gianni rodari

Nel centenario della nascita di Gianni Rodari la ludoteca Casina di Raffaello omaggia lo scrittore con una rassegna, una mostra e laboratori a tema

Casina di Raffaello celebra Gianni Rodari, nel centenario della nascita del grande scrittore dal 29 febbraio al 19 aprile, con la rassegna “Gianni Rodari. Le parole della fantasia”.

In una sala del piano superiore di Casina di Raffaello è esposta la mostra “Il favoloso Gianni – Antologia murale in 21 pannelli”, costituita da 21 pannelli, sui quali sono riprodotti alcuni degli scritti più famosi di Rodari accompagnati dalle illustrazioni della figlia Paola. In un’altra sala, attigua a quella della mostra, sono inoltre esposti diversi libri e 5 pannelli illustrativi sulle tematiche rodariane realizzati appositamente per l’evento a cura di Casina di Raffaello.

Bambini e adulti insieme potranno così conoscere la figura di questo grande maestro della parola e della fantasia. Inoltre, nello spazio di lettura allestito appositamente nella stessa sala, potranno poi fermarsi a leggere i libri di Gianni Rodari.

In occasione della mostra si terranno anche due laboratori specifici, “Di cosa sono fatte le storie?” e “Il binomio fantastico”.

Di cosa sono fatte le storie? è un laboratorio rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni. Col “Palazzo di gelato”, la “Strada di cioccolato” e tante altre favole e filastrocche, Gianni Rodari ci ha insegnato a immaginare un mondo in cui la fantasia può trasformare la realtà per scrivere sempre nuove storie. Pescando da un mazzo di carte un materiale e da un altro un oggetto, ogni bambino creerà una parte di un paesaggio fantastico in cui aerei di stoffa voleranno tra nuvole d’erba e gatti di sabbia si ripareranno sotto case di pasta. Info: Mercoledì alle ore 16.30; sabato alle 15.00 e domenica alle 10.30-Durata: 50 minuti-Costo: 7€ (bambino+adulto) per i bambini dai 3 ai 5 anni.Max 12 bambini + 12 adulti

Il binomio fantastico è un laboratorio per bambini dai 6 anni in su. Il maestro Gianni Rodari nella Grammatica della fantasia ci ha donato un modo per creare nuove storie associando tra di loro le parole: cambiamenti di materiale, di dimensioni, di colore o rovesciamenti di significato per far nascere Uomini di burro o Teste fiorite. Introdotto dalla lettura animata di un testo dell’autore, il laboratorio sarà per i bambini un’occasione in più per imparare a giocare con la fantasia, avendo a disposizione delle carte da pescare con cui comporre storie e relative illustrazioni fatte con materiali vari artificiali e naturali. Info: Venerdì alle ore 16.30; sabato alle 17.00 e domenica alle 12.00-Durata: 50 minuti-Costo: 7€ intero / 5€ ridotto-Max 15 bambini

Info e prenotazioni

Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)

Rispondi