Quali sono i classici del cinema, i film di Natale da vedere (e rivedere) durante le feste? Ecco la selezione di TuaCityMag
Ogni anno durante il periodo natalizio a molti di noi piace vedere quelle pellicole che ci fanno immergere nella atmosfera particolare di luci, colori, profumi e calore anche umano caratteristici di questa importante festività. Ci sono quei film che, anche se abbiamo visto tante volte e sappiamo a memoria, ci fa piacere rispolverare, figuriamoci durante la festività per eccellenza in cui troviamo il tempo di dedicarci ai nostri affetti più cari.
Cerchiamo quindi di scoprire insieme, se non andrete al cinema, quali possono essere le pellicole da vedere e rivedere, tentando di accontentare tutti i gusti partendo (per gioco) da dove ci si siede per gustare il rito del film di Natale casalingo.
Cominciamo a metterci in poltrona al fianco di chi ama i classici. I tre titoli per loro sono:
La vita è meravigliosa di Frank Capra con James Stewart nei panni di George Bailey, uomo che nella notte della vigilia di Natale è sul punto di suicidarsi; sarà un angelo ad accorrere in suo aiuto per fargli capire l’importanza della sua esistenza sulla terra.

Il miracolo della 34° strada (l’originale non il remake! )di George Seaton con Maureen O’Hara, John Payne, Natalie Wood e Edmund Gwenn. Anche questa pellicola è ambientata a Natale e racconta di un signore con la barba che lavora ai magazzini Macy’s vestito da Babbo Natale e sostenendo di esserlo, per davvero. Creduto matto, l’anziano si affiderà ad una bimba, Susan.




E poi non può mancare Tutti insieme appassionatamente di Robert Wise, con Christopher Plummer e Julie Andrews. Se vi ricordate la storia è ambientata negli anni Trenta e narra di un colonnello austriaco che assume una simpatica governante per i suoi tanti figli orfani di madre che riuscirà a conquistare l’affetto dei ragazzi e sarà di valido aiuto quando la famiglia dovrà lasciare il paese conquistato dai nazisti.




Le più romanticone invece, che già vediamo a letto sotto le coperte, possono scegliere anche qui tra tre suggerimenti:
Partiamo con Il diario di Bridget Jones,di Sharon Maguire con Renée Zellweger, Colin Firth, Hugh Grant e Gemma Jones. Chi non rivede con piacere e sorride nel seguire le disavventure da single affidate alle pagine di un diario della trentenne londinese?




E Hugh Grant e Colin Firth li ritroviamo anche in una delle tante storie che si intrecciano in Love actually – l’amore davvero di Richard Curtiscon Bill Nighy edEmma Thompson. In unaLondra addobbata di luci, l’amore è dappertutto o come dice la canzone Love Is All Around.




E poi nella triade non può mancare L’amore non va in vacanza di Nancy Meyers con Jude Law e Jack Black. Le protagoniste femminili, Kate Winslet e Cameron Diaz, sono delle perfette sconosciute che vivono a miglia di distanza e che soffrono entrambe pene d’amor perduto; fino a quando, grazie ad un annuncio online, decidono di scambiarsi casa per le vacanze di Natale.




Ma tra gli spettatori di film casalinghi c’è anche chi è meno amante di smancerie, dolcezze e buoni sentimenti natalizie, anche a loro abbiamo da consigliare qualche titolo.
Per chi ama quindi un Natale anticonvenzionale, che noi immaginiamo davanti lo schermo su di un tappeto partiamo con il grande Tim Burton e il suo Nightmare before Christmas (ideato e prodotto).L’idea nasce da un ricordo d’infanzia del regista quando, con l’avvicinarsi delle festività, vide un negoziante rimuovere le decorazioni di Halloween per poterle sostituire con quelle di Natale. Film del 1993 realizzato in stop-motion di Henry Selick, si descrive questa festa attraverso lo stupore del Re di Halloween, Jack Skeletron.




Ci spostiamo poi in Italia e troviamo due film di Natale con cui questo tipo di spettatore può entrare facilmente in empatia e che proponiamo di recuperare: Parenti serpenti (1992) di Mario Monicelli e Ogni maledetto Natale del 2014 di Luca Vendruscolo, Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre.
Il primo con Cinzia Leone, Alessandro Haber e Paolo Panelli narra la tragica vicenda di un gruppo di fratelli cinici che decide di sbarazzarsi degli anziani e ingombranti genitori mettendo una bomba nella stufa a gas donata loro per Natale.




