Se la produzione del genio musicale dei Queen e di Freddie Mercury tocca la sua vetta più alta con Bohemian Rhapsody, incredibile capolavoro del 1975, moltissimi altri sono i brani che andrebbero conosciuti. Per avvicinarsi all’opera di una band e di un musicista che ha influenzato generazioni di artisti apportando grandi elementi di novità e di originalità al panorama musicale degli anni ’70 e ’80 e regalando grandi opere al pubblico di tutto il mondo.
Bohemian Rapsody, storia del capolavoro di Freddie Mercury e dei Queen
In questo breve excursus nell’arte di Freddie Mercury e dei Queen partiamo dal punto più alto, ovvero da Bohemian Rhapsody. Un brano di una complessità e originalità incredibile, capace di mischiare alcuni dei generi e delle ispirazioni musicali apparentemente più lontani tra loro.
“Bohemian Rhapsody” è forse la più celebre canzone di Freddie Mercury e dei Queen. Il brano è stato scritto dal frontman della band ed è stato pubblicato per la prima volta nel 1975 come singolo dell’album “A Night at the Opera”. Proviamo a esplorare la complessa alchimia di questa canzone.
Bohemian Rhapsody è notevole per la sua struttura unica, che combina elementi di rock, pop, opera e di musica classica. Il brano è diviso in diverse sezioni. Si parte con un’introduzione acappella, si continua con una melodia in crescendo. Poi si vira bruscamente passando a un segmento di rock durissimo per poi ritornare a una sezione di ballata e arrivare alla parte finale di chiusura. Un vertiginoso giro dei generi musicali in una manciata di minuti.
Il testo della canzone è altrettanto eclettico e, se possibile, ancor più strambo della struttura musicale. Freddie Mercury che inizia cantando di un uomo che ha commesso un omicidio e ora deve affrontare le conseguenze del suo atto. Il testo però poi si allontana dalla linearità delle riflessioni del protagonista e ripiega in una serie di versi criptici e surreali, di cui si è molto scritto. Culminando in un coro di “Galileo” e “Scaramouche”.
Nonostante le prime critiche negative, “Bohemian Rhapsody” si è rivelata un grande successo commerciale e di critica, diventando uno dei singoli più venduti di tutti i tempi. La canzone è diventata un’icona della cultura popolare ed è stata inserita in numerose liste delle migliori canzoni della storia della musica. Inoltre, ha ricevuto una nuova ondata di popolarità grazie all’omonimo film biografico sui Queen del 2018, che ha vinto diversi premi Oscar.
Le canzoni dei Queen che devi conoscere
Se Bohemian Rhapsody rappresenta la punta di diamante dell’estro creativo di Freddie Mercury, la verità è che, nella discografia dei Queen, dal 1975 al 1991, di capolavori indimenticabili ce ne sono in grande abbondanza. Qui suggeriamo alcuni dei migliori brani scritti dal grande musicista a chi, per la prima volta, volesse avvicinarsi alla produzione artistica della band inglese.
“We Are the Champions”. Questo brano potente e trionfante, spesso associato alle vittorie sportive, è stato scritto da Freddie Mercury e si è rivelato uno dei successi più duraturi dei Queen.
“Somebody to Love”. Freddie Mercury ha scritto e cantato questo pezzo emotivo e potente, che mostra la sua abilità di vocalist nel passare senza problemi dal tono dolce a quello più rock. Anche qui, come in Bohemian Rapsody, si gioca con i ritmi e con i generi. E riecheggiano contemporaneamente l’energia dell’hard rock e le suggestioni della lirica. Meraviglia pura.
“Love of My Life”. E’una delle canzoni più famose del frontman del Queen, pubblicata per la prima volta nel 1975 in “A Night at the Opera”. La canzone è una ballata romantica, scritta per la allora fidanzata di Freddie Mercury Mary Austin. Mercury ha spiegato in un’intervista che la canzone rappresentava il suo modo di dire addio ad Austin, dal momento che la loro relazione era finita. La canzone presenta un arrangiamento semplice con il cantante alla chitarra acustica e la voce di supporto di Brian May alla chitarra elettrica. La voce è emotiva e potente, con una nota dolce che trasmette una sensazione di malinconia e tristezza.“Love of My Life” è diventata una delle canzoni più famose di Mercury, dimostrando la sua abilità di creare musica che ha toccato il cuore delle persone.
“Don’t Stop Me Now”. Questo brano pop-rock, scritto e cantato da Freddy Mercury, è stato una hit del 1979 e continua a essere una delle canzoni più amate dei Queen, straripante di energia e di sfrontatezza.
The Show Must Go On
“The Show Must Go On”. è una canzone dei Queen, pubblicata nel 1991 come parte dell’album “Innuendo”, l’ultimo realizzato con Freddie Mercury ancora in vita, e tutte le canzoni di questo meraviglioso album sono accreditate, collettivamente ai Queen. La canzone è stata scritta durante un periodo in cui Mercury stava lottando contro l’HIV che lo avrebbe poi portato alla morte. Nonostante ciò, il frontman è stato determinato a continuare a continuare,finché ha potuto, ad esibirsi e a registrare musica, e la canzone riflette questo spirito di perseveranza. “The Show Must Go On” presenta un’atmosfera drammatica e intensa, con una potente performance vocale di Mercury. La canzone è stata un grande successo per i Queen ed è diventata una delle canzoni più iconiche del gruppo. Il suo titolo è diventato un motto per la band e per i fan, rappresentando la loro determinazione di andare avanti nonostante le avversità.
Questi sono solo alcuni dei più grandi successi di Freddie Mercury e dei Queen. Un genio la cui influenza sulla musica rock e sulla cultura pop continua a essere evidente anche dopo la sua morte, avvenuta nel 1991.