Quali sono i migliori film in uscita a ottobre? Lo scopriamo insieme come ogni mese
Care amiche di TuaCityMag, bentornate al nostro consueto appuntamento mensile su cosa ci aspetta in sala, per suggerirvi i migliori film in uscita ad ottobre. Ci siamo lasciate con un settembre densissimo e diciamo che anche questo mese non è sicuramente da meno.
1 OTTOBRE
Direttamente dal Festival di Venezia edizione numero 75 e in uscita 1 ottobre sul grande schermo troviamo L’amica geniale di Saverio Costanzo, tratto dal romanzo di Elena Ferrante. La vicenda narra di Elena e Lila, due bambine nella Napoli degli anni Cinquanta. La loro vita si svolge solo nel quartiere dove abitano, vanno a scuola e giocano a bambole. La loro amicizia comincia proprio con una storia di bambole perdute; Elena e Lila provano a convincere i rispettivi genitori a continuare gli studi. Elena la spunta, Lila invece soccombe all’ignoranza del padre.
4 OTTOBRE
Per gli appassionati Marvel in uscita il 4 ottobre il film dedicato a Venom, l’acerrimo nemico di Spider-Man. Parliamo di Venom di Ruben Fleischer con protagonista Tom Hardy che avevamo già trovato ne Il cavaliere oscuro.
Sempre nella stessa data e sempre presentato al Festival di Venezia di quest’anno Opera senza autore di Florian Henckel von Donnersmarck, regista de “Le vite degli altri” del 2006. Dresda, 1938. Kurt Barnert è giovanissimo ed ha una passione segreta per la zia Elizabeth. Ricoverata in un ospedale psichiatrico supplica Professor Carl Seeband ché non la sterilizzi. Sopravvissuto al bombardamento di Dresda e cresciuto nel blocco dell’Est, il nipote Kurt incontra Ellie, figlia del ginecologo nazista che ha condannato sua zia…
Anche The wife- Vivere nell’ombra di Björn Runge è un film drammatico e sentimentale. Con Glenn Close e Jonathan Pryce si racconta la relazione di una coppia sposata che va in pezzi durante un viaggio per partecipare alla cerimonia del Premio Nobel a Stoccolma.
E poi vi consigliamo un film sulla memoria e sugli affetti. Parliamo de Il bene mio di Pippo Mezzapesa. Legato al ricordo della moglie scomparsa, un uomo interpretato da Sergio Rubini è il solo rimasto a custodire la memoria di un paesino distrutto dal terremoto.
Il 4 ottobre ci aspettano anche un thriller e una commedia tutti dal sapore (è proprio il caso di dirlo) italiano. Un nemico che ti vuole bene di Denis Rabaglia con Diego Abatantuono, Sandra Milo, Massimo Ghini e Antonio Catania. La pellicola narra di un uomo che si imbatte in un killer a cui salva la vita. Tra i due nascerà un rapporto di amicizia?
E Non è vero ma ci credo di Stefano Anselmi con Maurizio Mattioli e Loredana Cannata. Una commedia per ridere un po’ del trend vegan. La vicenda vede due amici decidere di aprire un ristorante vegetariano che presto sarà necessario trasformare in una bisteccheria…
E poi il tanto atteso docufilm di Wim Wenders Papa Francesco – un uomo di parola. Il lavoro del regista tedesco non è un documentario biografico bensì un percorso personale con Papa Francesco con al centro le idee del pontefice e il suo messaggio.
8 OTTOBRE
E poi l’8 di ottobre due appuntamenti diversissimi: gli amanti della musica rimarranno estasiati da Imagine di Steve Gebhardt, John Lennon, Yoko Ono sull’omonimo album di John Lennon. La colonna sonora del film vede tutti i brani dell’album e due brani tratti da Fly di Yoko Ono, Mrs. Lennon e Don’t Count the Waves.
