Tante settimane vissute a stretto contatto con i padroni in casa hanno cambiato anche le abitudini dei cani, ma ora, in fase 2 si torna alla routine. Come affrontare questo passaggio con il vostro amico a quattro zampe? Ecco qualche consiglio
La Fase 2 è cominciata già da un po’. I parchi sono stati tra i primi luoghi pubblici a riaprire e i nostri cani i primi a tornare alla normalità (ammesso che l’abbiano mai abbandonata del tutto). I nostri amici a quattro zampe, infatti, sono stati forse tra i più fortunati durante il lockdown. Anche se con l’autocertificazione, hanno avuto la possibilità di uscire. Ma gli incontri con altri cani sono stati davvero poco frequenti, così come pure le corse in ampi spazi aperti. E il mio bulldog inglese ha finito con il perdere le sue abitudini preferite. E come lui, molti altri.
Vi rivelo un segreto che vi farà sorridere. Il mio Robin è stato molto contento di avermi in casa con lui, ma ammetto di aver capito che mi ha percepita come una presenza invadente. Lo smartworking mi ha tenuta a lavorare in casa per molte settimane, e a condividere la casa con il mio cane in qualunque momento della giornata. Inutile che vi dica che nella mia vita normale, è impossibile stare a casa con Robin così tanto tempo, per cui non c’è affatto da stupirsi che lui non fosse abituato. Adesso ci siamo abituati vicendevolmente alla nostra presenza. Ma la Fase 2 ora ci pone il problema opposto: come far abituare il cane a rimanere solo a casa, a tornare a correre al parco e ad uscire per lunghe passeggiate al mare?
Consigli utili per affrontare la Fase 2
In questi mesi, questo angolo è diventato il mio piccolo spazio per condividere idee e opinioni con altri padroni di animali domestici. Questa volta voglio cercare di trovare qualche soluzione utile per affrontare al meglio la Fase 2 in compagnia dei nostri amati cani.
Anzitutto, vi suggerisco di abituare il vostro amico a quattro zampe a trascorrere qualche ora in solitaria, senza che voi siate nei paraggi. Se vi trovate a casa a lavorare, potreste chiudervi in una stanza e lasciare il vostro cane in un’altra area della casa. Magari dategli un osso da masticare o uno dei suoi giochi preferiti, così da farlo rilassare mentre voi pensate ad altro. In questo modo, il cane si accorgerà che potrebbe doversi trovare da solo nei prossimi giorni, e lentamente si riapproprierà delle proprie abitudini e dei propri spazi in casa.
Se davvero volete abituarlo a rimanere solo negli orari in cui andrete al lavoro, potreste provare ad uscire a fare qualche commissione in quegli orari specifici. In pochi giorni, il nostro amico capirà che potremmo non essere con lui in quei momenti della giornata e rientrare nell’ottica che dovrà trascorrere del tempo da solo. Allo stesso modo, vi consiglio di cominciare a riabituarlo alla sua routine quotidiana. Pasti, passeggiate e pisolini pomeridiani devono tornare ad essere ben regolati nel tempo.
A proposito di uscite e passeggiate, è bene abituare lentamente il vostro cane al contatto con i suoi simili. Sappiamo perfettamente che la socializzazione è importante per i nostri amici a quattro zampe, ma questa quarantena non li ha affatto aiutati in questo senso. Cominciate quindi ad uscire in maniera tranquilla, percorrendo poca strada intorno a casa e poi, giorno dopo giorno, allungate la vostra passeggiata. Vedrete che il cane sarà sempre più motivato a camminare e correre. A questo punto, portatelo pure al parco, ma fate sempre molta attenzione. Sono settimane che non incontra un altro cane e non potete conoscere la sua reazione.
All’inizio, potete andare in giro con un guinzaglio piuttosto lungo, così da assicurargli i movimenti che vuole. Ma dopo qualche giorno, ricominciate a lasciarlo libero e a farlo giocare con i suoi simili. Conoscete il vostro cane, e sapete perfettamente se ha un carattere equilibrato o meno. E per quanto la quarantena sia stata difficile, certo non ha cambiato del tutto il vostro amico a quattro zampe. Lasciategli il suo tempo e fate in modo che si riappropri dei suoi spazi. Io e Robin abbiamo fatto così, ed ha funzionato bene.