guida ai film delle feste Natale e Capodanno 2022

Un bel film durante le Feste è sempre un’idea gettonatissima per trascorre un po’ di tempo insieme immergendosi nella magia che solo il cinema sa regalare.

Che si tratti di tornare finalmente in sala per godere di tutta la potenza del grande schermo o di passare una pigra serata sul divano armati di copertina e bevanda calda, davanti alla tv o al vostro canale streaming preferito, anche per Natale e Capodanno 2022 avrete l’imbarazzo della scelta per quanti titoli interessanti ci sono in giro.

I film da vedere al cinema a Natale e Capodanno 2022

Iniziamo la nostra rassegna dai film delle feste che troverete, freschi di uscita, al cinema.

D’altronde, speriamo che queste vacanze di Natale saranno l’occasione per molti di tornare a gustarsi la magia inimitabile del grande schermo, che è possibile vivere solo in sala.

Molte sono le proposte interessanti. Alcuni titoli sono stati ‘tenuti in caldo’ dalle produzioni, proprio per farli uscire in questo momento e dare una spinta al sofferente mondo della distribuzione e dei gestori dei cinema.

Vediamo quindi una breve guida ai film da vedere in queste feste al cinema.

Tra i film che piaceranno a tutta la famiglia c’è Chi ha incastrato Babbo Natale? La nuova commedia natalizia con protagonisti Christian De Sica, Alessandro Siani, Diletta Leotta e il piccolo Francisco Monteiro.

E a Natale non possono mancare film d’animazione che incantino e divertano grandi e piccoli.

Il film delle feste Disney è Encanto una bella storia di crescita con protagonista Mirabel, la sua famiglia e la sua casa magica.

Esce invece il 30 dicembre La Befana vien di notte 2, un bel film che tra magia, avventura e divertimento racconta le leggendarie origini della figura della Befana, che all’inizo è una ragazzina ribelle interpretata dalla tiktoker Zoe Massenti e guidata dalla strega buona Monica Bellucci.

Anche gli amanti dell’azione e delle avventure dei supereroi hanno pane per i loro denti questo Natale al cinema. Torna infatti sul grande schermo forse il supereroe più amato, stiamo parlando di Spiderman, con il nuovo capitolo della saga di Peter Parker, No way home.

E’ uscito giusto in tempo per Natale, uno dei titoli più attesi degli ultimi tempi. Stiamo parlando di Diabolik, il film dedicato all’affascinante ladro creato dalle sorelle Giussani firmato dai Manetti Bros, con Luca Marinelli, Valerio Mastandrea e Miriam Leone nei panni di Eva Kant. L’opera piacerà soprattutto a chi ama il fumetto, perché l’attenzione per la ricostruzione di atmosfere, dettagli e storia è filologica e fedelissima all’originale.

Affascinante atmosfera alla Agatha Christie per 7 donne e un mistero, il film di Alessandro Genovesi in uscita il giorno di Natale che riunisce un supercast di attrici: Margherita Buy, Micaela Ramazzotti, Luisa Ranieri, Sabrina Impacciatore, Diana De Bufalo, Benedetta Porcaroli e una spassosa Ornella Vanoni. Tra loro si cela l’assassina dell’unico uomo di casa, ma ognuna ha i suoi segreti da nascondere. Al cinema dal 25 dicembre.

Già nelle sale anche House of Gucci, il film sull’omicidio di Maurizio Gucci di Ridley Scott con un supercast che annovera oltre alla protagonista Lady Gaga, Adam Driver, Al Pacino e Salma Hayek. Sommerso dalla polemiche, prima e dopo l’uscita è comunque un film che sta facendo molto parlare e ha creato molta curiosità.

I film del Natale in tv

Anche i palinsesti della tv generalista, in questi giorni si riempiono dei film delle feste, tra classici intramontabili e attese prime visioni, con un occhio privilegiato per i telespettatori più giovani.

Si inizia già stasera, quando Rai Uno propone la favola di Pinocchio, raccontata da Matteo Garrone. Per la notte della vigilia, su Rai 3, dopo il Circo in programma il film d’animazione tratto dalla “Famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati, e la sera di Natale arriva in prima visione il film Disney Coco. Su Rai 1 a Santo Stefano è la volta del primo capitolo di Maleficent con Angelina Jolie. Sulla rete ammiraglia, il giorno dopo, in prima serata ci si potrà ancora immergere nelle atmosfere fiabesche, grazie a Cenerentola. Su Rai Movie, la sera della vigilia (21.10) “La cena di Natale” con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Veronica Pivetti e Michele Placido. Il 30 dicembre invece, in prima visione su Rai1, “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini.

Sulle reti mediaset da segnalare la ricca programmazione di Italia 1, una vera e propria full immersion dedicata ai più giovani. Nel giorno di Natale, uno dopo l’altro in programma Jack Frost, Polar Express, La Banda dei Babbi Natale, mentre Mediaset 20 ripropone la saga de Il Signore degli Anelli.

Su La7 invece, il divertente film tratto dal best seller Fuga dal Natale.

I film delle Feste in streaming su Netflix e Amazon

Nell’abbondante offerta di film e serie tv per queste feste di Natale dei giganti dello streaming, spicca l’attesa miniserie evento di Netflix, ‘Stories of a generation’, disponibile la notte di Natale. Prodotta da Stand by me, è un bellissimo dialogo intergenerazionale, tra personaggi e persone comuni over e giovanissimi video maker, a guidare la narrazione, è una lunga intervista a Papa Francesco.

Altri titoli da godersi in queste feste natalizie, nuove uscite su Netflix sono:  È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, candidato italiano come miglior film internazionale agli Oscar, e il kolossal con un cast d’eccezione Don’t Look Up.

Attesissima anche la serie di Ficarra e Picone, Incastrati, un mix di comicità e crime in uscita per Capodanno. E ancora, arriva alla vigilia di Natale la seconda stagione di Emily in Paris, mentre è già possibile scoprire l’attesissimo capitolo finale de La Casa di Carta. Infinito il catalogo delle divertenti commedie natalizie, tra cui Love Hard, e dei titoli a tema per bambini, sia di animazione che non, tra grandi classici e novità come Un bambino chiamato Natale.

I film delle feste invadono anche il catalogo di Amazon Prime. Da segnalare, tra gli altri, il delizioso Io sono Babbo Natale, ultimo film di Gigi Proietti, in coppia azzeccatissima con Marco Giallini. Un’ora e mezzo davvero piacevole che divertirà ed emozionerà grandi e piccoli.

E ancora, Last Christmas, commedia romantica con Emilia Clark che prende le mosse dall’immarcescibile brano natalizio degli Wham, o il primo capitolo de La Befana vien di notte, con Paola Cortellesi nei panni della regina dell’Epifania.

Rispondi