marco bocci fino all'ultimo battito
fino all'ultimo battito: marco bocci, violante placido, bianca guaccero

Parte oggi su RaiUno la nuova fiction Fino all’ ultimo battito con Marco Bocci. Si tratta di una storia originale che unisce il medical drama alle tinte puramente crime.

Una storia che scava nel sottilissimo confine tra bene e male, notte e giorno, luce e buio.

Nella fiction Fino all’ultimo battito, Marco Bocci incarna il giovane e brillantissimo chirurgo Diego Mancini. Uno di quegli uomini dalla vita perfetta, una carriera fulminante e sempre più in ascesa, prestigio sociale e una bellissima famiglia.

Basta poco però, in ogni vita, a incrinare anche la più perfetta felicità e infatti Diego si troverà presto davanti a un bivio, una scelta da cui non potrà più tornare indietro.

Marco Bocci racconta il suo personaggio, Diego Mancini

La fiction è diretta da Cinzia Th Torrini, prodotta da Rai Fiction ed Eliseo Multimedia. Tra i protagonisti di Fino all’ultimo respiro, oltre a Marco Bocci, anche Violante Placido e Loretta Goggi e Bianca Guaccero.

Per l’attore umbro è un ritorno a una produzione televisiva dopo diversi anni dedicati solo al grande schermo. E qui racconta come si è approcciato alla complessità di Diego Mancini.

 “E’ stato abbastanza naturale entrare in questo personaggio. Era qualche anno che, per scelta non facevo serie tv e preferivo lavori più brevi, per motivi di famiglia, volevo godermi i bambini e ho preferito accettare impegni che si protraessero in un lasso di tempo più breve.

Quando mi hanno fatto leggere questa storia, sono rimasto immediatamente attaccato a questo personaggio. E’ scritto benissimo, mi sono potuto affidare totalmente a questa sceneggiatura. Cinzia mi ha aiutato ad alleggerire la mia tendenza a tuffarmi solo nella parte drammatica dei personaggi. Ho lavorato con medici, anestesisti e chirurghi che mi hanno trasmesso tutto l’amore e la passione per la loro professione oltre a tante nozioni tecniche.”

Una storia e un personaggio complessi, in cui è difficile schierarsi dalla parte del protagonista oppure contro. Spiega Marco Bocci.

“La scelta di Diego Mancini, probabilmente, messo alle strette, la avrei fatta anch’io. Molte persone l’avrebbero fatta, ma poi l’avrebbero messa in discussione, quando ci si rende conto delle conseguenze, anche sugli altri, di queste scelte. Penso che la potenza di questa storia stia tutta nel dualismo tra bene e male, giusto e sbagliato e nel fatto di raccontare una storia in cui i confini si confondono, con conseguenze complesse e che sconvolgono molte vite”.

Fino all’ultimo respiro, Violante Placido racconta Elena

Accanto a Diego, il protagonista di Fino all’ultimo respiro, c’è sua moglie Elena, interpretata da Violante Placido che racconta così la sua interpretazione.

“Questo personaggio credo sia in assoluto quello che più mi ha impegnato emotivamente. E’ una donna che si trova ad affrontare tante realtà emotive che possono segnare la vita di una donna, a iniziare dalla malattia del figlio.

Un coraggio che non si immagina di avere, ci rendiamo conto che non siamo onnipotenti, ci immobilizziamo dalla paura, ma poi troviamo la forza. E’ una donna che deve affrontare una prova che le rivela una forza che non pensava di avere e si rende conto di non essere solo una donna da proteggere, ma fondamentale per gli altri.”

La fiction andrà in da onda stasera su Rai Uno, ed è divisa  in dodici episodi per sei serate.

Rispondi