pass solo per accedere nei luoghi al chiuso (Rettilario e Aule didattiche-Laboratorio).

Rispondi