green pass obbligatorio 6 agosto
Green pass obbligatorio dal 6 agosto: tutto quello che c'è da sapere

Scatta oggi, 6 agosto 2021, l’obbligo di Green Pass in Italia per accedere ad alcuni luoghi pubblici al chiuso e a manifestazioni a rischio di assembramento.

Ma quali sono i nuovi obblighi legati al Green Pass attivi da oggi? Come ottenere il Green Pass? Come richiederlo se non arriva la mail o l’sms del ministero? E, cosa succederà da settembre?

Proviamo a fare ordine.

Green Pass, dove diventa obbligatorio dal 6 agosto

Vediamo innanzitutto che cosa cambia davvero da oggi, e in quali circostanze il green pass diventa obbligatorio.

Da venerdì 6 agosto 2021 diventa obbligatorio essere in possesso di green pass per accedere ad alcuni luoghi pubblici al chiuso e ad alcuni eventi e manifestazioni.

Per il momento l’obbligo di green pass che scatta oggi 6 agosto è previsto per entrare nei musei, nelle sale cinematografiche, nei teatri, nei ristoranti e bar, solo per quel che riguarda i tavoli al chiuso.

Obbligo di green pass anche per accedere a congressi, fiere, sagre, eventi, limitatamente alle attività al chiuso.

Si entra solo con green pass anche in stadi, palazzetti sportivi e nelle palestre e nelle piscine al chiuso.

Dunque, per il momento, le limitazioni rimangono molto poche.

Green Pass, a chi viene rilasciato

Ma cos’è il green pass, e a chi viene rilasciato?

Anche qui è il caso di fare chiarezza.

Il green pass viene innanzitutto rilasciato a chi si vaccina. Entro 48 ore dall’inoculazione della seconda dose arriva una mail o un sms del ministero per poter scaricare il documento e il qr code.

Non solo vaccinati però. Il green pass viene rilasciato anche a chi abbia eseguito il test molecolare antigenico entro le 48 ore precedenti.

Hanno il certificato verde anche tutti coloro che sono guariti dal covid nei sei mesi precedenti il rilascio.

Il green pass avrà validità 9 mesi per chi lo ottiene attraverso il completamento della vaccinazione. In caso venga rilasciato a fronte del tampone negativo, il green pass avrà validità 48 ore dalla data del test.  Per chi è guarito dal covid, il green pass ha validità 180 giorni.

Green Pass, come scaricarlo se non arriva l’sms

Come detto, per chi ha i requisiti arriva via email o sms un messaggio dal ministero della Sanità in cui è indicato il link per scaricare il proprio green pass e viene fornito un codice, (authocode) che identifica la certificazione di quel cittadino.

Ma cosa fare se email ed sms non arrivano o si smarrisce il codice?

Per chi può connettersi online, basta andare sul sito del Governo, a questo link e seguire le istruzioni per recuperare codice e possibilità di scaricare il green pass.

Per chi non ha l’accesso a internet, è prevista la possibilità di recarsi in farmacia o dal medico di base per farsi scaricare il certificato.

Il green pass è scaricabile anche attraverso l’app Immuni e l’app IO.

Certificazione verde, cosa cambia da settembre

Se per il mese di agosto le restrizioni, di fatto, sono poche o nulle, misure più stringenti sono previste da settembre, in vista della ripresa delle attività lavorative e della riapertura delle scuole.

Le scuole, riapriranno, tutte in presenza con l’obbligo di mascherina per tutti, tranne che per i bambini fino a 6 anni.

Per il personale docente e ata è previsto l’obbligo di green pass. Stessa cosa anche per gli universitari e i loro docenti.

Dal 1 settembre stretta anche sui trasporti pubblici a lunga percorrenza. Green pass obbligatorio su treni, aerei, bus che attraversano più regioni e traghetti (tranne nello stretto di Messina).

Rispondi