cosa fare a Roma nel weekend

Vi state chiedendo come ogni fine settimana cosa fare a Roma nel weekend? E come ogni fine settimana qualche suggerimento lo trovate su TuaCityMag.

Cosa Fare a Roma nel weekend se ami l’arte

Tante la mostre interessanti da visitare in questo fine settimana che registra anche una novità. Apre al pubblico questo weekend al Museo Carlo Bilotti, la mostra CRUOR di Renata Rampazzi, a cura di Claudio Strinati, che ripercorre la battaglia che l’artista ha condotto sin dagli anni Settanta per la parità delle donne e la loro emancipazione. CRUOR, sangue in latino, è un tema che ha radici antiche: il sangue di Cristo, il sangue dei martiri sono all’origine stessa dell’arte cristiana e sono state affrontate nei modi più diversi al mutare delle circostanze storiche. In questa occasione manifesta l’urgenza dell’artista a riflettere sul tema della violenza sulle donne. In mostra 14 dipinti, 46 piccole tele, studi preparatori per la grande istallazioni composta da 36 garze, un video.

Tra arte e storia, da non perdere per gli appassionati, le celebrazioni di questo fine settimana per i 150 anni della presa di Porta Pia. Sabato 19 e domenica 20 settembre al Gianicolo torneranno ad ardere le fiaccole: in occasione della ricorrenza, si illuminerà il Mausoleo Ossario Garibaldino, che nel fine settimana sarà accessibile al pubblico in apertura straordinaria dalle 10 alle 20 in memoria dello storico avvenimento. Domenica 20 settembre alle ore 11.00 e 12.00, le celebrazioni continuano con la visita guidataRoma o morte. Il Mausoleo Ossario Garibaldino e i caduti per Roma capitale (1849-1870)” al Mausoleo Ossario Garibaldino (prenotazione consigliata) dedicata in particolare alle figure dei combattenti caduti nella storica giornata e alle vicende del monumento che ne custodisce le spoglie. Nel pomeriggio, infine, alle ore 17.00 presso il Mausoleo, sarà la volta dello spettacolo “Finalment i suma”, una lettura drammatizzata su testo inedito di Riccardo Cochetti, dedicato alla giornata che aprì la strada alla nuova capitale del Regno d’Italia. Info e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni ore 9:00 – 19:00);www.museodellarepubblicaromana.it

Cosa fare a Roma nel weekend se ami la musica

Cosa fare a Roma nel weekend se la tua passione è la musica?

Domenica 20, al Teatro antico di Ostia Antica arriva Samuel, il frontman dei Subsonica per proporre un live che ripercorrerà tutta la vita di ricerca sonora dal “Il Codice Della Bellezza”, suo primo album solista, ad alcuni brani acustici dei Subsonica, fino alla sperimentazione elettronica dei Motel Connection. Biglietto avrà il costo di 18€ +dp, prevendite su Ticketone e Ooohevents.

Questo fine settimana torna Romaeuropa Festival, al via con la grande coreografa tedesca Sasha Waltz dal 18 al 20 alla Cavea dell’ Auditorium Parco della Musica. In prima assoluta sul palco DIALOGE ROMA 2020 – TERRA SACRA: 22 danzatori diventano gli interpreti di un’acuta riflessione sui tempi segnati dalla pandemia rendendo omaggio alla città eterna. Info e biglietti:qui.

Nei giardini del Museo del Saxofono di Fiumicino sabato 19 settembre 2020 è di scena il jazz sorridente di Alberto Botta & Friends. Una sorta di “Comune Musicale” creata e capitanata da Alberto Botta, il mitologico batterista di Renzo Arbore e di “Quelli della Notte”.Gli eventi, gestiti ed organizzati nel pieno rispetto di tutte le normative anti-covid prevedono un ingresso contingentato fino ad un massimo di 80 persone con prenotazione obbligatoria. Prevendita sul sito liveticket o chiamando i numeri 06.61697862 – 347.5374953.

Proseguono anche gli incontri musicali alla Casina delle Civette di Villa Torlonia: domenica 20 alle 11 il reading gratuito Quando il colore dipinge la vita. Un racconto dalle lettere di Vincent Van Gogh.

Teatro

Diversi gli appuntamenti interessanti per chi ama il teatro.

Da non perdere il nuovissimo format Monoroad che unisce teatro, scoperta della città e mobilità sostenibile. Si tratta di un percorso itinerante eco sostenibile a tappe per muoversi in piena libertà con monopattini elettrici e vivere Roma da un punto di vista nuovo e diverso in compagnia delle performances teatrali degli attori di Monolocale. Il coinvolgimento è assicurato! L’appuntamento è al MONO ROAD, dove ci sarà la presentazione dell’itinerario, per poi dare il via alla partenza del tour. Il gruppo sarà formato da un massimo di 10 spettatori e ogni monopattino avrà il nome di un artista che ha reso grande Roma: Gian Lorenzo Bernini, Michelangelo Buonarroti, Aldo Fabrizi, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Renato Ruscel, Virna Lisi, Anna Magnani… Durante il percorso a tappe, oltre al divertimento nel guidare il monopattino, i Ryders saranno coinvolti dall’ambiente circostante e non mancheranno alcune sorprese: gli artisti, posizionati negli angoli più suggestivi della Capitale, si esibiranno e lasceranno un indizio come traccia narrativa per la tappa successiva. Un vero e proprio spettacolo itinerante! All’arrivo, sorrisi ed un finale con aperitivo insieme agli amici oppure una merenda a seconda dell’orario. Appuntamento il 19 Settembre Isola Tiberina con doppio orario alle ore 19.45 e 20.45, e poi 24 e 26 settembre appuntamento a Villa Borghese alle ore 19.45 e 20.45. La durata del circuito sarà di 40 minuti al prezzo di 13 euro. Prenotazioni a monolocaleaccento@gmail.com.