Per gli appassionati di attualità segnaliamo La strada dei samouni di Stefano Savona, vincitore a Cannes dell’Oeil d’Or come miglior documentario. Tra il dicembre 2008 e il gennaio 2009 la striscia di Gaza viene colpita da un violento attacco dell’esercito israeliano e la famiglia Samouni viene decimata. Il regista si reca sul luogo della strage e vi ritorna un anno dopo, in occasione del matrimonio di uno dei superstiti della famiglia. I fatti di sangue vengono ricostruiti attraverso l’animazione di Simone Massi e di una sceneggiatura, basata sulle testimonianze di chi c’era.
11 OTTOBRE
Presentato anch’esso a Venezia 75 in anteprima mondiale nella sezione Fuori concorso. Un film tanto atteso… Come mai? Intanto perché il regista è Bradley Cooper, che noi donne abbiamo amato come attore (e come uomo) in tanti suoi film.. e poi perché come protagonista troviamo nientedimeno che Lady Gaga. Quarto remake dopo 3 versioni cinematografiche della storia, con Janet Gaynor nel 1937, Judy Garland nel 1954 e Barbra Streisand nel 1976 A star is born in sala l’11 ottobre narra la storia di Ally cameriera di giorno e cantante il venerdì sera. È lì che incontra per la prima volta Jackson Maine, star del rock, di passaggio e da lì parte la favola di lei quando lui la invita sul palco, rivelando il suo talento al mondo, mentre la carriera e la tenuta fisica e psicologica di lui vanno nella direzione opposta…
Altri due film in uscita l’11 ottobre catturano la nostra attenzione: la commedia Johnny English colpisce ancora di David Kerr con protagonista ancora una volta Rowan Atkinson alias per molti Mr Bean. Un attacco informatico rivela l’identità di tutti gli agenti infiltrati attivi in Gran Bretagna, ad eccezione di Johnny…
E poi L’apparizione di Xavier Giannoli con Vincent Landon che racconta di un noto giornalista chiamato a testare la veridicità dell’apparizione della Vergine Maria, avvenuta in un piccolo villaggio francese.
14 OTTOBRE
Il 14 ottobre passiamo per un documentario su Renzo piano – L’architetto della luce di Carlos Saura, una riflessione sui rapporti tra cinema e architettura
18 OTTOBRE:
Soldado di Stefano Sollima che dopo le serie Gomorra e Romanzo criminale e i film Acab e Suburra sbarca in America con Benicio Del Toro e Josh Brolin. Nel film viene descritto l’inasprimento della lotta al narcotraffico fra Stati Uniti e Messico.
The children act – il verdetto di Richard Eyre. Una pellicola tra etica e amore con Emma Thompson e Stanley Tucci. Si tratta della storia di una donna che dedica anima e corpo al suo lavoro di giudice ma trascura il marito fino a quando il caso di un ragazzo in ospedale cambierà la sua vita.
7 sconosciuti a El Royale di Drew Goddard è invece un thriller con Chris Hemsworth e Dakota Johnson. Negli anni Sessanta in un hotel in decadenza si susseguono una sequela di azioni violente.
E poi… ve li ricordate i libri, quei volumetti dai colori fosforescenti che andavano negli anni ’90? Piccoli brividi 2 – I fantasmi di Halloween da carta stampata arriva in pellicola con il contributo di Ari Sandel in cui Halloween prende vita nelle nuove avventure tratte dai best seller di R.L. Stine.
Sempre il 18 ottobre abbiamo anche due uscite europee:
l’italiano Nessuno come noi di Volfango De Biasi con Betty, interpretata da Sarah Felberbaum, un’insegnante di liceo bella, anticonformista e single per scelta e Umberto (Alessandro Preziosi), un noto docente universitario. Quando i due s’incontrano scoppia una travolgente passione.
E il francese Sogno di una notte di mezza età di Daniel Auteuil che recita anche a fianco di Gerard Depardieu. Daniel è molto innamorato di sua moglie e spesso si ritrova a dover gestire il suo miglior amico, presenza a volte fin troppo ingombrante.
