festa del cinema di roma

Tutto pronto per la nuova edizione della Festa del Cinema di Roma. Anche quest’anno il cuore pulsante della manifestazione sarà l’Auditorium, ma più degli altri anni la festa cercherà di ampliarsi in altri punti della città. Una tendenza già perseguita negli anni passati, che quest’anno diventa ancora più importante per cercare di coinvolgere e arrivare al pubblico in condizioni che saranno, date le misure anti Covid vigenti, di certo eccezionali.

A presentare la nuova Festa del Cinema di Roma, come di consueto, sono stati questa mattina, Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, e Antonio Monda,direttore artistico della Festa, alla presenza delle istituzioni. In sala c’erano anche la sindaca di Roma Virginia Raggi, il vicesdindaco Luca Bergamo e rappresentanti della Regione Lazio.

Le principali novità di questa edizione riguardano, ovviamente, la partecipazione del pubblico e la fruizione degli eventi in programma. Chi arriverà in Auditorium dovrà essere già in possesso di un titolo per seguire gli eventi, che sia una accredto, un biglietto cartaceo o scaricato dall’apposita app. Molti appuntamenti saranno anche trasmessi in streaming, proprio per dare più possibilità di seguire la manifestazione.

Data la nescessità di mantenere il distanziamento sociale e il divieto di assembramento, non sarà possibile quest’anno per il pubblico seguire il red carpet da bordo transenna. Insomma, sarà un’edizione particolare, ma secondo gli organizzatori, questa Festa del Cinema di Roma può essere già considerata una vittoria, per il solo fatto che si svolgerà.

La Festa del Cinema di Roma non si ferma

“Tutti noi viviamo giorno per giorno, anche ora siamo in attesa di un nuovo decreto che forse porterà nuove regole. Abbiamo lavorato come sempre, come se fosse una festa normale, sapendo che non lo è. Ovviamente risentiamo di cose che accadono sopra di noi. Il fatto che vengano tanti artisti però, è un attestato di affetto e stima alla Festa del Cinema di Roma, ma anche una testimonianza della rinascita.” dice Antonio Monda

“E’ stato un anno drammatico e parlare di festa può sembrare azzardato, ma invece io credo sia doveroso. Bisogna sempre guardare avanti, impegnarsi per fare qualcosa di più bello e potente. Sono qui a parlarvi del nostro programma con molto orgoglio”.

“Non nascondiamo, stiamo vivendo un momento difficile, se alla fine della festa riusciremo a riportare il pubblico in sala, sarà un successo. Anche per questo quest’anno ci saranno tante sale in giro per la città per vedere i film della Festa del Cinema di Roma, il distretto Fiume (con le sale dei cinema Europa e Savoy), il Macro, il Maxxi, le sale in VI municipio.” spiega Laura Delli Colli.

“Un impegno preso con la città, non faremo raffronti con gli anni precedenti perché non si possono fare. L’obiettivo finale è dare una mano al cinema, che è arte ma anche un’industria che ora è in sofferenza”.

L’immagine della Festa del Cinema di Roma quest’anno, è una foto degli anni ’60 che ritrae Paul Newman e Sidney Poitier. Scelta perchè “dà l’idea di gioia, festa, convivialità e anche amicizia tra persone diverse”.

Cosa vedremo in questa RFF15

Passando al programma, spicca l’evento speciale che vedrà la presentazione di Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli, alla presenza dell’ex giocatore della Roma. Totti sarà anche protagonista, con PierFrancesco Favino di un incontro con il pubblico che, tra tutti, è l’evento che più preoccupa gli organizzatori che però hanno già un piano ben rodato per questo e per tutti gli altri appuntamenti in calendario.

Se l’incontro con l’ex capitano della Roma farà velocemente sold out, immaginiamo infatti che sarà di gran richiamo anche l’incontro con il musicista Thom Yorke o quello con la scrittrice Zadie Smith, solo per citarne due.

Il film di apertura, anche questo attesissimo, sarà il nuovo cortometraggio della Pixar, Soul. Al regista, Peter Docter, in rappresentanza dello studio Pixar sarà consegnato anche il Premio alla Carriera.

A chiudere, invece, sarà “Cosa sarà” di Francesco Bruni con Kim Rossi Stuart, Lorenza Indovina, Barara Ronchi.

In mezzo, dieci giorni di proiezioni, incontri, ospiti e anticipazioni che, come sempre, su TuaCityMag seguiremo giorno per giorno.

Rispondi