Appuntamento in giardino: i più bei giardini d’Italia aperti straordinariamente al pubblico. Ecco gli appuntamenti a Roma e dintorni
L’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia ha lanciato l’iniziativa Appuntamento in Giardino in programma sabato 1 e domenica 2 giugno 2019.
L’evento, che ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, sarà l’occasione per far conoscere al pubblico giardini normalmente chiusi o per arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti.
L’iniziativa APGI si terrà in coincidenza con la Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (ESDW – European Sustainable Development Week), in programma dal 30 maggio al 5 giugno 2019. L’apertura dei giardini –per loro stessa natura piccoli ecosistemi, nonché precisi ‘sensori’ dei cambiamenti ambientali- sarà anche una preziosa occasione per sensibilizzare i visitatori sui temi dell’ambiente e della sostenibilità. L’evento sarà inoltre un’opportunità per informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini, che sono parte integrante del patrimonio paesaggistico e ambientale italiano.
A Roma e provincia diversi i giardini coinvolti.
Appuntamento in giardino al Castello di Torre in Pietra, che aprirà le sue porte domenica 2 giugno dalle 10:00 alle13:30
Im programma una Visita Botanica: viaggio nei paesaggi dipinti del Castello e nel paesaggio reale. I partecipanti saranno accolti dai proprietari e dalle guide che li accompagneranno nel percorso.I visitatori potranno acquistare vini e prodotti locali presso le Cantine del Castello di Torre in Pietra e prenotare il pranzo nei ristoranti adiacenti (Osteria dell’Elefante e Ristorante La Viola). Gradita prenotazione.Costo ingresso: 10€ intero; gratuito sotto i 14 anni.Contatti: 3476460481; info@castelloditorreimpietra.it
Appuntamento in giardino ‘zen’ al Giardino di Confucio all’Esquilino, sabato 1 giugno: performance di musica classica dal vivo nel corso della giornata, dalle 10:00 in poi visite guidate* minimo 3 la mattina e 5 o più il pomeriggio, ogni ora circa. La mattina momenti dedicati allo yoga e allo shiatzu, suoni delle piante, scambio di semi e piante, sarà servito thé ayurvedico. *(N.b. a seconda del numero di persone presenti). Avremo diversi soci a accogliere gli ospiti. Sarà servito tè ayurvedico. Costo ingresso: Gratuito.
La Ghianda a Genazzano, per domenica 2 giugno propone un picnic medievale
Dalle 10:00 alle 11:00 ci sarà l’accoglienza e verrà distribuita una guida del parco e la descrizione del percorso sensoriale in cui i visitatori potranno con una guida sia ammirare, che annusare e toccare le varie piante, e gustare i piccoli frutti del parco.
I bambini dai 6 ai 10 anni saranno intrattenuti da personale specializzato in un’area protetta, e saranno creati erbari con carta fatta a mano e giochi che stimoleranno i 5 sensi.
Alle 12:30 ci sarà un pic nic a base di frittatine e bruschette con erbe selvatiche e fiori edibili, degustazione di olio di oliva e vino locale con arrosticini e verdure grigliate, fragole e frutti di bosco. Tutte le stoviglie compostabili saranno smaltite riservando attenzione Prenotazione Contatti: 348545207; laghiandagenazzano@gmail.com
Villa Gregoriana, a Tivoli partecipa ad Appuntamento in Giardino sia sabato 1 che domenica 2 maggio.Apertura: 10:00-18:30 (ultimo ingresso 17:30).Orario attività: 01 giugno: 15:30; 02 giugno: 10:30; 11:30; 12:15; 14:15; 16:00; 16:45
01 giugno: Ti racconto il Parco; dietro le quinte del FAI. Una passeggiata di circa 90 minuti in cui approfondire la storia del parco e del contesto che lo ospita, la millenaria città di Tivoli. Dalle origini al restauro operato dal FAI, le alterne vicissitudini del giardino romantico di Parco Villa Gregoriana raccontate da chi ogni giorno se ne prende cura.
02 giugno: Ti racconto il Parco; dettagli e curiosità. Curiosità, miti e leggende, recupero e restauro del giardino: tre tappe in trenta minuti per conoscere la millenaria storia di Parco di Villa Gregoriana a Tivoli.Costo ingresso: 8€ Adulti
Costo attività: 01 giugno: biglietto + visita 13€; 02 giugno biglietto + visita: 10€ Contatti: 0774332650
Apertura straordinaria di Villa Bell’Aspetto di Nettuno
Il parco storico di Villa Bell’Aspetto raccoglie molteplici varietà di piante e si trasforma a seconda del luogo in cui ci si trova sia nella vegetazione che nell’assetto del giardino. La ricca e forte vegetazione, talvolta esotica, è testimonianza della storia della Villa costruita nel 1647. A partire dal piazzale principale con gli eucalyptus, gli amaryllis e le palme da dattero che circondano la grande fontana che zampilla, il parco si trasforma nel giardino informale con una fitta vegetazione mediterranea attraversata da vialetti ai cui margini si trova il sottobosco con le caratteristiche foglie d’acanto, l’alloro e il pungitopo. Infine raggiungendo il palazzo si attraversa il romantico giardino all’italiana con le siepi di bosso che formano due cuori speculari al viale principale come progettato da Rodolfo Borghese. Un percorso emozionante e senza tempo. Oltre alla visita del giardino sarà possibile ammirare anche la collezione delle fotografie dalla raccolta della famiglia Borghese che testimonia usanze della quotidianità ad Anzio e Nettuno ai primi del 1900, già in mostra in collaborazione con ADSI. Costo ingresso: 15€ Contatti: 3425307370