Da giovedì 5 marzo, alla Casa Internazionale delle Donne torna Feminism, la fiera dell’Editoria delle Donne e il programma è ricchissimo

Nella bellissima cornice dell’antico Palazzo del Buon Pastore di Roma, ideata ed organizzata da Archivia, Leggendaria, Sessismoerazzismo, la Casa Internazionale delle Donne, saranno 4 giorni di incontri, focus, spettacoli.
Ingresso gratuito e aperto alla cittadinanza, secondo la tradizione di cultura e impegno verso Roma che anima la sede storica dei movimenti femministi, da decenni crocevia di servizi, proposte culturali, politiche e molto altro, interamente declinati al femminile, e oggi a rischio di chiusura.

Più numerosa nel 2020 la partecipazione delle case editrici, a conferma del crescente prestigio di Feminism, in una formula rinnovata: 82 espositori, fra i quali 33 “new entry”, avranno a disposizione un unico grande spazio libreria e la possibilità di presentare uno o più titoli nelle sale del complesso monumentale del Buon Pastore.


Significativa, in questa edizione, la presenza di case editrici medie e grandi, insieme alle piccole e piccolissime case editrici che “fanno la fiera” dal 2018.


Inaugurazione il 5 marzo alle 16 nella sala Carla Lonzi con la madrina di Feminism3 2020, Maria Rosa Cutrufelli, insieme a lei la presidente della Casa Internazionale delle Donne Maura CossuttaMaria Palazzesi di Archivia, Anna Maria Crispino di Leggendaria e Stefania Vulterini di Sessismoerazzismo, Elvira Federici della Società italiana delle letterate, Marco Zapparoli, presidente della Associazione degli editori indipendenti.

In occasione di Feminism, Fiera dell’Editoria delle donne potrete vedere dal 5 all’8 Marzo la Mostra di fotografie d’Archivio Donne al lavoro, prodotta e allestita da ARCHIVIA con il finanziamento di Coordinamento Esteri della CGIL. Progetto di Giovanna Olivieri realizzato con Raffaella Perna e Francesca Koch e con la collaborazione di Valeria Tavernelle e Loredana Monaco.

Le foto in b/n provengono dal Fondo di Noi Donne e illustrano, emozionandoci, il percorso lavorativo delle donne sempre in bilico fra conservazione e rottura.

Due focus su Clima: dal cambiamento all’emergenza: il primo afrofuturismo e ecologie future, incontro organizzato dalla associazione Lesconfinate, il secondo Oltre l’Antropocene, tavola rotonda organizzata da Archivia. Terzo Focus Ma che streghe siamo noi?, le streghe fra stigma e ribellione, a cura di Anna Maria Crispino.

Oltre a presentazioni, dibattiti e incontri, in programma per ogni giornata di Feminism, Minilaboratori di scrittura a cura della Scuola Omero.

RispondiAnnulla risposta