Anche a Pasqua 2021 dovremo trascorrere più tempo a casa, ma non vuol dire che ci annoieremo. Ecco alcuni interessanti eventi online da seguire a Pasqua e Pasquetta.
Eventi culturali online da seguire a Pasqua: teatro
Iniziamo dal teatro, con alcuni spettacoli online da seguire a Pasqua e Pasquetta.
Domenica 4 aprile alle ore 19 il Teatro Biblioteca Quarticciolo propone sulla pagina Facebook, nella sezione #TBQfamiglie, la videostoriaTex–l’ultimo pirata con ospite Simone Guerro di A.T.G.P.T. Si tratta delnono appuntamento di In Carrozza! Teatro, storie, musica e sorprese per viaggiare con la fantasia_Speciale Pasqua con Chiara De Bonis e Federica Migliotti che firma anche la regia. A bordo di un vero carrozzone appartenuto ad antichi giostrai vive Cosetta, principessa giramondo. Raccolte dentro i più disparati contenitori conserva filastrocche, modi di dire, indovinelli, curiosità, storie e canzoni che di puntata in puntata ci farà scoprire. Un viaggio per i piccoli spettatori alla scoperta di mondi immaginari e personaggi fantastici. (Età consigliata dai 5 anni)
Sul canale social del Teatro di Villa Pamphilj lunedì 5 aprile alle ore 12, va in onda Anarchy in The U Kitchen Easter Special Edition. Dopo essersi destreggiata tra frittate e polpette durante le prime due stagioni, Anna Maria Piccoli – protagonista (e ideatrice) del format – torna tra i fornelli per una puntata speciale, in cui proporrà il suo particolare menu fatto di “cucina & cultura”, pensato per una Pasquetta in zona rossa e sottolineato dalle note di Carlo Amato (Têtes de Bois) che da sempre condisce musicalmente ogni ricetta di Anarchy. Tra gli ingredienti troveremo le immancabili uova, ma anche cipolle, fave, carciofi e piselli mescolati con le parole di due immensi poeti come Emily Dickinson e Pablo Neruda, citazioni della Sora Lella e un testo dell’indimenticabile Francesco Di Giacomo.
Musica: un concerto per Pasqua da Tor Bella Monaca
A cura del Teatro Tor Bella Monaca,domenica 4 aprile alle ore 11.30, ultimo appuntamentocon la rassegna Domeniche in musica. In streamingsu MYmovies il Duo Wendel, con Gian Marco Masini e Gloria Santarelli. Il duo nasce nel novembre 2018 dalla storica amicizia dei due giovani musicisti e dalla loro passione per la musica da camera e propone un percorso alla scoperta di autori di epoche, stili e luoghi differenti (costo biglietto: € 3).
Eventi online a Pasqua: cinema
Nuova settimana all’insegna della cultura cinematografica con gli appuntamenti online della Casa del Cinema di Roma. In programma domenica 4 aprile grazie alla riproposizione del ciclo di incontri del 2011 Esordi di attori dietro la macchina da presa curato da Franco Montini. Dagli archivi di Casa del Cinema si rivedrà infatti Luca Zingaretti che presenta Gulu, un documentario sul dramma della guerra civile in Uganda.
Prosegue fino al 13 aprile la manifestazione Co(n)Scienza a cura dell’Associazione Culturale Angelo Mai Occupato. Una serie di incontri online per far dialogare discipline provenienti dall’ambito scientifico e da quello artistico. Martedì 6 aprile alle ore 18.30, in live streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione, la biorobotica e la pittura si incontrano in Quali sguardi ispira la natura?, talk con la biologa e ingegnera dei microsistemi Barbara Mazzolai e lo street artist Hitnes moderato da Manuela Cherubini.
Letteratura e Storia
Fino al 31 maggio torna in una speciale edizione online Letture d’Estate organizzata dalla Federazione Italiana Invito alla Lettura. Con un ciclo di interviste ad autori italiani che il pubblico potrà seguire in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della manifestazione. Lunedì 5 aprile giorno di Pasquetta poi, alle ore 11 incontro dedicato ai più piccoli, con le Letture da bambini! Condotte da Stefania Cane che leggerà alcune pagine di Invisibile di Tom Percival.
Continuano inoltre anche le attività online per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante. Domenica 4 aprile alle ore 12, per il ciclo di incontri Intorno a Dante. I circoli di lettura leggono la Commedia. Il Circolo di lettura della Biblioteca Basaglia ci conduce nel cerchio dei lussuriosi attraverso la lettura del V Canto dell’Inferno. Dove la pietà di Dante per Paolo e Francesca si sublima in alcune delle terzine più note della letteratura mondiale. Segue anche l’approfondimento a cura di Gian Luigi Beccaria, storico della lingua e saggista.
Continuano le Lezioni di Storia della domenica mattina all’Auditorium e a Pasqua è in programma un appuntamento speciale su Donne e Potere promosso da Laterza. Un incontro sul web che si svolgerà domenica 4 aprile alle ore 18 nella sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Tutte le informazioni le trovate qui.