cosa fare a Roma nel weekend

Cosa fare a Roma nel weekend? Vi segnaliamo diversi eventi per passare questo primo fine settimana di luglio nella capitale

Se vi state chiedendo cosa fare a Roma nel weekend, siete arrivati nella rubrica giusta, quella che vi darà tante idee per passare questo caldissimo primo fine settimana di luglio senza annoiarvi, nella capitale.

Prima settimana del mese, vuol dire prima domenica del mese, e prima domenica del mese vuol dire musei gratis. L’ingresso è gratuito, come di consueto in tutti i siti e musei sia statali che comunali. Ovviamente, per le nuove norme anti-Covid è richiesta la prenotazione.

Per quanto riguarda i siti comunali tutti i visitatori, prenotando preventivamente il biglietto allo 060608, potranno accedere gratuitamente nei Musei Civici e nelle aree archeologiche dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su via dei Fori Imperiali) dalle 08.30 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.15) e del Circo Massimo (a esclusione di Circo Maximo Experience) dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00).

Si potranno visitare gratuitamente le collezioni permanenti di Musei Capitolini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo dellAra Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura.

Si potranno inoltre visitare alcune delle esposizioni allestite nei musei, la maggioranza delle quali a ingresso gratuito come la mostra Il Tempo di Caravaggio. Capolavori della Collezione di Roberto Longhi nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini e come le nuove sezioni di Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città, dedicata alla rappresentazione della città come espressione della civiltà romana, in esposizione ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali con 30 nuove opere rappresentanti ponti, acquedotti e mercati. Fa eccezione la mostra C’era una volta Sergio Leone alMuseo dell’Ara Pacis per la quale anche domenica 5 luglio 2020 è previsto il ticket.

Cosa fare a Roma nel weekend per gli amanti dell’arte è una bella scelta, perchè sono ancora tante le mostre interessanti in corso da visitare in città. Dalla contemporaneità del paese raccontata da artisti emergenti nella mostra Real Italy in corso al MaXXI agli scatti di verità del World Press Photo 2020, fino alla grande mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Cosa fare a Roma nel weekend se amate la musica? Anche per voi tornano a moltiplicarsi le possibilità di scegliere. Potreste ad esempio tornare a sentire musica all’Auditorium Parco della Musica dove, stasera e domani alle 21 si esibirà Max Gazzè, per il primo concerto ospitato dalla ‘casa della musica di Roma’ dopo il lockdown e che apre la rassegna Auditorium Reloaded. I biglietti costano tra i 30€ e i 40€ e l’accesso alla Cavea è sottoposto a nuove norme per la sicurezza. Potete trovere tutte le informazioni che vi servono qui.

Alla Casa del Jazz invece gli appuntamenti di questa settimana sono stasera con Marcus Schinkel Trio e domani sera con Javier Girotto Vince Abbracciante Duo. Info:qui.

All’Orto Botanico a Trastevere, domenica sera appuntamento con “La Classica al Tramonto”, alle 20.30 si esibiranno la pianista Gloria Campaner, al violinista Michele Redaelli e al violoncellista Enrico Saverio Pagano.È consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita. Potranno essere acquistati on line su www.vivaticket.com o telefonando alla IUC ai numeri 06-3610051/2.

Per gli amanti del cinema scegliere cosa fare nel weekend a Roma sarà ancora più arduo. Come vi avevamo raccontato ieri qui, stasera a San Cosimato torna Il Cinema in Piazza, la rassegna dei ragazzi del Cinema America che propone tanti titoli gratuiti e incontri con artisti per tutta l’estate. Si inizia stasera con la versione recentemente restaurata de “La Bella vita” di Paolo Virzì, alla presenza del regista e dei protagonisti Sabrina Ferilli e Massimo Ghini. Nella serata di sabato 4 luglio, in programma la proiezione del cartone animato “La Carica dei 101”, di Walt Disney. Domenica 5 luglio è di nuovo la volta di un titolo di Virzì,“Ovosodo”. Anche in questo caso c’è obbligo di prenotazione e nuove regole per accedere alla proiezione in piazza, potete scoprirle qui.

Nella cornice di Cinecittà Studios, stasera apre Sunset Drive In, un cinema all’aperto in grado di ospitare 160 automobili e 320 spettatori. Con due programmazioni a serata, sarà aperto dal venerdì alla domenica a partire dalle ore 20:00.Sunset Drive In proporrà – a 7,50 euro di biglietto di entrata per persona – un’esperienza di intrattenimento in cui sarà possibile usufruire di numerose tipologie di servizi direttamente dalla propria auto: acquisto biglietto con scelta del posto auto, check-in tramite smartphone, possibilità di ordinare food and beverage con pagamento digitale e accessibilità audio tramite canale FM. Sunset Drive In vi terrà compagnia 3 giorni a settimana, dal venerdì alla domenica, a partire dalle 20:00 con 2 proiezioni a sera di film di ogni genere: la prima, dalle ore 21:00, la seconda a seguire. La serata di apertura prevede la proiezione di due film che hanno segnato la storia del cinema: Flashdance, in prima serata, e di Kill Bill in seconda serata. Un turnover vero e proprio di generi e tipologie di film, senza dimenticare i grandi registi che hanno fatto e stanno facendo la Storia del Cinema. Info:qui.

Rispondi