22 OTTOBRE
Le nostre lettrici amanti dell’arte invece non potranno perdersi il 22 ottobre l’uscita di Klimt e Schiele- Eros e psiche di Michele Mally. Un film che in realtà è un viaggio nella Vienna di Klimt e Schiele attraverso le opere dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches, del Leopold, del Freud e del Wien Museum.
25 OTTOBRE
Numerose anche le uscite di fine mese, il 25 ottobre partendo dall’Italia abbiamo la commedia Uno di famiglia di Alessio Maria Federici che vede nel cast Lucia Ocone, Pietro Sermonti, Sarah Felberbaum, e Nino Frassica. Il film racconta di amici, conoscenti e nemici di Luca, un quarantatreenne mite e sornione che se la dovranno vedere con i vari componenti di un colorito nucleo malavitoso.
E il drammatico ma che fa riflettere Euforia di Valeria Golino. Presentato a Cannes con Valerio Mastandrea e Riccardo Scamarcio offre una riflessione su come l’irrompere di una malattia modifichi le dinamiche relazionali portando allo scoperto nodi irrisolti e rendendo possibile un nuovo modo di guardare all’altro.
Disobedience di Sebastian Lelio che propone la storia d’amore tra due donne cresciute in una comunità ortodossa, adattamento dell’omonimo romanzo di Naomi Alderman.
E a parlarci di Halloween oltre al film ispirato a Piccoli brividi, arriva l’horror Halloween di David Gordon Green dove ritroviamo Jamie Lee Curtis. A quarant’anni dalla sua follia omicida , il serial killer Michael Myers diventa il soggetto di un documentario sul crimine. Quando la troupe fa visita al criminale in prigione, l’assassino fugge e cerca vendetta su Laurie Strode, che era scappata alla strage nella sanguinaria notte delle streghe.
29 OTTOBRE
Ci avviciniamo alla fine del mese e il 29 ottobre consigliamo alle appassionate di danza di andare a vedere il documentario di Jacqui Morris e David Morris (III)sul grande Nureyev in cui si ripercorre la straordinaria vita dell’uomo che ha trasformato il mondo della danza diventando un’icona della cultura pop del periodo.
31 OTTOBRE
E cinque sono le uscite che vi segnaliamo il 31 ottobre per concludere la nostra lunga rassegna:
Ti presento sofia di Guido Chiesa con Micaela Ramazzotti e Fabio De Luigi. Gabriele, divorziato, è un papà premuroso e concentrato esclusivamente sulla figlia di 10 anni Sofia. Fino al giorno in cui rincontra Mara, una sua vecchia amica che detesta i bambini.
Il film in concorso a Venezia 75 First man – il primo uomo di Damien Chazelle che narra la storia della missione Apollo 11 della NASA durante la quale il primo uomo a mettere piede sulla Luna fu Neil Armstrong: era il 20 luglio del 1969.
E dalla luna ci spostiamo nel mondo fantastico de Lo schiaccianoci e i quattro regni di Lasse Hallström e Joe Johnston con Keira Knightley, Morgan Freeman ed Helen Mirren. La pellicola racconta di una giovane ragazza viene trasportata in un mondo magico abitato da soldati fatti di pan di zenzero e un esercito di topi.
Il mistero della casa del tempo di Eli Roth. Protagonisti Jack Black e Cate Blanchett in cui si narra la vicenda di un ragazzo rimasto orfano che deve andare a vivere con lo zio che sembra ben intenzionato a prendersi cura di lui. Ma l’apparenza inganna…
E per gli appassionati della trilogia Uomini che odiano le donne arriva Quello che non uccide di Fede Alvarez tratto dal romanzo di David Lagercrantz che ha preso in eredità i personaggi della trilogia creata da Stieg Larsson. La giovane hacker Lisbeth Salander (interpretata da Claire Foy) e il giornalista Mikael Blomkvist si ritrovano intrappolati in una rete di spie, criminali informatici e funzionari governativi corrotti.
E noi care amiche ci diamo appuntamento al prossimo mese con le uscite in sala di novembre più succulente… a presto!