L’11 Febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, indetta nel 2015 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sugli stereotipi di genere ancora persistenti nell’accesso e nei percorsi di carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, infatti, le donne e le ragazze continuano ad essere escluse da una partecipazione piena alle discipline scientifiche: scelgono meno degli uomini percorsi educativi e di carriera nelle STEM. Quando poi intraprendono questi percorsi le statistiche dicono che sono brillanti studentesse, entrano alla carica nel mondo della scienza e della ricerca ma poi sbattono sul classico soffitto di cristallo e non riescono a far carriera.
Saranno diversi a Roma gli eventi e le iniziative pensate per sensibilizzare i giovani ma non solo su questo tema.
Si parte già oggi pomeriggio. Lucha y Siesta, la casa delle donne di via Lucio Sesto 10, a Cinecittà, su cui grava il fantasma dello sfratto dopo la dismissione dei locali da parte di Atac, resiste continuando le sue attività. In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza , il collettivo Ipazie organizza alle 17.30 la tavola rotonda Scienza: Femminile Plurale per parlare di scienza, femminismo e divulgazione.
Se ne discuterà con l’epistemologa Eleonora Severini, con Roberta Fulci, divulgatrice scientifica, voce di Radio3Scienza, e con la docente del Liceo Classico Lanciano, Antonella Festa che insieme all’Associazione D.A.L.I.E.. ha avviato una riflessione sull’assenza del contributo femminile nei libri di testo.
Dopo il dibattito la serata prosegue con un aperitivo a cura delle donne della Casa e si chiude alle ore 20.30 con un monologo di Alessandro Pera su Ipazia e la distruzione della Biblioteca di Alessandria. Altre info:qui
Il Dipartimento di Fisica della Sapienza alle ore 15, organizza un incontro rivolto alle studentesse e agli studenti, al personale docente e ricercatore, e a tutte le persone interessate per parlare insieme del ruolo delle donne nell’ambiente scientifico, e in particolare in Fisica.
Condivideremo statistiche, testimonianze, esperienze di scienziate di successo, evidenzieremo stereotipi e discuteremo azioni positive attraverso il confronto con altre realtà nazionali e internazionali.
Special guest: La Scienza Coatta
Alla Casa internazionale delle Donne di via della Lungara, l’Associazione Scienza Divertente Roma organizza per la mattinata di domani un evento rivolto a bambini e bambine tra i 5 e i 12 anni per far scoprire loro come la scienza sia interessante e stimolante. Insomma…un gioco da ragazze! La mattinata inizierà alle 11 con lo spettacolo scientifico “Energia intorno a noi” nel Giardino della Casa e proseguirà con il laboratorio interattivo “Che potenza le pile elettriche!”
10€ spettacolo oppure laboratorio (8€ per le bambine);15€ spettacolo e laboratorio (10€ per le bambine)Info e prenotazioni (consigliata): roma@scienza-divertente.com oppure: 389.1190362
I Laboratori Nazionali dell’Istituto di Fisica Nucleare di Frascati organizzano invece, per lunedì 11 febbraio un incontro aperto a studentesse e studenti di scuole secondarie di secondo grado: STEM anche io! Sei scienziate racconteranno la loro storia lavorativa e i successi ottenuti nell’ambito delle loro attività di ricerca, dall’astrofisica alla fisica delle particelle, dalla materia oscura alle onde gravitazionali.