corsi aziendali

Gener gap, nel Lazio in arrivo la legge regionale per la parità retributiva tra uomini e donne.

E’ il primo atto di questo tipo di una regione italiana

La commissione Lavoro della Regione Lazio ha approvato all’unanimità la proposta di legge regionale per la parità retributiva tra i sessi che presto passerà anche in Consiglio e ora Conti.

La proposta di legge regionale è stata presentata da Eleonora Mattia presidente della commissione Lavoro e Pari opportunità.

Il documento prevede una serie di misure di sostegno alle donne ma anche agli uomini. In modo da livellare le diseguaglianze e creare pari condizioni di vita e quindi anche di lavoro.

Per arrivare a un’effettiva parità retributiva tra uomini e donne, la proposta di legge regionale prevedi di stanziare 7,66 milioni di euro. Di questi, 2,7 milioni di euro saranno destinati all’erogazione di buoni baby-sitter o buoni caregiver.

Dei buoni baby sitter potranno usufruire le madri lavoratrici, anche autonome o imprenditrici. Con un reddito ISEE famigliare non superiore i 20 mila euro e andranno a coprire 11 dalla maternità.

Anche i padri lavoratori che usufruiscono del congedo parentale in alternativa alla madre lavoratrice potranno beneficiare della  stessa misura.

Sono previsti inoltre  fondi destinati all’assunzione e alla formazione delle donne nelle imprese. E al reinserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza e delle donne con disabilità. Per poter monitorare la situazione nelle aziende è inoltre prevista l’istituzione di un Registro regionale delle imprese virtuose in materia di parità retributiva. A loro saranno riconosciuti benefici concreti, per stimolare sempre più aziende a mettere al centro della loro politica il tema importantissimo della parità retributiva tra uomini e donne.

L’innovativa proposta di legge regionale, che ora dovrà essere approvata dall’assemblea, è un atto che potrebbe aprire la strada ad altre iniziative simili di altri territori. E potrebbe diventare un primo passo concreto verso l’effettiva parità retributiva tra uomini e donne, che ogggi sembra tanto lontana.

Rispondi