Home News Fase 2, 11 donne integrate nella task force

Fase 2, 11 donne integrate nella task force

884
0

Dopo le proteste dei giorni scorsi 11 donne vengono integrate nella task force che si occuperà di gestire la fase 2: 5 nel comitato guidato da Vittorio Colao e 6 nel gruppo guidato da Borrelli

Sono state tantissime la voci che si sono alzate nei giorni scorsi per chiedere una più equa rappresentanza di genere all’interno della task force e del comitato tecnico scientifico che guideranno l’Italia nella fase 2 dell’emergenza coronavirus. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, aveva già annunciato che avrebbe tenuto conto di queste istanze e ora arriva la nomina di 11 donne competenti ed esperte nelle loro materie che con il loro talento e il loro punto di vista si metteranno a lavorare per il paese.
Il Comitato di esperti guidato da Vittorio Colao sarà integrato da: Enrica Amaturo, professoressa di sociologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II; Marina Calloni, professoressa di Filosofia politica e sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e fondatrice di ‘ADV – Against Domestic Violence’, il primo centro universitario in Italia dedicato al contrasto alla violenza domestica; Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell’Istat; Donatella Bianchi, presidente del Wwf Italia; Maurizia Iachino, dirigente di azienda.

Allo stesso modo, il Capo della Protezione civile Angelo Borrelli, su proposta del Presidente del Consiglio, integrerà il Comitato tecnico-scientifico con altre sei personalità: Kyriakoula Petropulocos, direttrice generale Cura della Persona e Welfare della Regione Emilia Romagna; Giovannella Baggio, già ordinario di Medicina interna e titolare della prima cattedra di Medicina di genere in Italia, attualmente Presidente del Centro Studi Nazionale di Salute e Medicina di Genere; Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici ed esperta di sicurezza sul lavoro; Elisabetta Dejana, biologa a capo del programma di angiogenesi dell’istituto di Oncologia molecolare di Milano e capo dell’unità di Biologia vascolare nel Dipartimento di immunologia, genetica e patologia dell’Università di Uppsala, in Svezia; Rosa Marina Melillo, professoressa di Patologia Generale presso Il Dmmbm dell’Università “Federico II” di Napoli; Flavia Petrini, professoressa di Anestesiologia presso l’Università degli studi G.D’Annunzio di Chieti-Pescara e direttrice dell’Unità operativa complessa di anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell’Ospedale Santissima Annunziata di Chieti.

RispondiAnnulla risposta