forfora

Risulta essere un problema che colpisce soprattutto gli uomini fino all’età adulta, ma raramente quelli al di sopra dei 35-40 anni e può creare un certo disagio in quanto molto visibile in alcuni casi, la forfora infatti potrebbe depositarsi sui vestiti e rappresenta una problematica particolarmente fastidiosa per coloro che ne soffrono. Non solo dal punto di vista fisico, ma anche estetico. Considerando che tende a colpire tantissime persone, nel corso del tempo sono stati realizzati diversi prodotti per combatterla.

Cerchiamo di capire comunque cosa sia la forfora, quale possa essere la possibile origine o causa di questo inestetismo e soprattutto quali gli eventuali rimedi per fronteggiarlo ed eliminarlo. Una domanda che spesso si fanno coloro che ne soffrono è che shampoo usare per la forfora o quale altro prodotto risulta più efficace. Di conseguenza, andiamo ad approfondire questo argomento e a rispondere a tali quesiti, allo scopo di conoscere quali i possibili rimedi per la forfora.

L’origine della forfora

Questa rappresenta uno spiacevole e inestetico disagio del cuoio capelluto, che si manifesta attraverso una desquamazione di colore biancastro tendente a ricoprire la testa. Tale problematica può essere dovuta all’incremento del ricambio cellulare dell’epidermide e gli strati di questa, morendo e staccandosi, vanno a formare delle scaglie chiare, che possono depositarsi, come detto, sui vestiti indossati, provocando un certo disagio per coloro che ne soffrono. Alla forfora si associa anche del prurito, che può essere intenso o leggero.

Tra le cause della forfora possono esserci anche una crescita anomala di un fungo (Malassezia Furfur) che può determinare la comparsa di queste scaglie biancastre oppure anche una sovrapproduzione di sebo, dovuta a sua volta, tra l’altro, a notevoli livelli ormonali. Esistono anche ulteriori condizioni che possono essere correlate all’insorgenza di tale problematica, come ad esempio la pelle secca o grassa, la psoriasi, la dermatite seborroica, un’alimentazione inadeguata oppure il forte stress.

Rimedi contro la forfora

Tra i principali e più efficaci rimedi per combattere il problema della forfora vi sono alcuni shampoo e lozioni specifiche, che si differenziano a seconda del principio attivo contenuto. Un prodotto contenente zinco piritione, ad esempio, limita la quantità di funghi Malassezia Furfur, mentre un altro che presenta invece del catrame, rallenta notevolmente la velocità del ricambio cellulare ed è molto utile contro la dermatite seborroica. Il Solfato di selenio, poi, tende a limitare ambedue le cause scatenanti. Nel caso di infezioni del cuoio capelluto causate da dermatofiti, funghi e lieviti, si raccomanda l’uso di uno shampoo a base di Ketoconazolo.

Oltre a lozioni o shampoo antiforfora, alcuni tendono ad utilizzare anche prodotti erboristici, in particolare estratti vegetali ad uso topico (quindi da applicare direttamente sulla parte interessata). Tra questi troviamo olii essenziali di eucalipto, rosmarino, salvia o ortica. Per quanto riguarda invece l’alimentazione, si consiglia di seguire una dieta il più possibile sana ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, pesce, vitamine (A e C, in particolare) e sali minerali (zinco e selenio).

Per combattere la forfora, è consigliabile anche ridurre le situazioni di stress (magari svolgendo anche una qualche attività fisica); lavarsi in maniera periodica i capelli, utilizzando uno shampoo delicato che non irriti il cuoio capelluto ma elimini il sebo in eccesso; limitare il consumo di bevande alcoliche e di alimenti eccessivamente grassi (come wurstel, insaccati, panna, formaggi molto grassi ed hamburger) ed evitare infine l’uso di alcuni cosmetici untuosi o irritanti, come gel o mousse. 

Rispondi