Arriva il caldo e ci aspettano tanti nuovi film in uscita “ad alta temperatura” in questo mese di giugno.
Intanto segnatevi questa data: ad inizio mese, il 4 giugno, è tornato in sala (a 50 anni esatti dalla sua uscita) in versione restaurata il capolavoro di Stanley Kubrick: “2001 Odissea nello spazio”.
Il film al femminile di questo mese è invece “Tully” di Jason Reitman che uscirà il 28 giugno. Protagonista è Charlize Theron nei panni di Marlo, donna che sta per dare alla luce il terzo figlio e mente su quanto sia meraviglioso fare la madre. La commedia scritta da Cody e diretta da Reitman esplora quindi tutte le complessità dell’essere madre.
Sempre dai toni rosa ma versione commedia è il terzo capitolo di “Pitch Perfect”. La regia del film in uscita il 14 giugno ,è curata questa volta da Trish Sie, e vede le ragazze vincitrici mondiali di canto a cappella al doversi confrontare con il mondo del lavoro. Ma le doti canore delle Bellas non si rivelano una garanzia per il successo e così le ragazze si riuniscono per un ultimo tour oltreoceano per sostenere le truppe americane in Europa, dove dovranno difendere l’onore del canto a cappella, in una sfida tra band…
In chiave tragicomica ma decisamente più stravagante è “Favola” di Sebastiano Mauri. In sala il 25 giugno la pellicola vede protagonista una donna ma interpretata, pensate un pò, da… Filippo Timi. Nell’America patinata degli anni Cinquanta, Mrs Fairytale vive una vita apparentemente perfetta. Casalinga e consorte doc, ad un tratto subisce la violenza del marito e si consola con un’amica fedele e altrettanto (in)felice. Ma Mrs Fairytale è molto più di questo e tra lezioni di mambo e invasione aliena, riuscirà a fuggire?
Ed un’altra commedia grottesca nostrana è “Una vita spericolata” di Marco Ponti. Il film in uscita il 21 giugno è una storia on the road con protagonisti Lorenzo Richelmy e Matilda De Angelis. Si racconta la storia di Roberto, giovane meccanico pieno di debiti che vive in un paese che ormai stanno tutti abbandonando. Una richiesta di prestito negata dalla banca si trasforma casualmente in rapina e fuga con ostaggio. E così Roberto, insieme a BB, suo miglior amico ex campione di rally e Soledad teenager superstar, inizia una folle corsa attraverso l’Italia…
Passiamo così a due storie dal sapore surreale, una nazionale ed una internazionale:
“Tito e gli alieni” di Paola Randi uscirà il 7 giugno e vede come protagonista Valerio Mastrandrea. E’ la storia di un professore napoletano che spende la vita nel deserto del Nevada ad ascoltare il suono dello Spazio in attesa della voce cara della consorte morta diversi anni prima. Dovrebbe seguire un progetto per conto del governo degli USA ma viene interrotto quotidianamente da Stella, giovane wedding planner per turisti che credono ancora agli alieni. Un pacco postale e una registrazione video gli annunciano un giorno l’arrivo di Anita e Tito, preziosa eredità del fratello morto a Napoli. I nipoti Anita e Tito riusciranno a riavviare il programma e il cuore dello zio?
La seconda è l’opera del greco Yorgos Lanthimos “Il sacrificio del cervo sacro”, film in uscita il 28 giugno. Steven (Colin Farrell) è un cardiologo: ha una bellissima moglie, Anna (Nicole Kidman) e due figli, Kim e Bob. All’insaputa di costoro, tuttavia, si incontra frequentemente con un ragazzo di nome Martin, come se tra i due ci fosse un legame di natura ignota. Quando Bob comincia a presentare degli strani sintomi psicosomatici, la verità su Steven e Martin sale a galla.
E chi è interessato più al versante sociale potrà trovare il film in uscita il 20 giugno “Sea sorrow” di Vanessa Redgrave particolarmente interessante. La pellicola mette in relazione l’esilio di Prospero e dei rifugiati. Così citando Shakespeare l’attrice e regista alla sua verde età richiama gli europei al proprio dovere. L’idea del documentario è quella di, ma esaminare la risposta dell’Europa (in particolare quella del Regno Unito) alla massa fuggita dalla Siria o dall’Afghanistan.
