I migliori film di Aprile al cinema? Come ogni mese scopriteli con la rubrica Buio in sala di TuaCityMag.
4 APRILE
E’ arrivata la primavera. E allora cominciamo con una storia di amicizia e romantica. Ritroviamo Omar Sy, ve lo ricorderete protagonista di Quasi amici e lo è anche in questo Il Viaggio di Yao diretto da Philippe
Godeau. In sala dal 4 aprile, questo road movie racconta la storia di Seydou Tall, una star del cinema nata in Francia da famiglia senegalese. Separato da una moglie ostile e padre di un bambino di pochi anni, decide
di tornare nel suo paese natale. Ad accoglierlo nel paese d’origine c’è soprattutto Yao, un ragazzino di tredici anni venuto da lontano con entusiasmo a reclamare il suo autografo. I quattrocento chilometri percorsi da Yao per incontrarlo colpiscono l’attore che abbandona il tour promozionale per riaccompagnarlo a casa. E sarà proprio questo loro viaggio a stravolgere le loro vite.
Anche un libro può sconvolgere completamente la vita… è quello che intende raccontare quello che si preannuncia uno spassosissimo film, Book club – tutto può succedere di Bill Holderman. Intanto ne è garanzia un cast pazzesco: Diane Keaton, Jane Fonda, Candice Bergen, Mary Steenburgen, Craig T. Nelson,Andy Garcia, Don Johnson e Richard Dreyfuss. Si racconta di quattro amiche non più giovani che fanno
parte di un club del libro nel quale condividono letture scambiandosi consigli. La lettura del best seller erotico ‘Cinquanta sfumature di grigio’ sconvolge le vite sentimentali delle quattro donne, ciascuna alle
prese con nuovi incontri o vecchi rapporti da ravvivare.
Per l’angolo al femminile oltre al film di cui abbiamo appena parlato vi segnaliamo Butterfly di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman sempre in sala il 4 aprile. E’ la storia di Irma Testa che a soli diciotto anni
diventa la prima pugile italiana a prendere parte all’Olimpiade. Per arrivare a salire sul ring di Rio 2016 la ragazza ha dovuto fare tanti sacrifici che le sono sembrati tutti vani soprattutto quando viene eliminata ai
quarti di finale del torneo e si ritrova a ripensare alle scelte che l’hanno portata a far coincidere la boxe con il senso della sua esistenza.
Ed troviamo un giovane protagonista anche nel primo film da regista di Francesco Mandelli, Bene ma non benissimo. Un film sul bullismo che vede al centro Candida, una quindicenne che vive nella provincia del
palermitano e che da quando sua madre è venuta a mancare vive insieme a suo padre Salvo, salumiere.Quando Salvo perde il lavoro, padre e figlia partono alla volta di Torino, dove uno zio di Candida, Vito,
fornisce loro un incarico presso una pizzeria e un alloggio nel magazzino del ristorante. La ragazza comincia così a confrontarsi con il dispiacere di avere lasciato il suo paese natale e al contempo ad integrarsi nella
scuola torinese dove ad aspettarla c’è un trio di bulli.
E da una adolescente passiamo ad un adolescente: quello al centro del film Il ragazzo che diventerà re di Joe Cornish. E’ la storia della spada nella roccia ambientata ai giorni d’oggi. Alex è un ragazzo di dodici anni
che scopre la spada di Excalibur ed il suo potere straordinario che cerca di sfruttare per risolvere i problemi quotidiani della sua vita. Ma tutti i guai iniziano quando Morgana arriva direttamente dal Medioevo per
distruggere il mondo.
E chi crede invece nel potere della scrittura è Andrea Serrano, interpretato da Lorenzo Richelmy e protagonista del film di Fabio Resinaro Dolceroma. Nel cast Lorenzo Richelmy, Luca Barbareschi, ValentinaBellè, Claudia Gerini e Francesco Montanari. La vicenda raccontata è quella di un aspirante scrittore costretto a lavorare in un obitorio in attesa della grande occasione della sua vita fino a quando un noto produttore cinematografico, Oscar Martello, decide di portare sul grande schermo il suo romanzo Non
finisce qui. Ma i capitali a disposizione sono modesti, il regista è incompetente e il risultato è disastroso. La protagonista, Jacaranda Ponti, temendo ripercussioni alla sua carriera, distrugge tutti gli hard disk che
contengono il montato del film. Ma Oscar Martello non può permettersi un fallimento. E così il distributore concepisce un piano diabolico: il rapimento della protagonista del film da parte della criminalità organizzata: i media impazziranno e il film sarà leggenda ancor prima di arrivare in sala fino a quando l’improvvisa e inaspettata scomparsa di Jacaranda farà precipitare la situazione.