Attraversamenti Multipli, il festival ideato dall’associazione culturale Margine Operativo torna dal 18 settembre. Tra i diversi eventi, venerdì 18 e sabato 19 il collettivo artistico Amigdala presenta la performance Lettere anonime per un camminatore: un percorso itinerante sonoro che il pubblico attraversa in solitudine guidato da un lettore mp3 (dalle ore 18 fino alle 22,30 ogni 10 minuti).

Per gli amanti di Shakespeare in scena fino al 20 settembre al Globe di Villa Borghese La dodicesima notte (o quel che volete) di Loredana Scaramella.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami il cinema

Sabato 19 settembre, giornata ricca di ospiti all’Orto Botanico per il SalinaDocFest e la sua anteprima romana.Alle 12:00 la proiezione di Blocconove di Michele Silva, Federico Frefel, Léa Delbés (Italia, 2020, 69′) inanteprima mondiale.Alle 18:00 Daniele Luchetti e Francesco Piccolo raccontano i segreti del passaggio dal romanzo al film. Modera il critico cinematografico Fabio Ferzetti. alle 21:30 per Eolie.Doc – la proiezione di Isole di cenere di Quintino di Napoli, Pietro Moncada, Francesco Alliata (Italia, 1947, 10’). Si tratta del primo docucorto della Panaria Film, storica casa di produzione eoliana.
Alle 22:00 di sabato 19 settembre il SalinaDocFest rende omaggio al genio di Mattia Torre, sceneggiatore, autore televisivo e regista prematuramente scomparso, grazie a Valerio Aprea e Serena Dandini. Ingresso dalle 10.00 alle 14.00 4 € (Ingresso libero per gli studenti dell’Università La Sapienza di Roma) Ingresso dalle 15.00 alle 19.00 10 €. Ingresso dalle 19.00 alle 23.00 10 €

Da domenica 20 al via il Pigneto Film Festival al Nuovo Cinema Aquila, la kermesse gratuita dedicata alla cinematografia italiana e internazionale a cura di Preneste Pop. Il programma qui:http://www.pignetofilmfestival.com/

Al via a Tivoli presso l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, la seconda edizione di Villae Film Festival. Il distributore Mario Mazzarotto presenta, con la giornalista Cristina Piccino, venerdì 18 settembre, Notizie degli scavi, di Emidio Greco, che sarà proiettato con audiodescrizione e sottotitoli, a cura di Artis Project, in collaborazione con l’audiodescrittrice e dialoghista Laura Giordani. Sabato 19 settembre, presentato dal giornalista cinematografico Marco Spagnoli, la proiezione di Dagobert, diretto nel 1984 da Dino Risi e con Coluche, Michel Serrault e Ugo Tognazzi, ambientato all’inizio del VII secolo, quando il re dei Franchi, Dagoberto, si reca a Roma da Papa Onorio per ottenerne l’indulgenza per i propri peccati. Intanto, in seguito a una congiura di palazzo ordinata dall’imperatore d’Oriente Eraclio, il papa viene sostituito da un sosia, un saltimbanco dai modi più libertini dello stesso re. Dal 20 al 27 settembre la location delle proiezioni si sposta nella suggestiva atmosfera del Gran Viale di Villa d’Este apre le danze Il racconto dei racconti, che sarà presentato, domenica 20 settembre, dal regista Matteo Garrone in un dibattito con la giornalista cinematografica Anna Maria Piacentini.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami il cibo

Ultimo weekend per la 17^ edizione di Vinòforum – Lo Spazio del Gusto. In bella mostra oltre 600 tra le più interessanti realtà vitivinicole della Penisola (e non solo), per un totale di circa 2.500 etichette disponibili in degustazione. A completare l’opera i piatti firmati da alcuni dei migliori chef della Capitale e del Lazio e i tanti incontri tematici in calendario, su vino, olio extravergine d’oliva, caffè. Info: Vinoforum, Parco Tor di Quinto – Via Fornaci di Tor di Quinto, 10 Roma. Biglietto di ingresso comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino.Per info e prenotazioni www.vinoforum.it.

Questo weekend al via Garbatella Street Food Festival. La Garbatella, e precisamente piazza S. Eurosia, fino a domenica 20, pranzo e cena, diventerà la capitale dello Street Food con un vero e proprio villaggio dedicato al cibo ed al benessere da strada arricchito da musica e spettacoli street band itineranti, gruppi folkloristici e la compagnia del CIRCUS VILLAGE, con i suoi artisti di strada e circensi vi stupiranno con tanti spettacoli e performance. Spazio anche per i più piccoli con laboratori, truccabimbi, nel rispetto delle norme anti Covid.

Rispondi