Il secondo invece racconta di due giovani Massimo Marinelli e Giulia Colardo, che incontratisi per caso a Roma, si innamorano. Il Natale si avvicina e Giulia chiede a Massimo di passare la vigilia insieme alla sua famiglia nel Viterbese, che si rivelerà rozza e bizzarra, oltre l’immaginabile. L’indomani Giulia si reca a casa di Massimo per invitarlo a trascorrere il Natale con i suoi amici e i familiari del ragazzo, ricchi imprenditori, non sono però meno grotteschi e agitati…. Il film che ha un cast ricchissimo: Alessandro Cattelan, Marco Giallini, Corrado Guzzanti, Alessandra Mastronardi, Valerio Mastandrea, Laura Morante, Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Andrea Sartoretti, Stefano Fresi e Valerio Aprea ha inoltre una particolarità: i membri delle famiglie dei due ragazzi vengono interpretati dagli stessi attori nei due diversi contesti!




Per chi invece è nostalgico, mettiamo idealmente da postazione sedia a dondolo, (come a dire “aspetto tutto l’anno per questo momento e per rivedere x…”) non possiamo che dare questi suggerimenti cult/ever green di film di Natale:
Mamma ho perso l’aereo: Dimenticato a casa per le vacanze di Natale, il piccolo Kevin McCallister, interpretato da Macaulay Culkin, escogita un piano diabolico per neutralizzare due ladri piuttosto maldestri e pasticcioni (Joe Pesci e Daniel Stern). Appuntamento immancabile del Natale, che fa ridere ancora adesso, come pure il sequel, Mamma ho riperso l’aereo – mi sono smarrito a New York, girato due anni più tardi.




Sister Act – una svitata in abito da suora: Con Maggie Smith, Harvey Keitel e Whoopi Goldberg che interpreta Deloris Van Cartier, una scatenata cantante dei night club di Philadelphia. Questa diventa presto la testimone scomoda di un omicidio, la Polizia decide di metterla al sicuro in un posto in cui nessuno penserebbe mai di cercarla: un convento!




Una poltrona per due: Film del 1983 con Dan Aykroyd, Eddie Murphy, Jim Belushi e Jamie Lee Curtis che narra di due finanzieri senza scrupoli che per scommessa sostituiscono un businessman bianco (Dan Aykroyd) con un clochard nero (Eddie Murphy). Il film era stato pensato per la coppia di attori Gene Wilder e Richard Pryor.




Ed infine comodamente dal divano ci immaginiamo famiglie con bambini a godersi il tepore casalingo davanti a film di Natale amati da grandi e piccini :
A Christmas Carol, in qualsiasi versione da Il canto di Natale di Topolino a quella conJim Carreydel 2009.Classico immancabile di questa festività è infatti l’adattamento cinematografico del celebre Canto di Natale di Dickens; Ebenezer Scrooge, avaro e scorbutico vecchio, la sera della vigilia di Natale riceve la visita dello spirito di Jacob Marley, ex socio scomparso sette anni prima, costretto a trascinare le pesanti catene dell’avidità e dell’egoismo avuti in vita. Scrooge, preoccupato che possa avere lo stesso destino una volta morto, chiede all’amico come potersi salvare: di lì a poco gli faranno visita tre spettri, quelli del Natale passato, del Natale presente e del Natale futuro. Finalmente, Scrooge imparerà la lezione, dedicandosi all’umanità e mettendo da parte la sua avarizia.




Ambientato a Natale troviamo anche La favola del principe Schiaccianoci, anche questo rielaborato in diverse versioni. Nel cartone animato del 1990 si ripercorre la favola di Clara, una bambina molto dolce e coraggiosa, a cui lo zio Drosselmeyer rivela il segreto del principe Hans, costretto da una maledizione ad avere le sembianze di uno schiaccianoci sotto la dittatura dei topi. Ed infine troviamo il più recente Le cronache di Narnia, tratto dal romanzo fantasy di C. S. Lewis,con Tilda Swinton e James McAvoy. Quattro fratelli scoprono in un armadio una porta misteriosa che li conduce in un universo incantato dove una strega ha lanciato un tremendo incantesimo.




E con questo mondo magico, care amiche di Tua City Mag, vi auguriamo buone feste e che possiate festeggiarlo anche con un buon film, a casa o al cinema, come più vi piace!