E da un mondo di sceneggiatori a quello di agenti segreti, con L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca.
Al centro della vicenda una coppia di agenti segreti italiani i quali ricevono una telefonata concitata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della luna. Il che, dal punto di vista
degli americani, è inaccettabile, visto che i primi a metterci piede, e a piantare la bandiera nazionale, sono stati loro.
E per finire con le uscite del 4 aprile vi segnaliamo l’horror Noi di Jordan Peele. Lui acquisì la fama con il film Scappa – Get Out, per il quale vinse l’Oscar alla migliore sceneggiatura originale. In questo nuovo Us
due genitori portano i loro figli alla casa al mare per trascorrere un po’ di tempo in serenità quando durante la notte arrivano dei visitatori non desiderati.
9 APRILE
Dal 9 aprile gli appassionati d’arte possono gustarsi Bauhaus SPIRIT: 100 YEARS OF BAUHAUS di Niels Bolbrinker e Thomas Tielsch. Un documentario che ha cercato di unire scultura, pittura, design e architettura della famosa scuola di Walter Gropius, il Bauhaus.
11 APRILE
Cinque le uscite previste l’ 11 aprile. Partiamo dal Libano con la straordinaria storia raccontata da Nadine Labaki, nominata da qualche giorno Presidente di giuria della sezione Un certain regard per il Festival di Cannes. Cafarnao – caos e miracoli, prodotto tra l’altro dal marito della regista Khaled Mouzanar, narra la storia di Zain, un ragazzino dodicenne
appartenente a una famiglia molto numerosa. Viene condotto in stato di detenzione per un grave reato commesso, ha accoltellato un uomo, in un tribunale di Beirut. Ma ora è lui ad aver chiamato in giudizio i
genitori per averlo abbandonato al proprio destino.
E poi il grande ritorno della coppia artistica nella vita: Louis Garrel e Laetitia Casta. Ne L’uomo fedele del regista francese si racconta la storia di Marianne e Abel. I due si amano e vivono insieme, fino a quando
Marianne non lascia Abel perché aspetta un figlio da Paul, il miglior amico di Abel. Marianne lo sposerà presto ma Abel deve andarsene. Nove anni dopo, il cuore di Paul si ferma. Abel e Marianne si rivedono così
al funerale. Gli ex amanti si riavvicinano ma la sorella di Paul, Eve, innamorata da sempre dell’amico del fratello, vuole Abel e dichiara guerra a Marianne. Un bel triangolo amoroso, un po’ rovesciato.
E dalla Francia si passa ad una storia ambientata nel mare di Barents. Parliamo di Kursk di Thomas Vinterberg che vede nel cast Colin Firth, Léa Seydoux e Matthias Schoenaerts. Tratto da un fatto di cronaca
vera che risale al 10 agosto del 2000 si racconta del Kursk, sottomarino russo a propulsione nucleare, che intraprende con 118 marinai la prima esercitazione. Ma il siluro a bordo si surriscalda più del previsto ed
esplode. Segue poi un’altra esplosione, il sottomarino affonda nelle acque del Mare di Barents e i 23 superstiti, marinai e amici insieme, lottano fino alla fine per sopravvivere.
E dagli abissi del mare passiamo a creature fantastiche, una in particolare: Hellboy di Neil Marshall. Come sapranno le appassionate del genere, la pellicola è l’adattamento cinematografico dei fumetti creati da
Mike Mignola con protagonista Hellboy, reboot della serie già portata sul grande schermo coi film Hellboy (2004) e Hellboy: The Golden Army (2008), entrambi diretti da Guillermo del Toro. Hellboy è un semi-demone che protegge la Terra dalle creature soprannaturali che la minacciano. Evocato nel 1944 dal malvagio stregone russo Rasputin per conto dei nazisti, viene salvato dagli Alleati e affidato al Professo Bruttenholm, che lo cresce come un figlio. Una volta adulto, Hellboy diventa uno dei migliori detective del
BPRD (Bureau of Paranormal Research and Defense). In questa nuova avventura, l’eroe demoniaco sarà impegnato in una missione a Londra per fronteggiare l’antico spirito di una strega malvagia tornato sulla Terra dal mondo dei morti.