L’altro film dalla tematica sociale è “L’atelier” di Laurent Cantet. Il film in uscita il 7 giugno torna con questo film il regista francese che ricorderete senz’altro per “La classe- Entre les murs” con una vicenda ambientata nel Sud della Francia. Antoine partecipa a un workshop estivo in cui un gruppo di giovani lavora alla scrittura di un soggetto di un romanzo thriller con l’aiuto di Olivia, un’importante scrittrice. Nel processo creativo il riferimento al passato industriale della città si rivelerà un argomento molto distante dagli interessi di Antoine…
E dalla Francia ci spostiamo in America all’insegna dell’azione: sempre il 7 giugno tornano i dinosauri di Spielberg. “Jurassic world- Il regno distrutto” è un lungometraggio di fantascienza, quarto capitolo della serie cinematografica di Jurassic Park, ispirata al romanzo omonimo di Michael Crichton e sequel di Jurassic world uscito nel 2015. Spielberg rimane come produttore esecutivo mentre la regia è di Colin Trevorrow. Sono trascorsi 22 anni dagli eventi di Jurassic Park e dall’incidente occorso allora. Il parco dei divertimenti con i dinosauri come attrazioni è ora una realtà che attira tantissimi visitatori, ma il management consapevole che il suo pubblico chiede sempre di più finanzia un progetto che prevede la generazione, attraverso incroci genetici, di una nuova specie di dinosauro, mai esistita prima e che diventerà una minaccia letale per i 20 mila visitatori di Jurassic World.
Mentre il 14 giugno torna Nicolas Cage nel thriller “211 – Rapina in corso” di York Alec Shackleton. Si racconta la storia di Kenny, un ragazzino di 11 anni, che mentre gira un video con il suo cellulare nei bagni della scuola, viene aggredito dai bulli che lo perseguitano ogni giorno. Per difendersi ne colpisce uno e il suo telefono, caduto a terra, riprende tutto. Come punizione, viene spedito alla centrale di polizia dove ricevono la chiamata d’emergenza al 211 per una rapina in corso; così la pattuglia si precipita fuori da una banca che stanno svaligiando, Kenny riesce a riprendere ancora una volta tutto quello che accade con il cellulare…
Nella stessa data uscirà “La stanza delle meraviglie” di Todd Haynes, il regista del recente “Carol” e di tanti altri titoli. La vicenda è ambientata anche questa in America ma in due storie parallele. 1977, Minnesota. Il dodicenne Ben è preda di un incubo ricorrente in cui viene inseguito da un branco di lupi. Una notte, cercando tra gli oggetti della madre, trova il vecchio catalogo di una mostra newyorkese sulle origini dei musei e viene colpito da un fulmine che cambierà la vita di Ben. Mentre protagonista della storia ambientata nel 1927 in New Jersey è Rose, una ragazzina che vive sola con il padre, isolata per via della sua sordità e con una grande passione per una diva del muto. Ben e Rose, a distanza di tempo, compiranno lo stesso avventuroso viaggio attraverso New York, guidati dal bisogno di conoscere il loro posto nel mondo.
Spostandoci in Italia due storie ci faranno rimanere con il fiato sospeso, entrambi i film in uscita il 7 giugno:
“La terra dell’abbastanza” dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo. Il film vede nel cast anche la partecipazione di Luca Zingaretti e Max Tortora. Mirko (Matteo Olivetti) e Manolo (Andrea Carpenzano che avevamo visto di recente in “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni) sono due giovani amici della periferia romana. Guidando a tarda notte, investono un uomo e decidono di scappare. L’uomo che hanno ucciso è il pentito di un clan criminale della zona… La loro vita è davvero sul punto di cambiare?
E poi il thriller “Respiri” di Alfredo Fiorillo. Francesco, interpretato da Alessio Boni, è un ingegnere quarantenne, che dopo una misteriosa disgrazia si ritira a vivere in un paese sul lago d’Iseo. Con la figlia ancora piccola va nell’antica villa di famiglia dove vive però anche un’altra misteriosa persona, di cui si percepisce soltanto l’eco del respiratore. Ma altre presenze non meno inquietanti, e certamente più pericolose, si muovono intorno alla villa. Come finirà?
E noi questo mese vogliamo terminare la nostra rassegna di anticipazioni con due film per gli amanti del genere artistico-culturale.
Parliamo de “Le memorie di Giorgio Vasari” di Luca Verdone film in uscita il 26 giugno e “A quiet passion” di Terence Davies su Emily Dickinson in sala a partire dal 14 giugno. Il primo vede una narrazione scandita dalla presentazione delle opere e dei modelli a cui fece riferimento Vasari.
Il secondo approfondisce la vita ma soprattutto l’adolescenza lontana dal College di Mount Holyoke di Emily Dickinson per non doversi professare cristiana, riducendo sempre più i rapporti con il mondo esterno e dedicandosi alla scrittura ed alla poesia. E con l’arte… del cinema vi diamo appuntamento al prossimo mese!
Altri titoli interessanti ancora in sala? Li trovate qui.