15 APRILE
Cambiamo mondo e raggiungiamo almeno con la mente Madrid ed uno dei suoi musei più importanti, tra i più grandi d’Europa: Il museo del Prado – la corte delle meraviglie. In uscita il 15 aprile in occasione del
duecentesimo anniversario del museo, il film prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital ci accompagna in uno spettacolare viaggio attraverso 8.000 opere. Perché un dipinto è una tela, colore, materia e forma, ma è anche la storia di uomini e donne, pittori e re, palazzi e regine, ricchezza e miseria.
18 APRILE
E a proposito di miseria in sala il 18 aprile ci aspetta la vicenda de Le invisibili raccontata da Louis-Julien Petit. Quando il Comune decide di chiudere l’Envol, centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza
fissa dimora, quattro assistenti sociali si lanciano in una missione impossibile: trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Riusciranno a dimostrare che la solidarietà
al femminile può fare miracoli?
Sempre nella stessa data uscirà Cyrano mon amour di Alexis Michalik. Si tratta della storia romanzata del drammaturgo Edmond Rostand. Autore senza successo e senza un soldo, è sostenuto da Rosemonde, la sua
consorte, e da Sarah Bernhardt, l’attrice più celebre della Belle Époque. Deve comporre in tre settimane una commedia per Monsieur Constant Coquelin, divo navigato che vorrebbe rilanciare la sua carriera. Il 28
dicembre 1897 al Théâtre de la Porte Saint-Martin andrà finalmente in scena “Cyrano de Bergerac”, il testo più recitato della storia del teatro francese.
Il 18 aprile in sala una storia tutta italiana interpretata da Stefano Accorsi, Andrea Carpignano e Massimo Populizio. Parliamo de Il campione diretto da Leonardo D’Agostini. Giovanissimo, pieno di talento, indisciplinato, ricco e viziato Christian Ferro è Il Campione, l’idolo che ha addosso gli occhi dei tifosi di un’intera città e della serie A. Valerio Fioretti, solitario e schivo, con problemi economici e un’ombra del passato che incombe, è il professore che viene affiancato al giovane goleador quando il Presidente del club decide che è arrivato il momento di impartirgli un po’ di disciplina. Tra i due all’inizio saranno scintille, ma presto si troveranno l’uno accanto all’altro, generando un legame che farà crescere e cambiare entrambi.
E l’ultima uscita italiana e del 18 aprile è il nuovo film di Riccardo Milani dal titolo Ma cosa ci dice il cervello. Una commedia sociale per raccontare un Paese che ha bisogno di risvegliarsi dal torpore raccontando la realtà con la quale gli italiani si confrontano ogni giorno, abituandosi al peggio e facendosi andare bene qualunque cosa.
30 APRILE
E arriviamo a fine mese con due uscite molto forti. Il 30 aprile uscirà Attacco a Mumbai – una vera storia di coraggio di Anthony Maras. Si tratta del drammatico racconto dell’attentato a Mumbai nel 2008, la vera
storia di coraggio e resilienza dei lavoratori dello storico Taj Mahal Palace Hotel che hanno messo a rischio la propria vita per salvare i molti turisti tenuti in ostaggio da un gruppo terroristico.
Tensione e suspence convivono anche nella vicenda raccontata da Andrea Zaccariello in Non sono un assassino con Riccardo Scamarcio, Alessio Boni, Edoardo Pesce, Claudia Gerini e Sarah Felberbaum. Il vice
questore Francesco Prencipe esce di casa per raggiungere il suo migliore amico, il giudice Giovanni Mastropaolo, che non vede da quasi due anni. Quella stessa mattina il giudice viene trovato morto,
freddato da un colpo di pistola alla testa e Francesco è l’ultimo ad averlo visto. Solo sue le impronte nella casa e solo suo il tempo per uccidere. Nel disperato tentativo di arrivare al vero assassino si giungerà alla
verità di una vita intera?
Intanto noi nell’attesa di rispondere a tutte le domande contenute nelle storie che vi abbiamo suggerito per aprile, vi diamo appuntamento care amiche al prossimo mese con le uscite di maggio… a presto!